Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1992
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
492º GP della storia del Motomondiale 13ª prova su 13 del 1992 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 6 settembre 1992 | ||||||||||||
Nome ufficiale | Nashua South African Grand Prix | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Kyalami | ||||||||||||
Percorso | 4,26 km | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
447º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 28 giri, totale 119,28 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
454º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 26 giri, totale 110,76 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
425º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 24 giri, totale 102,24 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico del Sudafrica 1992 fu la tredicesima e ultima gara del motomondiale 1992. Si disputò il 6 settembre 1992 sul circuito di Kyalami e vide le vittorie di: John Kocinski nella classe 500, Max Biaggi nella classe 250 e Jorge Martínez nella classe 125[1][2].
Erano ancora da assegnare due titoli iridati: quello della classe 500 è stato ottenuto dallo statunitense Wayne Rainey giunto al terzo titolo consecutivo. Quello della 125 è invece stato ottenuto dall'italiano Alessandro Gramigni.
Classe 500 modifica
La gara è stata vinta dallo statunitense John Kocinski davanti all'australiano Wayne Gardner (qui all'ultima gara della carriera e detentore del giro più veloce) e all'altro statunitense Wayne Rainey; quest'ultimo supera in classifica generale l'australiano Michael Doohan, giunto al sesto posto, e ottiene il terzo titolo mondiale consecutivo.
Oltre che per Gardner questa fu l'ultima gara in carriera per un altro pilota già campione mondiale della classe, lo statunitense Eddie Lawson[1][2].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 4 | John Kocinski | Marlboro Team Roberts | Yamaha | 28 | 47'00.729 | 1º | 20 |
2º | 5 | Wayne Gardner | Rothmans Kanemoto Honda | Honda | 28 | +2.935 | 2º | 15 |
3º | 1 | Wayne Rainey | Marlboro Team Roberts | Yamaha | 28 | +4.969 | 4º | 12 |
4º | 10 | Doug Chandler | Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 28 | +12.577 | 7º | 10 |
5º | 34 | Kevin Schwantz | Lucky Strike Suzuki | Suzuki | 28 | +22.050 | 5º | 8 |
6º | 2 | Michael Doohan | Rothmans Honda | Honda | 28 | +30.313 | 3º | 6 |
7º | 28 | Àlex Crivillé | Campsa Honda | Honda | 28 | +33.870 | 9º | 4 |
8º | 19 | Niall Mackenzie | Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 28 | +34.519 | 6º | 3 |
9º | 17 | Miguel Duhamel | Yamaha Motor France Banco | Yamaha | 28 | +1'03.123 | 15º | 2 |
10º | 6 | Juan Garriga | Ducados Yamaha | Yamaha | 28 | +1'10.226 | 14º | 1 |
11º | 32 | Toshiyuki Arakaki | ROC Yamaha | 28 | +1'25.031 | 13º | ||
12º | 33 | Corrado Catalano | KCS International | ROC Yamaha | 28 | +1'25.041 | 17º | |
13º | 37 | Juan López Mella | Nivea For Men Team | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 16º | |
14º | 66 | Russell Wood | Grant Nashua | Harris Yamaha | 27 | +1 giro | 18º | |
15º | 60 | Mike Wilson | Ville de Paris | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 20º | |
16º | 16 | Marco Papa | Cagiva | 27 | +1 giro | 23º | ||
17º | 14 | Dominique Sarron | ROC Banco | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 19º | |
18º | 11 | Eddie Laycock | Millar Racing | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 22º | |
19º | 18 | Michael Rudroff | Rallye Sport | Harris Yamaha | 27 | +1 giro | 24º | |
20º | 27 | Serge David | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 21º | ||
21º | 23 | Nicholas Schmassmann | ROC Yamaha | 27 | +1 giro | 27º | ||
22º | 30 | Peter Graves | Peter Graves Racing | Harris Yamaha | 27 | +1 giro | 29º | |
23º | 29 | Andreas Leuthe | Harris Yamaha | 27 | +1 giro | 28º | ||
24º | 25 | Josep Doppler | ROC Yamaha | 26 | +2 giri | 31º |
Ritirati modifica
Nº | Pilota | Squadra | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
21 | Peter Goddard | Valvoline Team WCM | ROC Yamaha | 19 | 10º |
15 | Cees Doorakkers | HEK Racing | Harris Yamaha | 16 | 25º |
7 | Eddie Lawson | Cagiva Team Agostini | Cagiva | 15 | 11º |
22 | Simon Buckmaster | Padgett's Motorcycles | Harris Yamaha | 8 | 30º |
26 | Kevin Mitchell | MBM Racing | Harris Yamaha | 2 | 26º |
12 | Alex Barros | Cagiva Team Agostini | Cagiva | 1 | 12º |
8 | Randy Mamola | Budweiser Team | Yamaha | 0 | 8º |
Classe 250 modifica
Il pilota italiano Max Biaggi ottiene la sua prima vittoria nel motomondiale superando altri due italiani, Loris Reggiani che ottiene anche il secondo posto nella classifica mondiale dietro a Luca Cadalora, e Pierfrancesco Chili giunto terzo anche nel mondiale[1].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|
1º | Max Biaggi | Aprilia | 26 | 44'43.367 | 5º | 20 |
2º | Loris Reggiani | Aprilia | 26 | +4.587 | 6º | 15 |
3º | Pierfrancesco Chili | Aprilia | 26 | +9.749 | 2º | 12 |
4º | Helmut Bradl | Honda | 26 | +12.391 | 1º | 10 |
5º | Loris Capirossi | Honda | 26 | +17.244 | 8º | 8 |
6º | Luca Cadalora | Honda | 26 | +22.888 | 3º | 6 |
7º | Jochen Schmid | Yamaha | 26 | +30.391 | 4º | 4 |
8º | Herri Torrontegui | Suzuki | 26 | +34.666 | 17º | 3 |
9º | Jean-Philippe Ruggia | Gilera | 26 | +35.299 | 12º | 2 |
10º | Andreas Preining | Aprilia | 26 | +55.278 | 10º | 1 |
11º | Masahiro Shimizu | Honda | 26 | +1'00.991 | 13º | |
12º | Eskil Suter | Aprilia | 26 | +1'03.895 | 16º | |
13º | Bernd Kassner | Aprilia | 26 | +1'04.091 | 19º | |
14º | Katsuyoshi Kozono | Honda | 26 | +1'08.817 | 18º | |
15º | Carlos Lavado | Gilera | 26 | +1'18.604 | 14º | |
16º | Jurgen van den Goorbergh | Aprilia | 26 | +1'21.618 | 20º | |
17º | Martin Paetzold | Yamaha | 26 | +1'25.844 | 22º | |
18º | Yves Briguet | Honda | 26 | +1'28.561 | ||
19º | Bernard Haenggeli | Aprilia | 26 | +1'28.662 | 21º | |
20º | Adrian Bosshard | Honda | 26 | +1'29.313 | ||
21º | Renzo Colleoni | Yamaha | 26 | +1'29.581 | 24º | |
22º | Wilco Zeelenberg | Suzuki | 26 | +1'36.085 | 9º | |
23º | Bernard Cazade | Honda | 26 | +1'39.771 | 29º | |
24º | Patrick van den Goorbergh | Aprilia | 26 | +1'52.401 | 15º | |
25º | Gavin Ramsay | Yamaha | 25 | +1 giro | 34º | |
26º | José Kuhn | Honda | 25 | +1 giro | 30º |
Ritirati modifica
Pilota | Motocicletta | Giri | Griglia |
---|---|---|---|
Frédéric Protat | Aprilia | 24 | 23º |
Michele Gallina | Yamaha | 23 | 28º |
Luis d'Antín | Honda | 17 | 25º |
Doriano Romboni | Honda | 15 | 7º |
Adi Stadler | Honda | 11 | 33º |
Harald Eckl | Aprilia | 8 | 35º |
Paolo Casoli | Yamaha | 3 | 27º |
Alberto Puig | Aprilia | 2 | 11º |
Stefan Prein | Honda | 1 | 32º |
Classe 125 modifica
Al pilota italiano Alessandro Gramigni è bastato il terzo posto nella gara, dietro ai due spagnoli Jorge Martínez e Carlos Giró, per potersi fregiare del titolo iridato. Ha preceduto nella classifica finale l'altro italiano Fausto Gresini e il tedesco Ralf Waldmann[1][2].
Arrivati al traguardo modifica
Pos. | Pilota | Motocicletta | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1º | Jorge Martínez | Honda | 44'02.803 | 4º | 20 |
2º | Carlos Giró | Aprilia | +0.253 | 7º | 15 |
3º | Alessandro Gramigni | Aprilia | +0.438 | 1º | 12 |
4º | Dirk Raudies | Honda | +0.801 | 2º | 10 |
5º | Noboru Ueda | Honda | +6.146 | 9º | 8 |
6º | Ralf Waldmann | Honda | +15.220 | 10º | 6 |
7º | Fausto Gresini | Honda | +15.805 | 5º | 4 |
8º | Ezio Gianola | Honda | +18.727 | 8º | 3 |
9º | Hans Spaan | Aprilia | +24.964 | 16º | 2 |
10º | Oliver Koch | Honda | +29.775 | 1 | |
11º | Maik Stief | Aprilia | +36.173 | 14º | |
12º | Kin'ya Wada | Honda | +36.249 | ||
13º | Gabriele Debbia | Honda | +47.384 | 13º | |
14º | Giovanni Palmieri | Gazzaniga | +1'00.465 | ||
15º | Takao Shimizu | Honda | +1'13.226 | ||
16º | Robin Appleyard | Honda | +1'13.360 | ||
17º | Hubert Abold | Honda | +1'19.171 | ||
18º | Manuel Hernández | Aprilia | +1'30.179 | 27º | |
19º | Manie Maritz | Aprilia | +1'30.555 | ||
20º | Maurizio Vitali | Gazzaniga | +1'30.720 | 29º | |
21º | Johnny Wickström | Honda | +1'35.748 | ||
22º | Brendon Crookes | Honda | +1 giro |
Ritirati modifica
Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|
Kazuto Sakata | Honda | 6º |
Bruno Casanova | Aprilia | 3º |
Oliver Petrucciani | Honda | 15º |
Arie Molenaar | Aprilia | 24º |
Heinz Lüthi | Honda | |
Nobuyuki Wakai | Honda | 18º |
Alain Bronec | Honda | |
Peter Öttl | Rotax | 19º |
Luis Alvaro | JJ Cobas | 23º |
Loek Bodelier | Honda | |
Peter Galvin | Honda | 32º |
Alfred Waibel | Honda | 34º |
Steve Patrickson | Honda | 31º |
Note modifica
- ^ a b c d Gramigni, un gran bacio all'Aprilia, su archiviolastampa.it, La Stampa, 7 settembre 1992. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ a b c (ES) Rainey logra el tricampeonato, su hemeroteca.mundodeportivo.com, El Mundo Deportivo, 7 settembre 1992. URL consultato il 30 maggio 2016.
Collegamenti esterni modifica
- Risultati sul sito MotoGP, su motogp.com. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com. URL consultato il 30 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2016).
- (FR) La stagione 1992 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1992, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).