Gran Premio motociclistico di Finlandia 1969
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
191º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 12 del 1969 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 3 agosto 1969 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 9° GP di Finlandia | ||||||||||||
Luogo | Imatra | ||||||||||||
Percorso | 6,030 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
168º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 138,690 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
148º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 138,690 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
167º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 126,630 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
162º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 102,510 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
114º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 17 giri, totale 102,510 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu il nono appuntamento del motomondiale 1969.
Si svolse il 3 agosto 1969 a Imatra. Corsero tutte le classi meno la 50.
In 350 e 500 Giacomo Agostini fu ancora primo: in 350 Rodney Gould tentò di tenergli testa, mentre in 500 tutti gli avversari (tra cui, decimo, l'austriaco Wolfgang Stropek, in sella ad una MV Agusta derivata dalla 600 4 cilindri di serie) finirono doppiati.
Più emozionante la gara della 250, dove Kent Andersson sbaragliò la concorrenza di Renzo Pasolini (caduto e finito in ospedale), Santiago Herrero e Giuseppe Visenzi.
In 125 Dave Simmonds, già laureatosi Campione del Mondo, ottenne una nuova vittoria. Ultima gara della giornata quella dei sidecar, vinta da Klaus Enders approfittando del ritiro per problemi meccanici di Helmut Fath (che aveva per passeggero, eccezionalmente, Billie Nelson, secondo nella gara della 500).
I record sul giro in tutte le classi delle moto sciolte furono migliorati.
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 57' 51" 9 | 15 |
2 | Billie Nelson | Hannah Paton | +1 giro | 12 |
3 | Godfrey Nash | Norton | +1 giro | 10 |
4 | Hannu Kuparinen | Matchless | +2 giri | 8 |
5 | Lewis Young | Matchless | +2 giri | 6 |
6 | Pentti Lehtelä | Matchless | +2 giri | 5 |
7 | Terry Dennehy | Drixton-Honda | +2 giri | 4 |
8 | Steve Ellis | LinTo | +2 giri | 3 |
9 | Osmo Hansen | Matchless | +2 giri | 2 |
10 | Wolfgang Stropek | MV Agusta | +3 giri | 1 |
11 | Per Aake Dahl | Kawasaki | +3 giri |
RitiratiModifica
Classe 350Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 57' 57" 6 | 15 |
2 | Rodney Gould | Yamaha | +1' 52" 6 | 12 |
3 | Giuseppe Visenzi | Yamaha | +2' 03" | 10 |
4 | Heinz Rosner | MZ | +2' 21" 7 | 8 |
5 | Martti Pesonen | Yamaha | +1 giro | 6 |
6 | Adolf Ohligschläger | Yamaha | +1 giro | 5 |
7 | Jack Findlay | Yamaha | +2 giri | 4 |
8 | Lewis Young | Aermacchi | +2 giri | 3 |
9 | Jim Curry | Metisse-Aermacchi | 2 | |
10 | Ivar Sauter | Aermacchi | 1 |
Classe 250Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Kent Andersson | Yamaha | 54' 26" 4 | 15 |
2 | Günter Bartusch | MZ | +1' 03" 7 | 12 |
3 | Börje Jansson | Kawasaki-Yamaha[1] | +1' 22" 1 | 10 |
4 | Kel Carruthers | Benelli | +1' 40" 9 | 8 |
5 | Dieter Braun | MZ | +2' 06" 2 | 6 |
6 | Santiago Herrero | OSSA | +1 giro | 5 |
7 | Pentti Korhonen | Yamaha | +1 giro | 4 |
8 | Teuvo Länsivuori | Yamaha | +1 giro | 3 |
9 | Chas Mortimer | Yamaha | 2 | |
10 | Matti Salonen | Yamaha | 1 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Dave Simmonds | Kawasaki | |
Giuseppe Visenzi | Yamaha | |
Renzo Pasolini | Benelli | caduta |
Rodney Gould | Yamaha |
Classe 125Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Dave Simmonds | Kawasaki | 47' 59" 8 | 15 |
2 | Günter Bartusch | MZ | +8" 1 | 12 |
3 | Cees van Dongen | Suzuki | +19" | 10 |
4 | Dieter Braun | Suzuki | +22" 9 | 8 |
5 | Thomas Heuschkel | MZ | +28" 1 | 6 |
6 | Chas Mortimer | Villa | 5 | |
7 | Barry Smith | Derbi | 4 | |
8 | Jerry Lancaster | Honda | 3 | |
9 | Seppo Kangasniemi | MZ | 2 | |
10 | Friedhelm Kohlar | MZ | 1 | |
11 | Pertti Leinonen | Honda |
Classe sidecarModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Klaus Enders | Ralf Engelhardt | BMW | 48' 54" 5 | 15 |
2 | Helmut Lünemann | Johnny Bengtsson | BMW | +32" 5 | 12 |
3 | Heinz Luthringshauser | Geoff Hughes | BMW | +44" 4 | 10 |
4 | Arsenius Butscher | Josef Huber | BMW | +54" 1 | 8 |
5 | Georg Auerbacher | Hermann Hahn | BMW | +1' 42" 7 | 6 |
6 | Jean-Claude Castella | Albert Castella | CAT-BMW | +1 giro | 5 |
7 | Kenneth Calenius | Juhani Vesterinen | BMW | +1 giro | 4 |
8 | Ruben Bjarnemark | Marianne Kjellmodin-Hansen | BMW | +1 giro | 3 |
9 | Leif Aurosell | Jouko Ryhänen | BMW | +2 giri | 2 |
10 | Jaakko Palomäki | Jussi Ahlbäck | BMW | +2 giri | 1 |
Fonti e bibliografiaModifica
NoteModifica
- ^ Trattasi di una special a telaio Kawasaki e motore Yamaha.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1969 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
Motomondiale - Stagione 1969 | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||
Edizione precedente: 1968 |
Gran Premio motociclistico di Finlandia Altre edizioni |
Edizione successiva: 1970 | |||||||||