Gran Premio motociclistico di Francia 1978
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
296º GP della storia del Motomondiale 4ª prova su 13 del 1978 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 7 maggio 1978 | ||||||||||||
Nome ufficiale | GP di Francia | ||||||||||||
Luogo | Circuito Paul Armagnac, Nogaro | ||||||||||||
Percorso | 3,120 km Circuito permanente | ||||||||||||
Clima | incerto | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
262º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 40 giri, totale 124,800 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
239º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 36 giri, totale 112,320 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
265º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 102,960 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
256º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 32 giri, totale 99,840 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
178º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 93,600 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il quarto appuntamento del motomondiale 1978.
Si svolse il 7 maggio 1978 sul circuito di Nogaro (poco apprezzato dai piloti perché corto e stretto, con un pessimo fondo e difficile da raggiungere) alla presenza di circa 18.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne la 50.
In 500 Kenny Roberts lottò per metà gara con Pat Hennen per poi andare in testa.
Doppietta di Gregg Hansford in 250 e 350: nella quarto di litro l'australiano fronteggiò Roberts fin quando lo statunitense non dovette rallentare per problemi agli pneumatici, mentre in 350 Hansford si mise davanti al compagno di Marca Kork Ballington.
In 125 Pier Paolo Bianchi non ebbe problemi dopo la caduta di Thierry Espié a metà gara.
Nei sidecar Rolf Biland si ripresentò con il suo BEO-Yamaha, vincendo e attirandosi critiche da parte dei colleghi e della stampa.
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Kenny Roberts | Yamaha | 56' 42" 5 | 15 |
2 | Pat Hennen | Suzuki | +10" 5 | 12 |
3 | Barry Sheene | Suzuki | +29" 7 | 10 |
4 | Christian Estrosi | Suzuki | +37" 2 | 8 |
5 | Wil Hartog | Suzuki | +1' 07" 3 | 6 |
6 | Graziano Rossi | Suzuki | +1 giro | 5 |
7 | Steve Parrish | Suzuki | +1 giro | 4 |
8 | Jean-Philippe Orban | Suzuki | +1 giro | 3 |
9 | Carlo Perugini | Suzuki | +2 giri | 2 |
10 | Kenny Blake | Yamaha | +2 giri | 1 |
11 | Alex George | Suzuki | +2 giri | |
12 | Marc Chabert | Suzuki | +2 giri | |
13 | John Woodley | Suzuki | +2 giri | |
14 | Franz Rau | Suzuki | +3 giri | |
15 | Børge Nielsen | Suzuki | +3 giri | |
16 | Gerhard Vogt | Suzuki | +3 giri | |
17 | Virginio Ferrari | Suzuki | +4 giri | |
18 | John Newbold | Suzuki | +4 giri | |
19 | Kimmo Kopra | Yamaha | +4 giri | |
20 | Philippe Coulon | Suzuki | +7 giri | |
21 | Boet van Dulmen | Suzuki | +11 giri | |
22 | Gianfranco Bonera | Suzuki | +12 giri | |
23 | Johnny Cecotto | Yamaha | +16 giri | |
24 | Alain Beraud | Yamaha | +18 giri |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Michel Rougerie | Suzuki | problemi al motore |
Pierre Tocco | Yamaha | incidente |
Jean-Paul Boinet | Suzuki | |
Teuvo Länsivuori | Suzuki | |
Eddie Roberts | Suzuki | |
Leslie van Breda | Suzuki | problemi agli pneumatici |
René Gutknecht | Suzuki | problemi al motore |
Bruno Kneubühler | Suzuki | surriscaldamento |
Jack Findlay | Suzuki | problemi al motore |
Steve Wright | Yamaha | problemi al motore |
Takazumi Katayama | Yamaha | caduta |
Marco Lucchinelli | Suzuki | noie meccaniche |
Non partitiModifica
Pilota | Moto |
---|---|
Ikujiro Takai | Yamaha |
Leandro Becheroni | Suzuki |
Classe 350Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Gregg Hansford | Kawasaki | 51' 29" 2 | 15 |
2 | Kork Ballington | Kawasaki | +7" 8 | 12 |
3 | Jon Ekerold | Yamaha | +46" 8 | 10 |
4 | Tom Herron | Yamaha | +54" 3 | 8 |
5 | Vic Soussan | Yamaha | +1' 09" 1 | 6 |
6 | Patrick Fernandez | Yamaha | +1' 11" 3 | 5 |
7 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1' 18" 3 | 4 |
8 | Pentti Korhonen | Yamaha | +1' 23" 8 | 3 |
9 | Raymond Roche | Yamaha | +1' 24" 5 | 2 |
10 | Michel Rougerie | Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | Mick Grant | Kawasaki | +1 giro | |
12 | Clive Padgett | Yamaha | +1 giro | |
13 | Sadao Asami | Yamaha | +1 giro | |
14 | Gianfranco Bonera | Yamaha | +1 giro | |
15 | Chas Mortimer | Yamaha | +1 giro | |
16 | Michel Frutschi | Yamaha | +1 giro | |
17 | Leif Gustafsson | Yamaha | +1 giro | |
18 | Denis Boulom | Yamaha | +2 giri | |
19 | Eero Hyvärinen | Yamaha | +3 giri | |
20 | Michel Rastel | Yamaha | +3 giri | |
21 | Patrick Pons | Yamaha | +5 giri |
RitiratiModifica
Non qualificatiModifica
Pilota | Moto |
---|---|
José Cecotto | Yamaha |
Richard Hubin | Yamaha |
Classe 250Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Gregg Hansford | Kawasaki | 48' 22" 1 | 15 |
2 | Kenny Roberts | Yamaha | +2" 1 | 12 |
3 | Kork Ballington | Kawasaki | +25" 1 | 10 |
4 | Jon Ekerold | Yamaha | +48" 9 | 8 |
5 | Tom Herron | Yamaha | +1' 07" 1 | 6 |
6 | Raymond Roche | Yamaha | +1' 12" 7 | 5 |
7 | Chas Mortimer | Maxton-Yamaha | +1' 15" 9 | 4 |
8 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1' 22" 6 | 3 |
9 | Vic Soussan | Yamaha | +1' 22" 9 | 2 |
10 | Guy Bertin | Yamaha | +1' 23" 3 | 1 |
11 | Franco Uncini | Yamaha | +1 giro | |
12 | Clive Padgett | Yamaha | +1 giro | |
13 | Hervé Moineau | Yamaha | +1 giro | |
14 | Sadao Asami | Yamaha | +1 giro | |
15 | Leif Gustafsson | Yamaha | +1 giro | |
16 | Jean-Claude Meilland | Yamaha | +1 giro | |
17 | Jacques Cornu | Yamaha | +1 giro | |
18 | Pierre Tocco | Yamaha | +1 giro | |
19 | Carlos Lavado | Yamaha | +2 giri | |
20 | Josef Hage | Yamaha | +2 giri | |
21 | Patrick Fernandez | Yamaha | +4 giri | |
22 | Eduardo Alemán | Yamaha | +9 giri | |
23 | Philippe Bouzanne | Yamaha | +10 giri | |
24 | Jean-François Baldé | Kawasaki | +12 giri |
RitiratiModifica
Classe 125Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Pier Paolo Bianchi | Minarelli | 50' 21" 3 | 15 |
2 | Eugenio Lazzarini | MBA | +12" 5 | 12 |
3 | Per-Edvard Carlsson | Morbidelli | +33" 7 | 10 |
4 | Maurizio Massimiani | Morbidelli | +37" 0 | 8 |
5 | Jean-Louis Guignabodet | Morbidelli | +1' 30" 9 | 6 |
6 | Thierry Noblesse | Morbidelli | +1 giro | 5 |
7 | Matti Kinnunen | Morbidelli | +1 giro | 4 |
8 | Patrick Plisson | Morbidelli | +1 giro | 3 |
9 | Harald Bartol | Morbidelli | +1 giro | 2 |
10 | Daniel Meyer | Morbidelli | +1 giro | 1 |
11 | Claude Gorry | Morbidelli | +1 giro | |
12 | Stefan Dörflinger | Morbidelli | +2 giri | |
13 | Bennie Wilbers | Morbidelli | +2 giri | |
14 | Johann Parzer | Morbidelli | +2 giri | |
15 | Ernst Fagerer | Morbidelli | +2 giri | |
16 | Yves Dupont | Morbidelli | +3 giri | |
17 | Jacky Hutteau | Morbidelli | +3 giri | |
18 | Pierluigi Conforti | MBA | +5 giri | |
19 | Bernd Schneider | Bender | +5 giri | |
20 | Karl Fuchs | Morbidelli | +10 giri |
RitiratiModifica
Classe sidecarModifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Rolf Biland | Kenneth Williams | BEO-Yamaha | 46' 25" 2 | 15 |
2 | Alain Michel | Stuart Collins | Seymaz-Yamaha | +2" 0 | 12 |
3 | Malcolm Hobson | Kenny Birch | Schmid-Yamaha | +48" 5 | 10 |
4 | George O'Dell | Cliff Holland | Seymaz-Yamaha | +1' 25" 9 | 8 |
5 | Bruno Holzer | Karl Meierhans | LCR-Yamaha | +1' 26" 4 | 6 |
6 | Werner Schwärzel | Andreas Huber | ARO-Fath | +1 giro | 5 |
7 | Jock Taylor | Lewis Ward | Windle-Yamaha | 4 | |
8 | Göte Brodin | Per-Erik Wickström | Windle-Yamaha | 3 | |
9 | Bill Hodgkins | John Parkins | Windle-Yamaha | 2 | |
10 | Gérald Corbaz | Roland Gabriel | Schmid-Yamaha | 1 |
Fonti e bibliografiaModifica
- El Mundo Deportivo, 7 maggio 1978, pag. 30 e 8 maggio 1978, pag. 40
- La Stampa, 7 maggio 1978, pag. 19 e 8 maggio 1978, pag. 19
- Motociclismo giugno 1978, pagg. 160-163
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (NL) Il motomondiale 1978 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 30 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- (FR) Il motomondiale 1978 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.