Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia 1966
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
154º GP della storia del Motomondiale 7ª prova su 12 del 1966 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 24 luglio 1966 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 15° GP di Cecoslovacchia | ||||||||||||
Luogo | Circuito di Brno | ||||||||||||
Percorso | 13,940 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
135º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 13 giri, totale 181,233 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
121º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 155,351 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
130º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 9 giri, totale 125,468 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
127º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 8 giri, totale 111,528 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Cecoslovacchia fu il settimo appuntamento del motomondiale 1966.
Si svolse il 24 luglio 1966 presso il circuito di Brno alla presenza di 100.000 spettatori. Quattro le classi in programma (125, 250, 350 e 500).
La giornata fu dominata dalla Honda, vincitrice in tutte le classi, e da Mike Hailwood, autore di una "tripletta" (250 – di cui ottenne anche il titolo di Campione del Mondo –, 350 e 500).
Classe 500 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Mike Hailwood | Honda | 1h 16' 05" 3 | 8 |
2 | Giacomo Agostini | MV Agusta | +1' 16" 6 | 6 |
3 | Gyula Marsovszky | Matchless | +1 giro | 4 |
4 | Jack Findlay | Matchless | +1 giro | 3 |
5 | Jack Ahearn | Norton | +1 giro | 2 |
6 | Eric Hinton | Norton | +1 giro | 1 |
7 | John Cooper | Norton | ||
8 | Billie Nelson | Norton | ||
9 | Lewis Young | Norton | ||
10 | John Dodds | Norton | ||
11 | Gustav Havel | Jawa-ČZ | ||
12 | Bosse Granath | Matchless | ||
13 | Dan Shorey | Norton | ||
14 | Walter Scheimann | Norton | ||
15 | Pentti Lehtelä | Norton | ||
16 | Peter Sheppard | Norton | ||
17 | Roger Beaumont | Norton |
Ritirati Modifica
Classe 350 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Mike Hailwood | Honda | 59' 06" 6 | 8 |
2 | Giacomo Agostini | MV Agusta | +17" 4 | 6 |
3 | Heinz Rosner | MZ | +4' 59" 4 | 4 |
4 | František Št'astný | Jawa | +5' 02" | 3 |
5 | Renzo Pasolini | Aermacchi | +1 giro | 2 |
6 | Alberto Pagani | Aermacchi | 1 |
Classe 250 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Mike Hailwood | Honda | 50' 40" 9 | 8 |
2 | Phil Read | Yamaha | +6" 6 | 6 |
3 | Heinz Rosner | MZ | +3' 00" 8 | 4 |
4 | Mike Duff | Yamaha | +5' 37" 7 | 3 |
5 | Gyula Marsovszky | Bultaco | +5' 55" 4 | 2 |
6 | František Št'astný | Jawa | 1 |
Classe 125 Modifica
Tra i ritirati, oltretutto pochi metri dopo la partenza, vi fu Phil Read.
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Luigi Taveri | Honda | 48' 06" 8 | 8 |
2 | Ralph Bryans | Honda | +20" 9 | 6 |
3 | Bill Ivy | Yamaha | +1' 01" 5 | 4 |
4 | Hugh Anderson | Suzuki | +1' 49" 2 | 3 |
5 | Frank Perris | Suzuki | +2' 41" 6 | 2 |
6 | Friedhelm Kohlar | MZ | +4' 47" 1 | 1 |
Note Modifica
- ^ racingmemo.free.fr indica come autore del giro più veloce Hailwood.
Fonti e bibliografia Modifica
- Corriere dello Sport, 25 luglio 1966, pag. 9.
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterni Modifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1966 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.