Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1980

Italia GP delle Nazioni 1980
319º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 10 del 1980
Data 11 maggio 1980
Nome ufficiale 58° GP delle Nazioni
Luogo Circuito Internazionale Santamonica, Misano Adriatico
Percorso 3,488 km
Risultati
Classe 500
282º GP nella storia della classe
Distanza 40 giri, totale 139,520 km
Pole position Giro veloce
Italia Marco Lucchinelli Stati Uniti Kenny Roberts
Suzuki in 1' 22" 47 a 152,259 km/h Yamaha in 1' 22" 40 a 152,388 km/h
Podio
1. Stati Uniti Kenny Roberts
Yamaha
2. Italia Franco Uncini
Suzuki
3. Italia Graziano Rossi
Suzuki
Classe 350
259º GP nella storia della classe
Distanza 35 giri, totale 122,080 km
Pole position Giro veloce
Venezuela Johnny Cecotto Venezuela Carlos Lavado
Yamaha in 1' 24" 14 Yamaha in 1' 24" 54
Podio
1. Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha
2. Italia Massimo Matteoni
Bimota-Yamaha
3. Italia Walter Villa
Adriatica-Yamaha
Classe 250
287º GP nella storia della classe
Distanza 32 giri, totale 111,616 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest Anton Mang Sudafrica Kork Ballington
Krauser-Kawasaki in 1' 25" 71 a 146,503 km/h Kawasaki in 1' 26" 72 a 144,797 km/h
Podio
1. Germania Ovest Anton Mang
Krauser-Kawasaki
2. Francia Jean-François Baldé
Kawasaki
3. Italia Pierluigi Conforti
Yamaha
Classe 125
278º GP nella storia della classe
Distanza 28 giri, totale 97,664 km
Pole position Giro veloce
Italia Pier Paolo Bianchi Italia Pier Paolo Bianchi
MBA in 1' 30" 00 a 139,520 km/h MBA in 1' 30" 58 a 138,627 km/h
Podio
1. Italia Pier Paolo Bianchi
MBA
2. Francia Guy Bertin
Motobécane
3. Svizzera Bruno Kneubühler
MBA
Classe 50
146º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 69,760 km
Pole position Giro veloce
Italia Eugenio Lazzarini Svizzera Stefan Dörflinger
Iprem in 1' 41" 92 Kreidler in 1' 40" 60
Podio
1. Italia Eugenio Lazzarini
Iprem
2. Paesi Bassi Theo Timmer
Bultaco
3. Austria Hans-Jürgen Hummel
Kreidler

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni fu la prima gara del motomondiale 1980.

Si disputò l'11 maggio 1980 sul Circuito Internazionale Santamonica di Misano Adriatico alla presenza di 50.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne i sidecar.

In 500 Marco Lucchinelli, partito in pole, tenne testa per i primi giri a Kenny Roberts, prima che lo statunitense sorpassasse "Lucky" e si involasse verso la vittoria, agevolato anche dai molti ritiri per problemi meccanici (oltre a Lucchinelli anche Randy Mamola, Graeme Crosby e Wil Hartog).

Nella gara della 350 facile vittoria di Johnny Cecotto davanti a Massimo Matteoni e Walter Villa.

Gara ad eliminazione in 250, costellata da una serie di cadute. A vincere fu Anton Mang in sella alla Kawasaki KR sostenuta dalla Krauser.

In 125 Pier Paolo Bianchi vinse dopo aver dominato tutta la gara. Solo quinto il campione in carica della categoria Ángel Nieto, ostacolato nella sua gara da un casco troppo largo che gli ostacolava la visuale in frenata. I francesi Guy Bertin e Thierry Noblesse furono penalizzati di un minuto per non essersi posizionati correttamente sulla griglia di partenza; tale penalità fu in seguito revocata.

Vittoria per Eugenio Lazzarini nella 50: il marchigiano, in sella all'artigianale Iprem, si rifece del licenziamento subito dalla Kreidler mentre il pilota che lo aveva sostituito nelle file del team tedesco, lo spagnolo Ricardo Tormo, si ritirò con il cambio rotto.

