Gran Premio motociclistico del Giappone 2024

Il Gran Premio motociclistico del Giappone 2024 è stata la sedicesima prova del motomondiale del 2024. Le vittorie nelle quattro classi sono andate a: Francesco Bagnaia nella Sprint nella gara della MotoGP,[1][2] Manuel González in Moto2,[3] David Alonso in Moto3.[4]

Giappone (bandiera) GP del Giappone 2024
1031º GP della storia del Motomondiale
16ª prova su 20 del 2024
Data 5 e 6 ottobre 2024
Nome ufficiale Motul Grand Prix of Japan 2024
Luogo Circuito di Motegi
Percorso 4,801 km
Risultati
MotoGP - Sprint
Distanza 12 giri, totale 57,612 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Pedro Acosta
KTM in 1'43.018 KTM in 1'43.825
(nel giro 2 di 12)
Podio
1. Italia (bandiera) Francesco Bagnaia
Ducati
2. Italia (bandiera) Enea Bastianini
Ducati
3. Spagna (bandiera) Marc Márquez
Ducati
MotoGP - Gara
402º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 115,224 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Jorge Martín
KTM in 1'43.018 Ducati in 1'44.461
(nel giro 5 di 24)
Podio
1. Italia (bandiera) Francesco Bagnaia
Ducati
2. Spagna (bandiera) Jorge Martín
Ducati
3. Italia (bandiera) Enea Bastianini
Ducati
Moto2
265º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 57,612 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) Jake Dixon Spagna (bandiera) Manuel González
Kalex in 1'52.693 Kalex in 1'50.783
(nel giro 7 di 12)
Podio
1. Spagna (bandiera) Manuel González
Kalex
2. Giappone (bandiera) Ai Ogura
Boscoscuro
3. Rep. Ceca (bandiera) Filip Salač
Kalex
Moto3
231º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 81,617 km
Pole position Giro veloce
Spagna (bandiera) Iván Ortolá Colombia (bandiera) David Alonso
KTM in 1'54.761 CFMoto in 1'55.675
(nel giro 9 di 17)
Podio
1. Colombia (bandiera) David Alonso
CFMoto
2. Paesi Bassi (bandiera) Collin Veijer
Husqvarna
3. Spagna (bandiera) Adrián Fernández
Honda

Per Manuel González si tratta del primo successo nel Motomondiale, nonché in Moto2.[5]

Grazie a questa vittoria, la decima della stagione, David Alonso diventa matematicamente Campione del Mondo della Moto3, eguagliando inoltre Joan Mir come pilota con più vittorie in una singola stagione di Moto3 (10).[6]

Prove e Qualifiche

modifica

Nella sessione di prove libere, il pilota più veloce in pista è David Alonso in 1'59"280. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, è invece Iván Ortolá a siglare il miglior tempo nella combinata in 1'55"550.[7]

In qualifica, la Pole va per la seconda volta consecutiva ad Iván Ortolá, in 1'54"761, davanti a Collin Veijer e David Alonso; ecco i risultati[8] dei primi cinque classificati:

Pos Pilota Team Tempo
1 48   Iván Ortolá   MT Helmets - MSi 1'54.761
2 95   Collin Veijer   Liqui Moly Husqvarna Intact GP 1'55.117
3 80   David Alonso   CFMoto Gaviota Aspar Team 1'55.170
4 36   Ángel Piqueras   Leopard Racing 1'55.485
5 6   Ryusei Yamanaka   MT Helmets - MSi 1'55.494

In Moto2, nella sessione di prove libere il più veloce in pista è Filip Salač del team Marc VDS Racing in 1'50"287. Nelle due sessioni di Pre-Qualifiche, il ceco si conferma il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'49"716.[9]

In qualifica, è Jake Dixon che conquista la Pole, la seconda stagionale in 1'52"693, davanti di soli 6 millesimi davanti ad un sorprendente Zonta van den Goorbergh e Arón Canet, terzo; ecco i risultati[10] dei primi cinque classificati:

Pos Pilota Team Tempo
1 96   Jake Dixon   CFMoto Inde Aspar Team 1'52.693
2 84   Zonta van den Goorbergh   RW-Idrofoglia Racing GP 1'52.699
3 44   Arón Canet   Fantic Racing 1'53.000
4 16   Joe Roberts   OnlyFans American Racing Team 1'53.002
5 28   Izan Guevara   CFMoto Inde Aspar Team 1'53.116

Lorenzo Savadori sostituisce in Trackhouse Racing l'infortunato Miguel Oliveira,[11] mentre Remy Gardner corre come wildcard.[12]

Nella prima sessione di prove libere il miglior tempo è fatto segnare da Francesco Bagnaia in 1'45"209. Nella sessione di Pre-qualifica, è Brad Binder sulla sua KTM RC16 il pilota più veloce in pista facendo segnare il miglior tempo in 1'43"436.[13] Nella seconda sessione di prove libere è nuovamente Bagnaia a fa segnare il tempo più veloce in 1'44"569.[14]

Nel Q1 riescono passano il turno Franco Morbidelli e Fabio Quartararo. Nella Q2, Pedro Acosta conquista la sua prima Pole in MotoGP in 1'43"018, diventando il terzo pilota più giovane nella storia della classe regina a siglare una Pole Position. Secondo Francesco Bagnaia e terzo Maverick Viñales.[15] Di seguito i risultati delle qualifiche:

Pos. Pilota Team Tempo
Q1 Q2
1 31   Pedro Acosta   Red Bull GASGAS Tech3 Già in Q2 1'43.018
2 1   Francesco Bagnaia   Ducati Lenovo Team Già in Q2 1'43.264
3 12   Maverick Viñales   Aprilia Racing Già in Q2 1'43.441
4 23   Enea Bastianini   Ducati Lenovo Team Già in Q2 1'43.539
5 33   Brad Binder   Red Bull KTM Factory Racing Già in Q2 1'43.661
6 21   Franco Morbidelli   Prima Pramac Racing 1'43.746 1'43.828
7 49   Fabio Di Giannantonio   Pertamina Enduro VR46 Racing Già in Q2 1'43.998
8 72   Marco Bezzecchi   Pertamina Enduro VR46 Racing Già in Q2 1'44.073
9 93   Marc Márquez   Gresini Racing Già in Q2 1'44.136
10 73   Álex Márquez   Gresini Racing Già in Q2 1'44.263
11 89   Jorge Martín   Prima Pramac Racing Già in Q2 1'44.303
12 20   Fabio Quartararo   Monster Energy Yamaha 1'44.005 1'44.497
13 25   Raúl Fernández   Trackhouse Racing 1'44.112
14 43   Jack Miller   Red Bull KTM Factory Racing 1'44.193
15 41   Aleix Espargaró   Aprilia Racing 1'44.202
16 5   Johann Zarco   Castrol Honda LCR 1'44.302
17 36   Joan Mir   Repsol Honda 1'44.498
18 37   Augusto Fernández   Red Bull GASGAS Tech3 1'44.547
19 42   Álex Rins   Monster Energy Yamaha 1'47.552
20 10   Luca Marini   Repsol Honda 1'44.648
21 30   Takaaki Nakagami   Idemitsu Honda LCR 1'44.886
22 32   Lorenzo Savadori   Trackhouse Racing 1'45.422
23 87   Remy Gardner   Monster Energy Yamaha 1'45.594

Dopo aver preso la testa della gara Francesco Bagnaia viene ripreso e scavalcato dal Poleman Pedro Acosta che nel momento dell'allungo sull'italiano cade buttando via la sua occasione della prima vittoria, con Bagnaia che va a vincere la sua terza Sprint consecutiva. Seconda posizione per il compagno di box Enea Bastianini che passa Marc Márquez negli ultimi giri, con lo spagnolo che chiude il podio. Quarta posizione per Jorge Martín, partito solo undicesimo, davanti al compagno di squadra Franco Morbidelli seguito subito dietro da Fabio Di Giannantonio, sesto. Chiude la zona punti il trio composto da Álex Márquez, settimo, che chiude davanti a Jack Miller e Maverick Viñales.[16] Di seguito i risultati della gara Sprint:

