Gran Premio motociclistico della Malesia 1991
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
479º GP della storia del Motomondiale 15ª prova su 15 del 1991 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 29 settembre 1991 | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Shah Alam | ||||||||||||
Percorso | 3,505 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
434º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 35 giri, totale 122,675 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
441º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 29 giri, totale 101,645 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
412º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 29 giri, totale 101,645 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico della Malesia 1991 è stata la quindicesima nonché ultima prova del motomondiale 1991, siè trattato anche della prima edizione del Gran Premio motociclistico della Malesia.
Si è svolto il 29 settembre 1991 sul Circuito di Shah Alam e ha visto le vittorie di John Kocinski in classe 500, di Luca Cadalora in classe 250 e di Loris Capirossi in classe 125[1].
Classe 500Modifica
Solo 17 gli iscritti al gran premio, anche perché il fresco campione mondiale Wayne Rainey e Kevin Schwantz sono assenti a causa di cadute occorse la settimana precedente nelle prove preliminari del nuovo circuito.
Solo 14 piloti sono giunti al traguardo, con la vittoria dello statunitense John Kocinski, al primo successo in carriera nella classe regina, davanti ai due piloti australiani Wayne Gardner e Michael Doohan.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | John Kocinski | Yamaha | 50.05.945 | 1 | 20 |
2 | Wayne Gardner | Honda | 50.12.090 | 2 | 17 |
3 | Michael Doohan | Honda | 50.27.623 | 3 | 15 |
4 | Juan Garriga | Yamaha | 50.45.033 | 4 | 13 |
5 | Kevin Magee | Yamaha | 50.47.465 | 7 | 11 |
6 | Niall Mackenzie | Yamaha | 51.07.449 | 8 | 10 |
7 | Adrien Morillas | Yamaha | 51.31.296 | 11 | 9 |
8 | Didier de Radiguès | Suzuki | 51.31.857 | 10 | 8 |
9 | Marco Papa | Cagiva | 2 giri | 13 | 7 |
10 | Cees Doorakkers | Honda | 2 giri | 14 | 6 |
11 | Hans Becker | Yamaha | 2 giri | 15 | 5 |
12 | Eddie Laycock | Yamaha | 2 giri | 12 | 4 |
13 | Josef Doppler | Yamaha | 3 giri | 16 | 3 |
14 | Nicholas Schmassmann | Honda | 4 giri | 17 | 2 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Doug Chandler | Yamaha | 6 | |
Jean-Philippe Ruggia | Yamaha | 5 | |
Sito Pons | Honda | 9 |
Classe 250Modifica
Anche nella classe intermedia il numero dei partecipanti è stato abbastanza ridotto, con solo 22 piloti presenti e 17 giunti al traguardo. La vittoria con un minimo distacco è stata del neo campione del mondo Luca Cadalora che ha preceduto di pochi millesimi lo spagnolo Carlos Cardús; al terzo posto e contemporaneamente al secondo posto della classifica generale è giunto il tedesco Helmut Bradl[1].
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Luca Cadalora | Honda | 42.51.766 | 2 | 20 |
2 | Carlos Cardús | Honda | 42.51.840 | 1 | 17 |
3 | Helmut Bradl | Honda | 43.07.979 | 3 | 15 |
4 | Loris Reggiani | Aprilia | 43.12.824 | 7 | 13 |
5 | Martin Wimmer | Suzuki | 43.13.363 | 8 | 11 |
6 | Àlex Crivillé | Honda | 43.13.538 | 14 | 10 |
7 | Alberto Puig | Yamaha | 43.45.912 | 12 | 9 |
8 | Pierfrancesco Chili | Aprilia | 43.46.336 | 6 | 8 |
9 | Jean Pierre Jeandat | Honda | 43.53.063 | 11 | 7 |
10 | Katsuyoshi Kozono | Honda | 43.53.367 | 13 | 6 |
11 | Renzo Colleoni | Aprilia | 43.53.589 | 10 | 5 |
12 | Jochen Schmid | Honda | 43.55.207 | 9 | 4 |
13 | Bernard Haenggeli | Aprilia | 43.58.738 | 17 | 3 |
14 | Stefan Prein | Honda | 44.06.863 | 15 | 2 |
15 | Harald Eckl | Aprilia | 1 giro | 19 | 1 |
16 | Corrado Catalano | Honda | 1 giro | 20 | |
17 | Ian Newton | Honda | 1 giro | 22 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Urs Jücker | Yamaha | 21 | |
Paolo Casoli | Yamaha | 16 | |
Masahiro Shimizu | Honda | 4 | |
Wilco Zeelenberg | Honda | 5 | |
Doriano Romboni | Honda | 18 |
Classe 125Modifica
Nella gara della minore cilindrata si è imposto il neo campione del mondo Loris Capirossi che ha preceduto due piloti giapponesi, Kazuto Sakata e Nobuyuki Wakai.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Loris Capirossi | Honda | 41.00.464 | 3 | 20 |
2 | Kazuto Sakata | Honda | 41.01.361 | 1 | 17 |
3 | Nobuyuki Wakai | Honda | 41.01.662 | 2 | 15 |
4 | Fausto Gresini | Honda | 41.07.841 | 8 | 13 |
5 | Gabriele Debbia | Aprilia | 41.09.910 | 13 | 11 |
6 | Adi Stadler | JJ Cobas | 41.14.775 | 14 | 10 |
7 | Noboru Ueda | Honda | 41.17.852 | 9 | 9 |
8 | Dirk Raudies | Honda | 41.18.389 | 12 | 8 |
9 | Koji Takada | Honda | 41.27.187 | 4 | 7 |
10 | Kin'ya Wada | Honda | 41.27.831 | 10 | 6 |
11 | Bruno Casanova | Honda | 41.27.842 | 5 | 5 |
12 | Hans Spaan | Honda | 41.27.852 | 11 | 4 |
13 | Maurizio Vitali | Gazzaniga | 41.28.980 | 7 | 3 |
14 | Arie Molenaar | Honda | 41.45.204 | 20 | 2 |
15 | Oliver Petrucciani | Aprilia | 41.45.838 | 17 | 1 |
16 | Peter Galvin | Honda | 41.47.024 | 19 | |
17 | Robin Appleyard | Honda | 42.29.310 | 21 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Hisashi Unemoto | Honda | 18 | |
Jorge Martínez | JJ Cobas | 6 | |
Heinz Lüthi | Honda | 16 | |
Serafino Foti | Honda | 22 | |
Emilio Cuppini | Gazzaniga | 15 |
Non partitoModifica
Pilota | Moto | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|
Alessandro Gramigni | Aprilia | 23 |
NoteModifica
- ^ a b (ES) Cardus lucha hasta el limite, El Mundo Deportivo, 30 settembre 1991. URL consultato il 6 luglio 2016.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1991 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Risultati della 500 su autosport, su classic.autosport.com.
- Risultati della 250 su autosport, su classic.autosport.com.