Classe 500Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Giri Tempo Griglia Punti
1   Kenny Roberts Yamaha 40 55' 57" 66 2 15
2   Franco Uncini Suzuki 40 +16" 74 4 12
3   Graziano Rossi Suzuki 40 +28" 64 8 10
4   Johnny Cecotto Yamaha 40 +32" 24 4 8
5   Carlo Perugini Suzuki 40 +42" 34 7 6
6   Takazumi Katayama Suzuki 40 +46" 84 25 5
7   Barry Sheene Yamaha 40 +1' 01" 94 14 4
8   Christian Estrosi Suzuki 39 +1 giro 13 3
9   Philippe Coulon Suzuki 39 +1 giro 15 2
10   Sergio Pellandini Suzuki 39 +1 giro 26 1
11   Maurizio Massimiani Yamaha 39 +1 giro 24
12   Gianfranco Bonera Yamaha 39 +1 giro 21
13   Guido Paci Suzuki 39 +1 giro 28
14   Richard Hubin Yamaha 37 +3 giri 31

RitiratiModifica

Pilota Moto Giri Motivo ritiro Griglia
  Patrick Fernandez Yamaha 36 Motore 17
  Carlo Prati Suzuki 34 Caduta 29
  Marco Lucchinelli Suzuki 26 1
  Raymond Roche Yamaha 26 Motore 27
  Randy Mamola Suzuki 20 3
  Bernard Fau Suzuki 14 Motore 22
  Boet van Dulmen Yamaha 13 Motore 11
  Graeme Crosby Suzuki 12 16
  Gianni Rolando Suzuki 10 20
  Giovanni Pelletier Morbidelli 10 Sistema benzina 30
  Wil Hartog Suzuki 8 6
  Patrick Pons Yamaha 7 Caduta 10
  Michel Frutschi Yamaha 6 Caduta 19
  Kork Ballington Kawasaki 4 12
  Sadao Asami Yamaha 4 Caduta 9
  Christian Sarron Yamaha 2 Motore 18

Non partitoModifica

Pilota Moto Griglia
  Jack Middelburg Yamaha 23

Non qualificatiModifica

Pilota Moto
  Markku Matikainen Yamaha
  Michel Rougerie Suzuki
  Werner Nenning Yamaha
  Seppo Rossi Suzuki
  Jeffrey Sayle Yamaha
  Gustav Reiner Suzuki
  Jon Ekerold Solo
  Fabio Biliotti Suzuki
  Gary Lingham Suzuki
  Corrado Tuzii Suzuki
  Hubert Rigal Yamaha
  Carlos de San Antonio Suzuki
  Max Wiener Suzuki
  Willem Zoet Suzuki

Classe 350Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Johnny Cecotto Yamaha 50' 07" 52 1 15
2   Massimo Matteoni Bimota-Yamaha +11" 17 6 12
3   Walter Villa Adriatica-Yamaha +11" 75 4 10
4   Carlo Perugini RTM +19" 60 9 8
5   Roland Freymond Yamaha +30" 81 8 6
6   Jon Ekerold Bimota-Yamaha +34" 69 17 5
7   Éric Saul Bimota-Yamaha +36" 12 5 4
8   Jeffrey Sayle Yamaha +1' 04" 12 13 3
9   Alan North Yamaha +1 giro 25 2
10   Edi Stöllinger Kawasaki +1 giro 14 1
11   Attilio Riondato Yamaha +1 giro 26
12   Arturo Venanzi Yamaha +1 giro 15
13   Gianni Del Carro Yamaha +1 giro 28
14   Carlo Girotto Yamaha +1 giro 11
15   Reinhold Roth Yamaha +1 giro 21
16   Jean-François Baldé Kawasaki +1 giro 22
17   Pekka Nurmi Yamaha +1 giro 27

Classe 250Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Anton Mang Krauser-Kawasaki 46' 54" 73 1 15
2   Jean-François Baldé Kawasaki +38" 37 11 12
3   Pierluigi Conforti Yamaha +53" 97 13 10
4   Thierry Espié Bimota-Yamaha +1' 04" 27 7 8
5   Éric Saul Bimota-Yamaha +1' 15" 87 16 6
6   Paolo Ferretti Bimota-Yamaha +1' 16" 37 5 5
7   Edi Stöllinger Kawasaki +1' 16" 67 19 4
8   Reinhold Roth Yamaha +1 giro 18 3
9   Eero Hyvärinen Yamaha +1 giro 27 2
10   Marco Papa Yamaha +1 giro 17 1
11   Jean-Louis Guignabodet Kawasaki +1 giro 24
12   Jean Lafond Yamaha +1 giro 29
13   Bruno Kneubühler Yamaha +1 giro 20
14   Hans Müller Yamaha +1 giro 21

Classe 125Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Pier Paolo Bianchi MBA 42' 39" 74 1 15
2   Guy Bertin Motobécane +20" 96 5 12
3   Bruno Kneubühler MBA +21" 34 6 10
4   Loris Reggiani Minarelli +21" 79 3 8
5   Ángel Nieto Minarelli +1' 05" 98 4 6
6   Ivan Palazzese MBA +1' 06" 22 8 5
7   Thierry Noblesse MBA +1' 18" 67 13 4
8   Hans Müller MBA +1' 19" 71 7 3
9   Gianpaolo Marchetti MBA +1' 21" 74 2 2
10   Rolf Blatter MBA +1' 31" 39 23 1
11   Roberto D'Amico Morbidelli +1' 31" 79 20
12   Barry Smith MBA +1 giro 12
13   Italo Zerbini MBA +1 giro 18
14   Patrick Hérouard MBA +1 giro 21
15   Daniele Dall'Olio MBA +1 giro 14
16   Alfred Waibel MBA +1 giro 29
17   Stefan Dörflinger Morbidelli +1 giro 16
18   Gerhard Waibel Morbidelli +1 giro 26
19   Maurizio Vitali MBA +2 giri 10

RitiratiModifica

Pilota Moto Motivo ritiro Griglia
  Peter Looijesteijn MBA Caduta 27
  Maurizio Musco MBA 11
  Henk van Kessel Condor Caduta 30
  Harald Bartol MBA 24
  August Auinger MBA 25
  Eugenio Lazzarini Iprem 9
  Libero Piccirillo MBA 19
  Matti Kinnunen MBA 31
  Diego Montella Morbidelli Caduta 15
  Martin van Soest MBA Caduta 22
  Anton Straver MBA Caduta 28

Non partitoModifica

Pilota Moto Griglia
  Pierluigi Aldrovandi MBA 17

Classe 50Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1   Eugenio Lazzarini Iprem 34' 05" 66 1 15
2   Theo Timmer Bultaco +34" 64 11 12
3   Hans-Jürgen Hummel Kreidler +1' 01" 20 17 10
4   Henk van Kessel Pentax-Sparta +1' 01" 20 19 8
5   Stefan Dörflinger Kreidler +1' 02" 90 2 6
6   Jacky Hutteau ABF +1' 03" 36 8 5
7   Giuseppe Ascareggi Minarelli +1' 03" 94 14 4
8   Yves Dupont ABF +1' 03" 96 16 3
9   Enrico Cereda DRS +1' 31" 45 21 2
10   Aldo Pero Kreidler +1' 43" 74 22 1
11   Ezio Mischiatti Derbi +1' 43" 97 13
12   Enzo Saffiotti UFO +1' 49" 09 12
13   Gerhard Waibel Kreidler +1 giro 28
14   Ingo Emmerich Kreidler +1 giro 20
15   Gerhard Bauer Heuser +1 giro 18
16   Bruno Di Carlo ABF +1 giro 24
17   Joaquín Galí Bultaco +1 giro 27
18   Bert Grinwis Kreidler +1 giro 31
19   Renzo Fabbri Silvestri +2 giri 29
20   Stefan Danielson Kreidler +2 giro 30

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto