Gran Premio motociclistico di Germania 1972
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
219º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 13 del 1972 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 29 aprile 1972 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 36° GP di Germania - 35° Eifelrennen | ||||||||||||
Luogo | Nürburgring | ||||||||||||
Percorso | 22,835 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
194º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 7 giri, totale 159,845 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
173º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 7 giri, totale 159,845 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
195º GP nella storia della classe | |||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
187º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 5 giri, totale 114,175 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
83º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 3 giri, totale 68,685 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu l'appuntamento inaugurale del motomondiale 1972 e la 36ª edizione del Gran Premio motociclistico di Germania.
Si svolse il 29 (in cui corsero 50 e 350) e il 30 aprile 1972 sul Nürburgring, circuito che si alternava con quello di Hockenheim nell'ospitare la gara, e corsero tutte le classi. L'affluenza di pubblico venne quantificata in circa 150.000 spettatori[1].
Tutti diversi i vincitori delle varie classi: in classe 500 si impose Giacomo Agostini su MV Agusta, in 350 Jarno Saarinen (davanti ad "Ago"), in 250 Hideo Kanaya (entrambi su Yamaha), in 125 si impose Gilberto Parlotti su Morbidelli (la vittoria di Parlotti fu così schiacciante che i rivali fecero reclamo chiedendo di verificare la cilindrata della moto del triestino, rivelatasi regolare) e in 50 Jan de Vries su Kreidler.
Tra le motocarrozzette giunse primo al traguardo l'equipaggio Siegfried Schauzu/Wolfgang Kalauch su BMW.
Classe 500 Modifica
Fonte[2].
Arrivati al traguardo Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 1h 07:56.4 | 15 |
2 | Alberto Pagani | MV Agusta | + 53" 9 | 12 |
3 | Kim Newcombe | König | +2:48.9 | 10 |
4 | Dave Simmonds | Kawasaki | +2:58.0 | 8 |
5 | Ernst Hiller | König | +2:58.7 | 6 |
6 | Bosse Granath | Husqvarna | +3:03.5 | 5 |
7 | Jack Findlay | JADA-Suzuki | +3:18.7 | 4 |
8 | Billie Nelson | Honda | +3:19.9 | 3 |
9 | Ken Araoka | Kawasaki | +3:26.6 | 2 |
10 | Lothar John | Yamaha | +4:14.7 | 1 |
11 | Bruno Kneubühler | Yamaha | ||
12 | Sven-Olov Gunnarsson | Kawasaki | ||
13 | Keith Turner | Suzuki | ||
14 | Kurt-Ivan Carlsson | Yamaha | ||
15 | Jerry Lancaster | Yamaha | ||
16 | Walter Rüngg | Aermacchi | ||
17 | Hans-Jürgen Rothbrust | Yamaha | ||
18 | Heinz Schmid | Suzuki | ||
19 | Horst Dzierzawa | Yamaha | ||
20 | Kaarlo Koivuniemi | Kawasaki | ||
21 | Kurt-Harald Florin | König | ||
22 | Werner Giger | Kawasaki | ||
23 | Börje Andersson | Honda | ||
24 | Udo Kochanski | BMW | ||
25 | Will Bertsch | Kawasaki | ||
26 | Sten-Gunar Jansson | Kawasaki | ||
27 | Ted Janssen | Suzuki | ||
28 | Michael Schmid | Yamaha | ||
29 | Otto Labitzke | Honda | ||
30 | Paul Eickelberg | König |
Ritirati Modifica
Classe 350 Modifica
Arrivati al traguardo (posizioni a punti) Modifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jarno Saarinen | Yamaha | 1h 08' 03" 2 | 15 |
2 | Giacomo Agostini | MV Agusta | +5" 4 | 12 |
3 | Hideo Kanaya | Yamaha | +56" 1 | 10 |
4 | Walter Sommer | Yamaha | +2' 11" | 8 |
5 | Renzo Pasolini | Aermacchi | +2' 24" 7 | 6 |
6 | Teuvo Länsivuori | Yamaha | +3' 22" 7 | 5 |
7 | László Szabó | Yamaha | +3' 39" 7 | 4 |
8 | Alberto Pagani | MV Agusta | 3 | |
9 | Werner Pfirter | Yamaha | 2 | |
10 | Peter Stocksiefen | Yamaha | 1 |
Classe 250 Modifica
Tra i ritirati della corsa Renzo Pasolini.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti) Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Hideo Kanaya | Yamaha | 59' 43" 5 | 15 |
2 | Dieter Braun | Maico | + 18" 6 | 12 |
3 | Jarno Saarinen | Yamaha | + 40" 5 | 10 |
4 | Oronzo Memola | Yamaha | + 52" 7 | 8 |
5 | John Dodds | Yamaha | + 54" 5 | 6 |
6 | Rodney Gould | Yamaha | + 1' 16" 5 | 5 |
7 | Chas Mortimer | Yamaha | + 1' 20" 4 | 4 |
8 | Werner Pfirter | Yamaha | + 1' 29" 0 | 3 |
9 | Teuvo Länsivuori | Yamaha | 2 | |
10 | Peter Stocksiefen | Yamaha | 1 |
Classe 125 Modifica
Il detentore del titolo dell'anno precedente, Ángel Nieto, non poté prendere il via a causa della caduta rimediata nella gara della classe 250 (la sua Derbi aveva grippato al "Karussel", sbandando e urtando una Yamaha che colpì lo spagnolo in pieno volto); Nieto, rocambolescamente fuggito dall'ospedale di Adenau, si ripresentò in pista ma la commissione medica non gli consentì di prendere il via.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti) Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Gilberto Parlotti | Morbidelli | 51' 40" 5 | 15 |
2 | Chas Mortimer | Yamaha | + 15" 6 | 12 |
3 | Börje Jansson | Maico | + 15" 9 | 10 |
4 | Dave Simmonds | Kawasaki | + 41" 6 | 8 |
5 | Kent Andersson | Yamaha | +3' 02" 9 | 6 |
6 | Gert Bender | Maico | + 3' 16" 0 | 5 |
7 | László Szabó | MZ | + 3' 27" 8 | 4 |
8 | Cees van Dongen | Yamaha | + 3' 37" 6 | 3 |
9 | Walter Rungg | Yamaha | + 3' 55" 3 | 2 |
10 | Matti Salonen | Yamaha | + 4' 08" 5 | 1 |
Classe 50 Modifica
Arrivati al traguardo (posizioni a punti) Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Jan de Vries | Kreidler | 35' 28" 6 | 15 |
2 | Ángel Nieto | Derbi | +9" 3 | 12 |
3 | Börje Jansson | Jamathi | +58" 1 | 10 |
4 | Harald Bartol | Kreidler | +1' 26" 7 | 8 |
5 | Gerhard Thurow | Kreidler | +1' 47" 9 | 6 |
6 | Jan Bruins | Kreidler | +2' 56" 3 | 5 |
7 | Hans-Jürgen Hummel | Kreidler | 4 | |
8 | Lars Persson | Monark | 3 | |
9 | Roland Schuster | Kreidler | 2 | |
10 | Rolf Minhoff | Maico | 1 |
Classe sidecar Modifica
Per le motocarrozzette si trattò della 132ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 5 giri, per una percorrenza di 114 km[3].
Giro più veloce di Siegfried Schauzu/Wolfgang Kalauch (BMW) in 10'29.2.
Arrivati al traguardo (posizioni a punti) Modifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo Distacco |
Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Siegfried Schauzu | Wolfgang Kalauch | BMW | 53'06"4 | 15 |
2 | Heinz Luthringshauser | Hans-Jürgen Cusnik | BMW | 54'34"1 | 12 |
3 | Richard Wegener | Adi Heinrichs | BMW | 54'34"6 | 10 |
4 | Georg Auerbacher | Hermann Hahn | BMW | 8 | |
5 | Graham Milton | John Thornton | BMW | 6 | |
6 | Tony Wakefield | Alex MacFadzean | BMW | 5 | |
7 | Wolfgang Klenk | Norbert Scherer | BMW | 4 | |
8 | Walter Ohrmann | Bernd Grube | BMW | 3 | |
9 | Michel Pourcelet | Claude Domin | BMW | 2 | |
10 | Jeff Gawley | Frank Knights | BMW | 1 |
Note Modifica
- ^ Corriere dello Sport del 1º maggio 1972 Archiviato il 4 novembre 2011 in Internet Archive.
- ^ La classifica della 500 su autosport.com
- ^ (ES) Nieto sufrió una caída, sin graves consecuencias, en el Gran Premio de Alemania, Hoja oficial de la provincia de Barcelona, 1º maggio 1972, p. 33. URL consultato il 29 gennaio 2018.
Fonti e bibliografia Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1972 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.