Arrivati al traguardo
modifica
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1   Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Team Ducati Desmosedici 12 21'01"074 12
23   Enea Bastianini Ducati Lenovo Team Ducati Desmosedici 12 +0.181 9
93   Marc Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 12 +0.349 7
89   Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 12 +2.498 11º 6
21   Franco Morbidelli Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 12 +4.326 5
49   Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 12 +4.446 4
73   Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 12 +11.444 10º 3
43   Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 12 +11.875 14º 2
12   Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 12 +11.947 1
10º 72   Marco Bezzecchi Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 12 +12.299
11º 25   Raúl Fernández Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 12 +14.599 16º
12º 20   Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 12 +14.645 12º
13º 10   Luca Marini Repsol Honda Honda RC213V 12 +15.886 20º
14º 5   Johann Zarco Castrol Honda LCR Honda RC213V 12 +16.170 16º
15º 37   Augusto Fernández Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 12 +20.522 18º
16º 42   Álex Rins Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 12 +24.415 19º
17° 32   Lorenzo Savadori Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 12 +25.482 22°
18° 87   Remy Gardner Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 12 +32.620 23°
Ritirati
modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
36   Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 11 17º
41   Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 9 15º
31   Pedro Acosta Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 8
30   Takaaki Nakagami LCR Honda Idemitsu Honda RC213V 4 21º
33   Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 2

Francesco Bagnaia prende subito la testa della corsa senza più mollarla, tornando alla vittoria dopo quasi due mesi di digiuno. In seconda posizione, limita i danni Jorge Martín dopo le qualifiche di sabato mattina, chiude il podio come nella Sprint, Marc Márquez che ha dato vita anche domenica ad un bel duello con Enea Bastianini, giù dal podio. Duplica il risultato del sabato Franco Morbidelli che chiude quinto davanti a Brad Binder. Seguono le VR46 Racing in settima e ottava posizione per Marco Bezzecchi e Fabio Di Giannantonio.. Nona posizione per Aleix Espargaró davanti a Jack Miller e Johann Zarco, con il francese che passa sul traguardo il connazionale Fabio Quartararo alle prese con problemi di carburante. Tredicesima posizione per il padrone di casa Takaaki Nakagami davanti a Luca Marini, per la terza volta stagionale a punti. Quindicesimo Raúl Fernández.[17] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo
modifica
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
1   Francesco Bagnaia Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 24 42'09"270 25
89   Jorge Martín Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 24 +1.189 11º 20
93   Marc Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 24 +3.822 16
23   Enea Bastianini Ducati Lenovo Ducati Desmosedici 24 +4.358 13
21   Franco Morbidelli Prima Pramac Racing Ducati Desmosedici 24 +17.940 11
33   Brad Binder Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 24 +18.502 10
72   Marco Bezzecchi Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 24 +19.371 9
49   Fabio Di Giannantonio Pertamina Enduro VR46 Racing Ducati Desmosedici 24 +20.199 8
41   Aleix Espargaró Aprilia Racing Aprilia RS-GP 24 +30.422 15º 7
10º 43   Jack Miller Red Bull KTM Factory Racing KTM RC16 24 +31.184 14º 6
11º 5   Johann Zarco Castrol Honda LCR Honda RC213V 24 +31.567 16º 5
12º 20   Fabio Quartararo Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 24 +32.299 12º 4
13º 30   Takaaki Nakagami Idemitsu Honda LCR Honda RC213V 24 +33.003 21º 3
14º 10   Luca Marini Repsol Honda Honda RC213V 24 +35.974 20º 2
15º 25   Raúl Fernández Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 24 +39.321 13º 1
16º 42   Álex Rins Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 24 +40.839 19º
17º 87   Remy Gardner Monster Energy Yamaha Yamaha YZR-M1 24 +59.547 23º
Ritirati
modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
31   Pedro Acosta Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 12
12   Maverick Viñales Aprilia Racing Aprilia RS-GP 11
37   Augusto Fernández Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC16 6 18º
32   Lorenzo Savadori Trackhouse Racing Aprilia RS-GP 1 22º
73   Álex Márquez Gresini Racing Ducati Desmosedici 0 10º
36   Joan Mir Repsol Honda Honda RC213V 0 17º

