Gran Premio motociclistico del Belgio 1963

Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il sesto appuntamento del motomondiale 1963.

Belgio (bandiera) GP del Belgio 1963
116º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 12 del 1963
Data 7 luglio 1963
Nome ufficiale 36° GP del Belgio
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
106º GP nella storia della classe
Distanza 15 giri, totale 211,500 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
MV Agusta in 4' 11" 1 a 202,150 km/h
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Mike Hailwood
MV Agusta
2. Regno Unito (bandiera) Phil Read
Gilera
3. Regno Unito (bandiera) Alan Shepherd
Matchless
Classe 250
94º GP nella storia della classe
Distanza 9 giri, totale 126,900 km
Pole position Giro veloce
Giappone (bandiera) Fumio Ito
Yamaha in 4' 27" 7
Podio
1. Giappone (bandiera) Fumio Ito
Yamaha
2. Giappone (bandiera) Yoshikazu Sunako
Yamaha
3. Italia (bandiera) Tarquinio Provini
Moto Morini
Classe 125
93º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest (bandiera) Ernst Degner
Suzuki in 4' 51" 9
Podio
1. Austria (bandiera) Bert Schneider
Suzuki
2. Nuova Zelanda (bandiera) Hugh Anderson
Suzuki
3. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Honda
Classe 50
16º GP nella storia della classe
Distanza 5 giri, totale 70,500 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest (bandiera) Hans-Georg Anscheidt
Kreidler
Podio
1. Giappone (bandiera) Isao Morishita
Suzuki
2. Germania Ovest (bandiera) Ernst Degner
Suzuki
3. Germania Ovest (bandiera) Hans-Georg Anscheidt
Kreidler
Classe sidecar
75º GP nella storia della classe
Distanza 8 giri, totale 112,800 km
Pole position Giro veloce
Svizzera (bandiera) Florian Camathias
FCS-BMW
Podio
1. Svizzera (bandiera) Fritz Scheidegger
BMW
2. Germania Ovest (bandiera) Max Deubel
BMW
3. Germania Ovest (bandiera) Georg Auerbacher
BMW

Si svolse il 7 luglio 1963 sul circuito di Spa-Francorchamps alla presenza di 75.000 spettatori. Erano in programma tutte le classi tranne la 350.

Le vittorie andarono a Mike Hailwood su MV Agusta nella classe 500, a Fumio Itō su Yamaha nella 250 (prima vittoria della casa motociclistica giapponese nel mondiale), a Bert Schneider in 125 e a Isao Morishita in 50; questi ultimi in sella a moto Suzuki ed entrambi alla prima affermazione iridata.

Tra le motocarrozzette, all'ultima delle 5 prove previste quest'anno, si impose l'equipaggio composto da Fritz Scheidegger e John Robinson. Grazie al secondo posto ottenuto e al contemporaneo ritiro del rivale più agguerrito, il titolo iridato fu però dell'equipaggio guidato da Max Deubel, al terzo titolo iridato consecutivo.

Classe 500

modifica

Al via della classe regina furono 26 i piloti presenti e di questi 18 furono classificati al termine della gara[1]. Solo i primi due piloti terminarono la gara nello stesso giro. Per la prima volta si videro in gara una moto e un pilota sovietici: Jüri Randla, 16° su CKEB.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Mike Hailwood MV Agusta 1h 03' 35" 8 8
2   Phil Read Gilera +1' 13" 6
3   Alan Shepherd Matchless +1 giro 4
4   Fred Stevens Norton +1 giro 3
5   Jack Ahearn Norton +1 giro 2
6   Gyula Marsovszky Matchless +1 giro 1
7   Sid Mizen Norton
8   Roy Ingram Norton
9   Jack Findlay Matchless
10   Ginger Molloy Matchless
11   Dan Shorey Matchless
12   Lothar John Norton
13   Ron Robinson Norton
14   Joop Vogelzang Norton
15   John Hartle Gilera
16   Jüri Randla CKEB
17   Roy Robinson Norton
18   Raymond Bogaerdt Norton

Classe 250

modifica

In questa gara era assente il dominatore delle gare precedenti, Jim Redman, che si era infortunato nel gran premio precedente. La casa giapponese Yamaha che piazzò due suoi piloti nelle prime due posizioni, decise al termine del gran premio di riportare la squadra in Giappone e non fu più presente fino all'ultima gara della stagione, disputata nel Paese del Sol Levante.

Arrivati al traguardo (classifica parziale)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Fumio Itō Yamaha 40' 58" 8
2   Yoshikazu Sunako Yamaha +15" 2 6
3   Tarquinio Provini Moto Morini +22" 4
4   Luigi Taveri Honda +41" 9 3
5   Tommy Robb Honda + 1' 04" 2 2
6   Kunimitsu Takahashi Honda + 1' 25" 7 1
7   Cees van Dongen Honda + 3' 47" 9
8   Giuseppe Visenzi Aermacchi + 1 giro

Classe 125

modifica

Con il ritiro di Ernst Degner, autore del giro più veloce in gara, la vittoria fu di Bert Schneider su Suzuki. Al sesto posto giunse quello che diventò in seguito più famoso come pilota automobilistico di Formula 1, il francese Jean-Pierre Beltoise; in questa classe fu alla guida di una Bultaco ma in questo stesso GP ottenne lo stesso risultato anche nella 50 guidando una Kreidler.

Arrivati al traguardo (classifica parziale)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Bert Schneider Suzuki 40' 02" 5 8
2   Hugh Anderson Suzuki +6" 640 6
3   Luigi Taveri Honda +56" 7 4
4   Giuseppe Visenzi Honda +3' 01" 8 3
5   Tommy Robb Honda +3' 01" 9 2
6   Jean-Pierre Beltoise Bultaco +4' 05" 1 1
7   Walter Scheimann Honda
8   Sven-Olof Gunnarsson Bultaco
9   Marcel Toussaint Honda
10   Jan Huberts Bultaco

Classe 50

modifica

Arrivati al traguardo (classifica parziale)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Isao Morishita Suzuki 29' 53" 7 8
2   Ernst Degner Suzuki +0" 1 6
3   Hans-Georg Anscheidt Kreidler +0" 6 4
4   Hugh Anderson Suzuki 3
5   Mitsuo Itoh Suzuki 2
6   Jean-Pierre Beltoise Kreidler 1
7   "Zippo" Derbi
8   Michio Ichino Suzuki
9   Jan Huberts Derbi

Classe sidecar

modifica

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Fritz Scheidegger   John Robinson BMW 39' 15" 3 8
2   Max Deubel   Emil Hörner BMW +1' 31" 6
3   Georg Auerbacher   Beno Heim BMW 4
4   Jackie Beton   Eddie Bulgin BMW 3
5   Otto Kölle   Dieter Hess BMW 2
6   Alan Birch   Peter Birch BMW 1

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • (FR) Il motomondiale 1963 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
  • Risultati di 125 e 250 su gazzetta.it
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto