Gran Premio motociclistico del Belgio 1974
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250º GP della storia del Motomondiale 7ª prova su 12 del 1974 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 7 luglio 1974 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Grand Prix de Belgique des Motos - Grote Prijs van Belgie voor Moto's | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Spa-Francorchamps | ||||||||||||
Percorso | 14,120 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
224º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 12 giri, totale 169,200 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
223º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 9 giri, totale 126,900 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
217º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 112,800 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
102º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 5 giri, totale 70,500 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
154º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 112,700 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico del Belgio fu il settimo appuntamento del motomondiale 1974.
Si svolse il 7 luglio 1974 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Corsero tutte le classi tranne, come d'abitudine, la 350.
In 500 Phil Read non ebbe problemi a battere un Giacomo Agostini decisamente sottotono e alle prese con la nuova Yamaha OW23; solo decimo a causa di problemi alla frizione Gianfranco Bonera, che dovette lasciare la testa della classifica iridata all'inglese. Durante le prove l'MV Agusta si presentò con una moto sperimentale (progettata in collaborazione con l'ing. Morelli, professore del Politecnico di Torino), dotata di vistosi spoiler anteriori e di un massiccio codone alla ruota posteriore, non usata però in gara.[2]
Nella gara della 250 Kent Andersson battagliò per tutta la gara con Dieter Braun, Takazumi Katayama e John Dodds, uscendo vincitore dal confronto. Dietro questo gruppo si classificarono le Harley-Davidson di Michel Rougerie (5º) e Walter Villa (6º). Silvio Grassetti ebbe un incidente durante le prove del sabato, in seguito al quale fu ricoverato in gravi condizioni.
In 125 la lotta per la vittoria si restrinse ad Ángel Nieto, Kent Andersson e Bruno Kneubühler, con lo spagnolo che ottenne la sua seconda vittoria stagionale.
Gerhard Thurow vinse (a quasi quarant'anni d'età) la sua prima gara iridata, quella della 50.
Nei sidecar prima vittoria iridata per Rolf Steinhausen, che riuscì a passare Klaus Enders sul finire della gara.
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Phil Read | MV Agusta | 47' 47" 7 | 15 |
2 | Giacomo Agostini | Yamaha | +1' 12" 2 | 12 |
3 | Dieter Braun | Yamaha | +1' 16" 2 | 10 |
4 | Patrick Pons | Yamaha | +1' 16" 4 | 8 |
5 | Jack Findlay | Suzuki | +1' 38" 8 | 6 |
6 | Michel Rougerie | Harley-Davidson | +2' 26" 4 | 5 |
7 | John Williams | Yamaha | +2' 42" 6 | 4 |
8 | Christian Léon | Kawasaki | +2' 56" 5 | 3 |
9 | Paul Eickelberg | König | +4' 53" 3 | 2 |
10 | Gianfranco Bonera | MV Agusta | +5' 14" 2 | 1 |
11 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1 giro | |
12 | Bernard Fau | Yamaha | +1 giro | |
13 | Bosse Granath | Husqvarna | +1 giro | |
14 | François Hollebecq | Yamaha | +1 giro | |
15 | Charles Nies | Yamaha | +1 giro | |
16 | Nico van der Zanden | Yamaha | +1 giro | |
17 | John Weeden | Yamaha | +1 giro | |
18 | Billie Nelson | Yamaha | +1 giro | |
19 | Pentti Korhonen | Yamaha | +2 giri |
RitiratiModifica
Classe 250Modifica
36 piloti alla partenza, 28 al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Kent Andersson | Yamaha | 37' 59" 60 | 15 |
2 | Dieter Braun | Yamaha | +0" 02 | 12 |
3 | Takazumi Katayama | Yamaha | +0" 05 | 10 |
4 | John Dodds | Yamaha | +0" 07 | 8 |
5 | Michel Rougerie | Harley-Davidson | +31" 9 | 6 |
6 | Walter Villa | Harley-Davidson | +32" 1 | 5 |
7 | Patrick Pons | Yamaha | +46" 8 | 4 |
8 | Tom Herron | Yamaha | +1' 08" 5 | 3 |
9 | John Williams | Yamaha | +1' 08" 8 | 2 |
10 | Pentti Korhonen | Yamaha | +1' 09" 1 | 1 |
11 | Paolo Pileri | Yamaha | +1' 10" 1 | |
12 | Gérard Choukroun | Yamaha | +1' 37" 1 | |
13 | Charlie Williams | Maxton-Yamaha | +1' 41" 9 | |
14 | John Weeden | Yamaha | +1' 45" 8 | |
15 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1' 46" 6 | |
16 | Bernard Fau | Yamaha | +1' 47" 8 | |
17 | Rolf Minhoff | Maico | +1' 48" 0 | |
18 | Billie Nelson | Yamaha | +1' 54" 9 |
Classe 125Modifica
27 piloti alla partenza, 19 al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Ángel Nieto | Derbi | 36' 33" 5 | 15 |
2 | Kent Andersson | Yamaha | +0" 6 | 12 |
3 | Bruno Kneubühler | Yamaha | +0" 8 | 10 |
4 | Harald Bartol | Suzuki | +1' 24" 6 | 8 |
5 | Otello Buscherini | Malanca | +2' 19" 5 | 6 |
6 | Eugenio Lazzarini | Piovaticci | +2' 27" 8 | 5 |
7 | Gert Bender | Bender | +3' 33" 3 | 4 |
8 | Horst Seel | Maico | +3' 46" 3 | 3 |
9 | Rudolf Weiss | Maico | +4' 00" 5 | 2 |
10 | José Lazo | MZ | +4' 01" 0 | 1 |
Classe 50Modifica
24 piloti al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Gerhard Thurow | Kreidler | 26' 11" 6 | 15 |
2 | Henk van Kessel | Kreidler | +1" 8 | 12 |
3 | Rudolf Kunz | Kreidler | +40" 4 | 10 |
4 | Juliaan Vanzeebroeck | Kreidler | +1' 05" 1 | 8 |
5 | Jan Huberts | Kreidler | +1' 07" 8 | 6 |
6 | Cees van Dongen | Kreidler | +1' 16" 5 | 5 |
7 | Jan Bruins | Jamathi | +1' 17" 4 | 4 |
8 | Herbert Rittberger | Kreidler | +1' 24" 8 | 3 |
9 | Stefan Dörflinger | Kreidler | +1' 59" 5 | 2 |
10 | Ulrich Graf | Kreidler | +1' 59" 9 | 1 |
Classe sidecarModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Steinhausen | Josef Huber | König | 36' 00" 25 | 15 |
2 | Klaus Enders | Ralf Engelhardt | Busch-BMW | +0" 03 | 12 |
3 | Werner Schwärzel | Karl-Heinz Kleis | König | +1' 41" 75 | 10 |
4 | Mick Boddice | David Loach | Windle-König | +1' 27" 35 | 8 |
5 | Heinz Luthringshauser | Hermann Hahn | Busch-BMW | +1' 34" 35 | 6 |
6 | Otto Haller | Erich Haselbeck | BMW | +1' 37" 75 | 5 |
7 | Michel Pourcelet | Gérard Lecorre | BMW | +4' 09" 05 | 4 |
8 | Egon Schons | Horst Schons | BMW | +4' 57" 45 | 3 |
9 | Georges Rozez | Serge van Humbeck | BMW | +1 giro | 2 |
10 | Fritz Hänzi | Erich Schmitz | BMW | 1 | |
11 | Rudi Kurth | Dane Rowe | CAT-Crescent | ||
12 | Cees Smit | Jan Smit | Honda | +2 giri | |
13 | Helmut Schilling | Günter Maier | BMW | +3 giri |
NoteModifica
- ^ Il giro più veloce fu eguagliato da John Dodds.
- ^ Giorgio Viglino, Agostini con la nuova Yamaha non brilla in prova - Il miglior tempo è di Read, MV, su archiviolastampa.it, 7 luglio 1974, p. 19.
Fonti e bibliografiaModifica
- La Stampa, 7 luglio 1974, pag. 19 e 8 luglio 1974, pag. 12
- El Mundo Deportivo, 7 luglio 1974, pag. 30 e 8 luglio 1974, pag. 24
- "Motor" nº 28 del 12 luglio 1974, pagg. 1337-1340, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1974 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1974, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).