A causa della pioggia, la gara inizia ma dopo a mala pena un minuto viene esposta la bandiera rossa. Rientrareai box, la gara viene fatta ripartire mezz'ora più tardi con 12 giri da completare. Le condizioni della pista sono miste e 6 piloti su 28 tentano la carta della gome da asciutto. La gara riparte e sembra dare ragione a chi ha tenuto le gomme da bagnato, ma questo solo per pochi giri con il tracciato che inizia ad asciugarsi ed i piloti con le gomme da asciutto riescono facilmente a sorpassare gli altri piloti. Tra questi sei c'è il leader del Mondiale Ai Ogura, padrone di casa, che si porta in testa alla gara ma non può far nulla sugli attacchi di Manuel González che va a vincere così la sua prima gara nel Motomondiale, con il nipponico che chiude secondo allungando ulteriormente in campionato su Sergio García, quattordicesimo, a +60. Chiude il podio, il primo in stagione, il ceco Filip Salač davanti di poco a Jeremy Alcoba che chiude quarto. Miglior risultato in carriera per Zonta van den Goorbergh che riesce a sfruttare le sue gomme così come Xavier Artigas ai primi punti in Moto2, terminando in sesta posizione nonché miglior risultato di Forward Racing come costruttore. Settimo, Celestino Vietti è il "migliore degli altri" che montano gomme da bagnato distante 53 secondi dalla vetta, seguito da Diogo Moreira. Nona posizione per Alonso López davanti ad Izan Guevara, Tony Arbolino e Fermín Aldeguer. Tredicesimo il Poleman Jake Dixon davanti a Sergio García e Darryn Binder che chiude la zona punti.[18] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
18   Manuel González QJMotor Gresini Moto2 Kalex 12 22'52"521 14º 25
79   Ai Ogura MT Helmets - MSi B-24 12 +2.535 20
12   Filip Salač Elf Marc VDS Racing Team Kalex 12 +9.103 18º 16
52   Jeremy Alcoba Yamaha VR46 Master Camp Team Kalex 12 +9.240 22º 13
84   Zonta van den Goorbergh RW-Idrofoglia Racing GP Kalex 12 +14.758 11
43   Xavier Artigas Klint Forward Factory Team Forward 12 +35.812 27º 10
13   Celestino Vietti Red Bull KTM Ajo Kalex 12 +53.847 11º 9
10   Diogo Moreira Italtrans Racing Team Kalex 12 +54.359 8
21   Alonso López Beta Tools Speed Up B-24 12 +56.883 7
10° 28   Izan Guevara CFMoto Inde Aspar Team Kalex 12 +58.933 6
11° 14   Tony Arbolino Elf Marc VDS Racing Team Kalex 12 +59.920 10º 5
12° 54   Fermín Aldeguer Beta Tools Speed Up B-24 12 +59.692 15º 4
13° 96   Jake Dixon CFMoto Inde Aspar Team Kalex 12 +59.952 3
14° 3   Sergio García MT Helmets - MSi B-24 12 +63.215 17º 2
15° 15   Darryn Binder Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 12 +63.495 21º 1
16° 44   Arón Canet Fantic Racing Kalex 12 +69.180
17° 51   Deniz Öncü Red Bull KTM Ajo Kalex 12 +68.863[19] 13º
18° 7   Barry Baltus RW-Idrofoglia Racing GP Kalex 12 +69.446
19° 24   Marcos Ramírez OnlyFans American Racing Team Kalex 12 +70.153 12º
20° 81   Senna Agius Liqui Moly Husqvarna Intact GP Kalex 12 +70.296 20º
21° 22   Ayumu Sasaki Yamaha VR46 Master Camp Team Kalex 12 +79.507 24º
22° 75   Albert Arenas QJMotor Gresini Moto2 Kalex 12 +85.458 16º
23° 11   Álex Escrig Klint Forward Factory Team Forward 12 +86.203 25º
24° 5   Jaume Masiá Preicanos Racing Team Kalex 12 +88.788 23º
25° 20   Xavier Cardelús Fantic Racing Kalex 12 +105.709 28º
26° 71   Dennis Foggia Italtrans Racing Team Kalex 12 +108.403 19º
27° 16   Joe Roberts OnlyFans American Racing Team Kalex 12 +1 giro

Ritirati

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
34   Mario Aji Idemitsu Honda Team Asia Kalex 8 26º

Non partiti

modifica
Pilota Squadra Motocicletta
17   Daniel Muñoz Preicanos Racing Team Kalex

Decima vittoria stagionale, eguagliato Mir, per David Alonso che si aggiudica così il Mondiale della Moto3 diventando il primo colombiano a riuscirci. Seconda posizione per Collin Veijer davanti ad Adrián Fernández, al secondo podio consecutivo ed in carriera. Quarta posizione per Daniel Holgado seguito da José Antonio Rueda e Ryusei Yamanaka. Settimo nella sua gara di casa Tatsuki Suzuki. Ottava e nona posizione per David Muñoz e Taiyo Furusato. Decimo e undicesimo i due migliori italiani con Stefano Nepa, decimo, che precede di pochi millesimi Matteo Bertelle. Dodicesimo David Almansa davanti a Filippo Farioli, poi Riccardo Rossi e Joel Esteban chiude la zona punti.[20] Di seguito i risultati della gara:

Arrivati al traguardo

modifica
Pos Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
80   David Alonso CFMoto Gaviota Aspar Team CFMoto 17 33'03"606 25
95   Collin Veijer Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 17 +0.524 20
31   Adrián Fernández Leopard Racing Honda NSF250R 17 +0.766 16
96   Daniel Holgado Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC 250 GP 17 +1.168 13
99   José Antonio Rueda Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 17 +1.209 14º 11
6   Ryusei Yamanaka MT Helmets - MSi KTM RC 250 GP 17 +1.389 10
24   Tatsuki Suzuki Liqui Moly Husqvarna Intact GP Husqvarna 17 +2.336 17º 9
64   David Muñoz BOE Motorsports KTM RC 250 GP 17 +3.890 8
72   Taiyo Furusato Honda Team Asia Honda NSF250R 17 +3.953 13º 7
10° 82   Stefano Nepa LevelUp - MTA KTM RC 250 GP 17 +7.993 11º 6
11° 18   Matteo Bertelle Kopron Rivacold Snipers Team Honda NSF250R 17 +8.042 15º 5
12° 22   David Almansa Kopron Rivacold Snipers Team Honda NSF250R 17 +10.238 10º 4
13° 7   Filippo Farioli SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 17 +11.797 18º 3
14° 54   Riccardo Rossi CIP Green Power KTM RC 250 GP 17 +13.252 16º 2
15° 78   Joel Esteban CFMoto Gaviota Aspar Team CFMoto 17 +13.294 19º 1
16° 48   Iván Ortolá MT Helmets - MSi KTM RC 250 GP 17 +22.395
17° 12   Jacob Roulstone Red Bull GASGAS Tech3 KTM RC 250 GP 17 +22.452 21º
18° 85   Xabi Zurutuza Red Bull KTM Ajo KTM RC 250 GP 17 +22.539 22º
19° 19   Scott Ogden FleetSafe Honda - MLav Racing Honda NSF250R 17 +24.828 20º
20° 32   Rei Wakamatsu FleetSafe Honda - MLav Racing Honda NSF250R 17 +45.762 26º
21° 66   Joel Kelso BOE Motorsports KTM RC 250 GP 17 +1 giro

Ritirati

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
36   Ángel Piqueras Leopard Racing Honda NSF250R 12
10   Nicola Fabio Carraro LevelUp - MTA KTM RC 250 GP 6 23º
58   Luca Lunetta SIC58 Squadra Corse Honda NSF250R 2 12º
5   Tatchakorn Buasri Honda Team Asia Honda NSF250R 2 25º
55   Noah Dettwiler CIP Green Power KTM RC 250 GP 0 24º
  1. ^ Acosta ci prova ma sbaglia, a Motegi l’oro della Sprint va a Bagnaia, su motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  2. ^ Bagnaia impeccabile a Motegi, per l'Italia è la 900^ vittoria, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  3. ^ Gonzalez scommette sulle slick e vince il GP del Giappone, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  4. ^ A Motegi il trionfo di Alonso, che si prende gara e titolo della Moto3™, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  5. ^ Federico Mariani, Moto 2, in Giappone vince Gonzalez. Ogura rischia: è secondo e allunga nel Mondiale, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  6. ^ #BabyGoat: Alonso è il campione del mondo 2024 della Moto3™, su motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  7. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto3: Combined Practice Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto3: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  9. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto2: Combined Practice Times (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  10. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto2: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  11. ^ Giacomo Rauli, MotoGP | Trackhouse: Savadori al posto di Oliveira a Motegi, su it.motorsport.com, Motorsport Network, 1º ottobre 2024. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  12. ^ Diana Tamantini, Remy Gardner wild card MotoGP nel prossimo GP in Giappone, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 28 settembre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  13. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - MotoGP: Practice (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 4 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  14. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - MotoGP: Free Practice Nr. 2 (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  15. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - MotoGP: Qualifying Results (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.
  16. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - MotoGP: Sprint Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 5 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
  17. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - MotoGP: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
  18. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto2: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato l'8 ottobre 2024.
  19. ^ Penalizzato di 1 posizione al termine della gara a causa dei track limits nel corso dell'ultimo giro.
  20. ^ (EN) Motul Grand Prix of Japan 2024 - Moto3: Race (PDF), su resources.motogp.com, Dorna Sports, 6 ottobre 2024. URL consultato il 7 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto