Gran Premio motociclistico dell'Ulster 1958

Il Gran Premio motociclistico dell'Ulster fu il sesto e penultimo appuntamento del motomondiale 1958.

Irlanda del Nord (bandiera) GP dell'Ulster 1958
72º GP della storia del Motomondiale
6ª prova su 7 del 1958
Data 9 agosto 1958
Nome ufficiale 30° GP dell'Ulster
Luogo Circuito di Dundrod
Percorso 11,935 km
Circuito stradale
Clima Pioggia
Risultati
Classe 500
70º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 238,700 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) John Surtees Regno Unito (bandiera) John Surtees
MV Agusta in 4'41.2 MV Agusta in 4'58.2
Podio
1. Regno Unito (bandiera) John Surtees
MV Agusta
2. Regno Unito (bandiera) Bob McIntyre
Norton
3. Regno Unito (bandiera) John Hartle
MV Agusta
Classe 350
67º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 238,700 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito (bandiera) John Surtees
MV Agusta
Podio
1. Regno Unito (bandiera) John Surtees
MV Agusta
2. Regno Unito (bandiera) John Hartle
MV Agusta
3. Regno Unito (bandiera) Terry Shepherd
Norton
Classe 250
55º GP nella storia della classe
Distanza 12 giri, totale 143,215 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Tarquinio Provini
MV Agusta
Podio
1. Italia (bandiera) Tarquinio Provini
MV Agusta
2. Irlanda del Nord (bandiera) Tommy Robb
NSU
3. Regno Unito (bandiera) Dave Chadwick
MV Agusta
Classe 125
52º GP nella storia della classe
Distanza 10 giri, totale 119,350 km
Pole position Giro veloce
Italia (bandiera) Tarquinio Provini
FB Mondial
Podio
1. Italia (bandiera) Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Svizzera (bandiera) Luigi Taveri
Ducati
3. Regno Unito (bandiera) Dave Chadwick
Ducati

Si svolse il 9 agosto 1958 sul Circuito di Dundrod. Erano in programma solo tutte le classi disputate in singolo.

Le vittorie furono, per l'ennesima volta nella stagione, tutte di piloti a bordo di moto MV Agusta con John Surtees che si impose sia nella classe 500 che nella classe 350, di Tarquinio Provini nella 250 e di Carlo Ubbiali in 125.

Con questi risultati i vincitori delle due cilindrate minori ottennero anche la certezza del titolo iridato piloti che, per le altre due classi, era già stato matematicamente assegnato in precedenza a Surtees.

Classe 500

modifica

Furono alla partenza del gran premio 42 piloti, di cui 28 vennero classificati al termine della gara[1].

Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Surtees MV Agusta 1h 42:36.2 8
2   Bob McIntyre Norton + 1:44.4 6
3   John Hartle MV Agusta + 2:41.0 4
4   Derek Minter Norton + 3:21.8 3
5   Geoff Duke Norton + 3:43.6 2
6   Dickie Dale BMW + 1 giro 1
7   Bob Brown Norton + 1 giro
8   Ralph Rensen Norton + 1 giro
9   Ewan Haldane Norton + 1 giro
10   Jackie Joseph Wood Matchless + 1 giro

Classe 350

modifica

Al via della gara furono 51 piloti

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Surtees MV Agusta 1h 50' 35".8 8
2   John Hartle MV Agusta 6
3   Terry Shepherd Norton 4
4   Geoff Duke Norton 3
5   Bob McIntyre Norton 2
6   Derek Minter Norton 1

Classe 250

modifica

Tra i ritirati vi fu Carlo Ubbiali.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Tarquinio Provini MV Agusta 1h 8' 58".4 8
2   Tommy Robb NSU 6
3   Dave Chadwick Ducati 4
4   Ernst Degner MZ 3
5   Horst Fügner MZ 2
6   Dickie Dale NSU 1

Classe 125

modifica

L'ottavo di litro fu la prima delle gare disputate nella giornata.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

modifica
Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Carlo Ubbiali MV Agusta 57' 45".6 8
2   Luigi Taveri Ducati 6
3   Dave Chadwick Ducati 4
4   Alberto Gandossi Ducati 3
5   Horst Fügner MZ 2
6   Arthur Wheeler FB Mondial 1

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto