Gran Premio motociclistico di Francia 1965

Francia GP di Francia 1965
138º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 13 del 1965
Data 16 maggio 1965
Nome ufficiale GP di Francia
Luogo Circuito di Rouen
Percorso 6,542 km
circuito stradale
Risultati
Classe 250
114º GP nella storia della classe
Pole position Giro veloce
Rhodesia Jim Redman
Honda
Podio
1. Regno Unito Phil Read
Yamaha
2. Rhodesia Bruce Beale
Honda
3. Australia Barry Smith
Bultaco
Classe 125
114º GP nella storia della classe
Pole position Giro veloce
Nuova Zelanda Hugh Anderson
Suzuki
Podio
1. Nuova Zelanda Hugh Anderson
Suzuki
2. Germania Ernst Degner
Suzuki
3. Regno Unito Frank Perris
Suzuki
Classe 50
31º GP nella storia della classe
Pole position Giro veloce
Germania Ernst Degner
Suzuki
Podio
1. Irlanda del Nord Ralph Bryans
Honda
2. Svizzera Luigi Taveri
Honda
3. Germania Ernst Degner
Suzuki
Classe sidecar
85º GP nella storia della classe
Pole position Giro veloce
Svizzera Fritz Scheidegger
BMW
Podio
1. Svizzera Florian Camathias
BMW
2. Svizzera Fritz Scheidegger
BMW
3. Germania Ovest Max Deubel
BMW

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il quarto appuntamento del motomondiale 1965.

Si svolse il 16 maggio 1965 sul circuito di Rouen (che sostituì quello di Crermont-Ferrand); come nel gran premio precedente, disputato una sola settimana prima, furono quattro le classi in programma: 50, 125, 250 e sidecar.

Le vittorie furono ottenute da Phil Read su Yamaha in 250, da Hugh Anderson su Suzuki in 125, da Ralph Bryans su Honda nelle 50 e dall'equipaggio condotto da Florian Camathians su BMW tra le motocarrozzette.

Classe 250Modifica

Tra i ritirati vi fu Jim Redman.

Arrivati al traguardo (prime 8 posizioni)Modifica

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Phil Read Yamaha 1h 03' 28" 2 8
2   Bruce Beale Honda + 1 giro 6
3   Barry Smith Bultaco + 2 giri 4
4   Jean-Claude Guénard Bultaco + 3 giri 3
5   Rex Avery Bultaco + 4 giri 2
6   Alain Barbaroux Aermacchi + 4 giri 1
7   Claude Vigreux Aermacchi + 4 giri
8   Jean Auréal Aermacchi + 4 giri

Classe 125Modifica

Tra i ritirati della gara vi fu Luigi Taveri.

Arrivati al traguardo (prime 10 posizioni)Modifica

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Hugh Anderson Suzuki 52' 57" 4 8
2   Ernst Degner Suzuki +10" 5 6
3   Frank Perris Suzuki +1' 12" 2 4
4   Derek Woodman MZ + 1 giro 3
5   Bruce Beale Honda + 2 giri 2
6   Giuseppe Visenzi Honda + 2 giri 1
7   Pierre Viura Honda + 3 giri
8   Claude Vigreux Bultaco + 3 giri
9   Bellone Honda + 3 giri
10   Heinz Rosner MZ + 5 giri

Classe 50Modifica

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)Modifica

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1   Ralph Bryans Honda 8
2   Luigi Taveri Honda 6
3   Ernst Degner Suzuki 4
4   Mitsuo Itoh Suzuki 3
5   Jacques Roca Derbi 2
6   Hugh Anderson Suzuki 1

Classe sidecarModifica

Il giro più veloce in corsa fu ottenuto con lo stesso tempo dai primi due piloti all'arrivo.

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)Modifica

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Florian Camathias   François Ducret BMW 8
2   Fritz Scheidegger   John Robinson BMW 6
3   Max Deubel   Emil Hörner BMW 4
4   Georg Auerbacher   Peter Rykers BMW 3
5   Barry Thompson   Richard Bradley BMW 2
6   Colin Seeley   Wally Rawlings BMW 1

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto