Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1960

Bandiera dell'Italia GP delle Nazioni 1960
88º GP della storia del Motomondiale
7ª prova su 7 del 1960
Data 11 settembre 1960
Nome ufficiale 38º GP delle Nazioni
Luogo Autodromo Nazionale di Monza
Percorso 5,750 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
85º GP nella storia della classe
Distanza 35 giri, totale 201,250 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta in 1' 48" 7 a 190,432 km/h
(nel giro 30 di 35)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito John Surtees
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Emilio Mendogni
MV Agusta
3. Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Norton
Classe 350
79º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 155,250 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Agusta in 1' 55" 2 a 179,688 km/h
(nel giro 13 di 27)
Podio
1. Bandiera della Rhodesia Gary Hocking
MV Agusta
2. Bandiera della Cecoslovacchia František Šťastný
Jawa
3. Bandiera del Regno Unito John Hartle
Norton
Classe 250
68º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 126,500 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta in 1' 56" 1 a 178,294 km/h
(nel giro 17 di 22)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Bandiera della Rhodesia Jim Redman
Honda
3. Bandiera della Germania Est Ernst Degner
MZ
Classe 125
65º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 103,500 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Italia Bruno Spaggiari
MV Agusta in 2' 09" 1 a 160,092 km/h
(nel giro 16 di 18)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Carlo Ubbiali
MV Agusta
2. Bandiera dell'Italia Bruno Spaggiari
MV Agusta
3. Bandiera della Germania Est Ernst Degner
MZ

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1960.

Si svolse l'11 settembre 1960 presso l'Autodromo di Monza. Erano in programma tutte le classi tranne i sidecar.

La giornata si aprì con le gare nazionali per le categorie 125 Sport (alle 9.30, su 16 giri, con 31 partenti) e 175 Sport (alle 10.30, su 18 giri, con 35 partenti): la prima fu vinta da Franco Farnè (Ducati), mentre nella seconda la giuria assegnò la vittoria "ex aequo" a Francesco Villa (Ducati) e Paolo Baronciani (MotoBi)

Il programma del Mondiale iniziò alle 12.30 con la 125, risolta in una volata a tre tra Ernst Degner, Carlo Ubbiali e Bruno Spaggiari, da cui uscì vincitore Ubbiali.

Seguì alle 13.40 la 350, nella quale John Surtees fu costretto al ritiro da un calo di prestazioni. La vittoria andò all'altra MV Agusta 4 cilindri pilotata da Gary Hocking.

La 250 (ore 15.00) vide ancora Ubbiali vittorioso.

Chiuse il programma, alle 16.15, la 500. Quinta vittoria stagionale di Surtees, che doppiò tutti tranne il suo compagno di Marca Emilio Mendogni.

Classe 500 Modifica

Arrivati al traguardo Modifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   John Surtees MV Agusta 1h 05' 14" 8
2   Emilio Mendogni MV Agusta +1' 16" 7 6
3   Mike Hailwood Norton +1 giro 4
4   Paddy Driver Norton +1 giro 3
5   John Hartle Norton +1 giro 2
6   Jim Redman Norton +2 giri 1
7   Hugh Anderson Norton +2 giri
8   Jack Findlay Norton +2 giri
9   Dickie Dale Norton +3 giri
10   Jacques Insermini Norton +3 giri
11   Lothar John BMW +3 giri
12   Heinz Kauert Matchless +3 giri
13   Vasco Loro Norton +5 giri

Ritirati Modifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Paolo Campanelli Norton
  Emanuele Maugliani Gilera
  Renzo Rossi Gilera
  Luigi Marcelli Norton
  Benedetto Zambotti Gilera
  Giuseppe Dardanello Norton
  Rudolf Gläser Norton
  Hans-Günther Jäger BMW
Giuseppe Mantelli Gilera
  Remo Venturi MV Agusta
  Bob Anderson Norton
  Alfredo Milani Gilera
  Benedetto Zambotti Gilera
  Martinus Van Son Norton
  Artemio Cirelli Gilera

Classe 350 Modifica

26 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo Modifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Gary Hocking MV Agusta 52' 45" 8
2   František Št'astný Jawa +28" 1 6
3   John Hartle Norton +1' 30" 1 4
4   Dickie Dale Norton +1 giro 3
5   Bob Anderson Norton +1 giro 2
6   Hugh Anderson AJS +1 giro 1
7   Rudi Thalhammer Norton +1 giro
8   Paddy Driver Norton +1 giro
9   Hans Pesl Norton +1 giro
10   Alfredo Milani[1] Norton +2 giri
11   Jacques Insermini Norton +2 giri
12   Osvaldo Perfetti Bianchi +2 giri
13   Hans Kauert AJS +2 giri
14   Rudolf Gläser Norton +3 giri

Ritirati Modifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Mike Hailwood Ducati
  Ken Kavanagh Ducati
  Ernesto Brambilla Bianchi
  Gianfranco Muscio Bianchi
  Horst Kassner n.d.
  John Surtees MV Agusta calo di prestazioni
  Geoff Tanner Norton infortunio

Classe 250 Modifica

25 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo Modifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Carlo Ubbiali MV Agusta 43' 14" 8 8
2   Jim Redman Honda +40" 4 6
3   Ernst Degner MZ +41" 2 4
4   Kunimitsu Takahashi Honda +42" 9 3
5   Gilberto Milani Honda +1' 16" 8 2
6   Yukio Satoh Honda +1' 39" 1 1
7   Alberto Pagani Ducati +1' 39" 4
8   František Št'astný Jawa +1 giro
9   Horst Kassner NSU +2 giri
10   John Dixon Adler +2 giri
11   Alberto Gandossi MZ +3 giri
12   Michael Schneider NSU +3 giri
13   Xaver Heiß NSU +3 giri
14   Siegfried Lohmann Adler +3 giri
15   Gianemilio Marchesani CM +4 giri

Ritirati Modifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Luigi Taveri MV Agusta
  Gary Hocking MV Agusta
  John Hempleman MZ
  Silvio Grassetti Benelli
  Rudi Thalhammer NSU
  Günter Beer Adler
  Alessandro Brabetz Benelli
  Mike Hailwood Ducati
  Fritz Kläger n.d.

Classe 125 Modifica

30 piloti alla partenza.

Arrivati al traguardo Modifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Carlo Ubbiali MV Agusta 39' 28" 1 8
2   Bruno Spaggiari MV Agusta +0" 2 6
3   Ernst Degner MZ +0" 4 4
4   Jim Redman Honda +36" 9 3
5   Gary Hocking MV Agusta +37" 2
6   Kunimitsu Takahashi Honda +1' 24" 3 1
7   Yukio Satoh Honda +1' 33" 4
8   Werner Musiol MZ +1' 38"
9   Rex Avery EMC +1' 38" 8
10   Franco Farnè Ducati +1 giro
11   Gianemilio Marchesani FB Mondial +2 giri
12   Alessandro Brabetz Ducati +2 giri
13   Giuseppe Mandolini Ducati +2 giri
14   Ulf Svensson Ducati +2 giri
15 Zucchi Ducati +2 giri
16   Roberto Patrignani Ducati +2 giri
17   De Simone Ducati +2 giri
18   Bert Schneider Rumi +3 giri

Ritirati Modifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  John Hempleman MZ
  Alberto Gandossi MZ
  Vittorio Zito n.d.
  Vincenzo Rippa n.d.
  Francesco Villa Ducati
Morgia n.d.
  Franco Latini n.d.

Note Modifica

  1. ^ Altre fonti indicano Gilberto Milani.

Fonti e bibliografia Modifica

Collegamenti esterni Modifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto