Gran Premio motociclistico di Francia 1983

Francia GP di Francia 1983
358º GP della storia del Motomondiale
2ª prova su 12 del 1983
il tracciato nel 1983
il tracciato nel 1983
Data 3 aprile 1983
Luogo Circuito Bugatti
Percorso 4,24 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 500
314º GP nella storia della classe
Distanza 29 giri, totale 122,96 km
Pole position Giro veloce
Stati Uniti Kenny Roberts Stati Uniti Freddie Spencer
Yamaha in 1:36.800 Honda in 1:37.500
Podio
1. Stati Uniti Freddie Spencer
Honda
2. Italia Marco Lucchinelli
Honda
3. Regno Unito Ron Haslam
Yamaha
Classe 250
322º GP nella storia della classe
Distanza 24 giri, totale 101,76 km
Pole position Giro veloce
Francia Christian Sarron Regno Unito Alan Carter
Yamaha in 1:42.970 Yamaha in 1:43.850
Podio
1. Regno Unito Alan Carter
Yamaha
2. Svizzera Jacques Cornu
Yamaha
3. Francia Thierry Rapicault
Yamaha
Classe 125
312º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 93,28 km
Pole position Giro veloce
Spagna Ricardo Tormo Italia Pierluigi Aldrovandi
MBA in 1:51.240 MBA in 2:00.250
Podio
1. Spagna Ricardo Tormo
MBA
2. Francia Jean-Claude Selini
MBA
3. Italia Maurizio Vitali
MBA
Classe 50
166º GP nella storia della classe
Distanza 11 giri, totale 74,668 km
Pole position Giro veloce
Svizzera Stefan Dörflinger Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler Kreidler
Podio
1. Svizzera Stefan Dörflinger
Kreidler
2. Italia Eugenio Lazzarini
Garelli
3. Germania Hagen Klein
FKN
Classe sidecar
218º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 93,28 km
Pole position Giro veloce
Svizzera Rolf Biland Svizzera Rolf Biland
LCR-Yamaha LCR-Yamaha
Podio
1. Svizzera Rolf Biland
LCR-Yamaha
2. Regno Unito Mick Barton
Windle-Yamaha
3. Germania Werner Schwärzel
Seymaz-Yamaha

Il Gran Premio motociclistico di Francia 1983 fu il secondo appuntamento del motomondiale 1983.

Si svolse il 3 aprile 1983 sul circuito Bugatti di Le Mans e vide la vittoria di Freddie Spencer nella classe 500, di Alan Carter nella classe 250, di Ricardo Tormo nella classe 125, di Stefan Dörflinger nella classe 50 e di Rolf Biland nei sidecar.

In questo Gran Premio sono morti due piloti, entrambi nella 500: durante le prove libere del martedì, Iwao Ishikawa viene tamponato in frenata da Loris Reggiani, morendo qualche ora più tardi; durante la gara, Michel Frutschi è caduto, morendo più tardi in serata.

Classe 500Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Moto Tempo Giri Punti
1   Freddie Spencer Honda 47:47.900 29 15
2   Marco Lucchinelli Honda +14.990 29 12
3   Ron Haslam Honda +36.280 29 10
4   Kenny Roberts Yamaha +44.110 29 8
5   Keith Huewen Yamaha +44.850 29 6
6   Marc Fontan Yamaha +45.720 29 5
7   Barry Sheene Suzuki +46.090 29 4
8   Guido Paci Honda +1:30.190 29 3
9   Sergio Pellandini Suzuki +1:33.850 29 2
10   Jack Middelburg Honda +1:35.820 29 1
11   Wolfgang von Muralt Suzuki +1:39.650 29
12   Philippe Coulon Suzuki +1:43.140 29
13   Peter Sjöström Suzuki +1 giro 28
14   Maurizio Massimiani Honda +1 giro 28
15   Louis-Luc Maisto Suzuki +1 giro 28
16   Walter Migliorati Suzuki +1 giro 28
17   Stuart Avant Suzuki +1 giro 28
18   Ernst Gschwender Suzuki +1 giro 28
19   Jon Ekerold Cagiva +3 giri 26

RitiratiModifica

Pilota Moto Giri
  Paolo Ferretti Yamaha 25
  Alain Röthlisberger Yamaha 24
  Marco Greco Suzuki 23
  Steve Parrish Yamaha 20
  Chris Guy Suzuki 17
  Eero Hyvärinen Suzuki 16
  Virginio Ferrari Cagiva 12
  Leandro Becheroni Suzuki 7
  Michel Frutschi Honda 5
  Didier de Radiguès Honda 5
  Franco Uncini Suzuki 4
  Raymond Roche Honda 2
  Gustav Reiner Suzuki 1
  Eddie Lawson Yamaha 0
  Randy Mamola Suzuki 0
  Jean Lafond Fior 0
  Andreas Hofmann Suzuki 0

Non partitiModifica

Pilota Moto
  Boet van Dulmen Suzuki
  Takazumi Katayama Honda

Classe 250Modifica

36 piloti alla partenza.

Classe 125Modifica

37 piloti alla partenza.

Classe 50Modifica

36 piloti alla partenza.

Classe sidecarModifica

La prima gara stagionale dei sidecar è vinta da Rolf Biland-Kurt Waltisperg, che precedono al traguardo con ampio margine Mick Barton-Simon Birchall e i campioni in carica Werner Schwärzel-Andreas Huber[1]. Si ritirano invece Egbert Streuer-Bernard Schnieders, afflitti da problemi tecnici ed anche coinvolti in un incidente con l'equipaggio Steve Abbott-Shaun Smith[2].

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Rolf Biland   Kurt Waltisperg LCR-Yamaha 39'32"04 15
2   Mick Barton   Simon Birchall Windle-Yamaha 40'15"34 12
3   Werner Schwärzel   Andreas Huber Seymaz-Yamaha 40'15"66 10
4   Masato Kumano   Kunio Takeshima LCR-Yamaha 41'11"08 8
5   Hermann Huber   Wolfgang Möckel LCR-Yamaha 41'13"92 6
6   Alfred Zurbrügg   Martin Zurbrügg Seymaz-Yamaha +1 giro 5
7   Egon Schons   Eckart Rösinger Busch-Yamaha +1 giro 4
8   Theo van Kempen   Geral de Haas LCR-Yamaha +1 giro 3
9   Hans Hügli   Pierre Gonin Seymaz-Yamaha +1 giro 2
10   Jean-François Monnin   Karl Paul Seymaz-Yamaha +1 giro 1

NoteModifica

  1. ^ (FR) Michel Frutschi victime d'un accident mortel, Nouvelliste, 5 aprile 1983, p. 31. URL consultato il 17 febbraio 2019.
  2. ^ (NL) Mislukte start van Streuer, Nieuwsblad van het Noorden, 5 aprile 1983, p. 19. URL consultato il 28 ottobre 2017.

Collegamenti esterniModifica