Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1985
Il Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1985 fu il primo appuntamento del motomondiale 1985.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
381º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 12 del 1985 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 23 marzo 1985 | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Kyalami | ||||||||||||
Percorso | 4,104 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
337º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 123,120 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
344º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 114,912 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 23 marzo 1985 sul circuito di Kyalami e registrò nella classe 500 la vittoria di Eddie Lawson e di Freddie Spencer nella classe 250.
La Honda torna alla vittoria in 250, era da oltre diciassette anni che il costruttore giapponese non vinceva una gara in questa specifica classe, da quando Ralph Bryans vinse il Gran Premio del Giappone 1967. La federazione giapponese impedisce ai suoi piloti di partecipare all'evento per via dell'apartheid.
Classe 500
modificaArrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | Eddie Lawson | Yamaha | 30 | 42:58.000 | 2 | 15 |
2 | Freddie Spencer | Honda | 30 | +4.900 | 1 | 12 |
3 | Wayne Gardner | Honda | 30 | +22.800 | 5 | 10 |
4 | Ron Haslam | Honda | 30 | +25.400 | 4 | 8 |
5 | Randy Mamola | Honda | 30 | +43.800 | 7 | 6 |
6 | Christian Sarron | Yamaha | 30 | +51.600 | 3 | 5 |
7 | Didier de Radiguès | Honda | 30 | +1:25.600 | 9 | 4 |
8 | Sito Pons | Suzuki | 30 | +1:25.900 | 8 | 3 |
9 | Mike Baldwin | Honda | 30 | +1:26.800 | 10 | 2 |
10 | Thierry Espié | Chevallier-Honda | 30 | +1:27.200 | 14 | 1 |
11 | Franco Uncini | Suzuki | 29 | +1 giro | 11 | |
12 | Dave Petersen | Honda | 29 | +1 giro | 15 | |
13 | Massimo Messere | Honda | 29 | +1 giro | 18 | |
14 | Gustav Reiner | Honda | 29 | +1 giro | 16 | |
15 | Wolfgang von Muralt | Suzuki | 29 | +1 giro | 20 | |
16 | Fabio Biliotti | Honda | 29 | +1 giro | 24 | |
17 | Alessandro Valesi | Honda | 29 | +1 giro | 22 | |
18 | Boet van Dulmen | Honda | 29 | +1 giro | 17 | |
19 | Keith Huewen | Honda | 29 | +1 giro | 25 | |
20 | Paolo Ferretti | Honda | 29 | +1 giro | 20 | |
21 | Dimitrios Papandreou | Yamaha | 26 | +4 giri | 29 |
Ritirati
modificaPilota | Moto | Giri | Motivo ritiro | Griglia |
---|---|---|---|---|
Raymond Roche | Yamaha | 21 | 6 | |
Christian Le Liard | Honda | 7 | 13 | |
Massimo Broccoli | Suzuki | 6 | 26 | |
Robert McElnea | Heron-Suzuki | 2 | 12 | |
Klaus Klein | Suzuki | 2 | 28 | |
Marco Greco | Honda | 2 | 27 |
Non partiti
modificaPilota | Moto | Griglia |
---|---|---|
Gary Lingham | Suzuki | 19 |
Armando Errico | Honda | 23 |
Classe 250
modificaArrivati al traguardo
modificaRitirati
modificaPilota | Moto | Motivo ritiro | Griglia |
---|---|---|---|
Herbert Besendörfer | Yamaha | 21 | |
Siegfried Minich | Yamaha | 30 | |
Andy Watts | EMC | 35 | |
Juan Garriga | Cobas-Rotax | 27 | |
Manfred Herweh | Real-Rotax | 14 | |
Gary Noel | EMC | 28 | |
Jacky Onda | Pernod | 29 |
Non partito
modificaPilota | Moto | Griglia |
---|---|---|
August Auinger | Bartol | 10 |
Non qualificati
modificaCollegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito MotoGP [collegamento interrotto], su motogp.com.
- Risultati della 500 su autosport, su autosport.com.
- (FR) La stagione 1985 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).