Gran Premio motociclistico di Germania 1974
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
245º GP della storia del Motomondiale 2ª prova su 12 del 1974 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 28 aprile 1974 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 38° GP di Germania – 37° Internationales ADAC-Eifelrennen - Deutsche TT | ||||||||||||
Luogo | Nürburgring | ||||||||||||
Percorso | 22,835 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
219º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 7 giri, totale 159,845 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
197º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 7 giri, totale 159,845 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
219º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 6 giri, totale 137,010 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
213º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 5 giri, totale 114,175 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
99º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 3 giri, totale 68,505 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Germania fu il secondo appuntamento del motomondiale 1974.
Si svolse il 27 e 28 aprile 1974 presso il Nürburgring. Erano in programma tutte le classi, oltre a gare del Campionato tedesco e a corse automobilistiche di Formula Vee, GT e Turismo.
Durante le prove Billie Henderson e Bruno Kneubühler si ferirono gravemente contro i guard-rail: in particolare Henderson, caduto al "Karussel", rischiò seriamente la paralisi. I piloti, con in testa Giacomo Agostini, chiesero l'aumento del numero di balle di paglia da 2.500 a 15.000: al rifiuto degli organizzatori una trentina di piloti (oltre ad Agostini, Teuvo Länsivuori, Paul Smart, Barry Sheene, Jack Findlay, John Dodds, Dieter Braun, Bruno Kneubühler, Kent Andersson, Walter Villa, Michel Rougerie, Otello Buscherini, Ángel Nieto, Gianfranco Bonera, Phil Read, solo per citare i più noti) firmarono un comunicato con il quale annunciavano l'intenzione di non correre[1]. Ad essi si unirono anche molti altri piloti privati[2]. L'intransigenza degli organizzatori portò allo sciopero, il primo dal 1955, e il GP fu disputato quasi esclusivamente da piloti tedeschi di secondo piano; solo i sidecaristi non boicottarono la gara.
I 30.000 spettatori accorsi al Nürburgring fischiarono i partenti (in alcune gare appena sei) e provocarono tumulti assaltando le palazzine dell'organizzazione ed invadendo la pista[3].
Classe 500Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Edmund Czihak | Yamaha | 1h 12' 19" 9 | 15 |
2 | Helmut Kassner | Yamaha | +1' 58" 6 | 12 |
3 | Walter Kaletsch | Yamaha | +2' 16" 8 | 10 |
4 | Udo Kochanski | König | +6' 56" 1 | 8 |
RitiratiModifica
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Kurt-Harald Florin | Yamaha | |
Frank Fellmann | König | |
Georg Pohlmann | Yamaha |
Classe 350Modifica
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Helmut Kassner | Yamaha | 1h 09' 25" 6 | 15 |
2 | Wolfgang Stephan | Yamaha | +42" 2 | 12 |
3 | Franz Weidacher | Yamaha | +1' 26" 3 | 10 |
4 | Walter Kaletsch | Yamaha | +2' 39" 6 | 8 |
5 | Alfred Heck | Yamaha | 6 | |
6 | Winfried Fries | Yamaha | 5 | |
7 | Udo Kochanski | Yamaha | 4 | |
8 | Wolfgang Rubel | Yamaha | 3 | |
9 | Hans-Joachim Dittberner | Yamaha | 2 |
Classe 250Modifica
9 piloti alla partenza, 9 al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Helmut Kassner | Yamaha | 1h 01' 16" 8 | 15 |
2 | Horst Lahfeld | Yamaha | +49" 9 | 12 |
3 | Harry Hoffmann | Yamaha | +2' 32" 7 | 10 |
4 | Fritz Reitmaier | Yamaha | 8 | |
5 | János Reisz | Yamaha | +3' 25" 4 | 6 |
6 | Alfred Heck | Yamaha | +3' 57" 6 | 5 |
7 | Reinhard Scholtis | Yamaha | 4 | |
8 | Heinz Kittler | Yamaha | 3 | |
9 | German Förderer | Yamaha | 2 |
Classe 125Modifica
12 piloti alla partenza, 9 al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Fritz Reitmaier | Maico | 56' 06" 2 | 15 |
2 | Wolfgang Rubel | Maico | +45" 2 | 12 |
3 | Hans-Joachim Dittberner | Maico | +1' 27" 3 | 10 |
4 | Rudolf Weiss | Maico | +2' 12" 3 | 8 |
5 | Géza Repitz | MZ | 6 | |
6 | Peter Rüttjeroth | Maico | 5 | |
7 | Arnulf Teuchert | Maico | 4 | |
8 | Karel Gaber | Maico | 3 | |
9 | Jaka Kopitar | Maico | 2 |
Classe 50Modifica
6 piloti alla partenza, 5 al traguardo.
Arrivati al traguardoModifica
Pos. | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Ingo Emmerich | Kreidler | 37' 31" 2 | 15 |
2 | Arnulf Teuchert | Kreidler | +39" 6 | 12 |
3 | Wolfgang Golembeck | Kreidler | +2' 40" 4 | 10 |
4 | Peter Rüttjeroth | Kreidler | +7' 06" 1 | 8 |
5 | Winfried Fries | Kreidler | 6 |
Classe sidecarModifica
Per le motocarrozzette si trattò della 149ª gara effettuata dall'istituzione della classe nel 1949; si sviluppò su 5 giri, per una percorrenza di 114,180 km.
Pole position di Werner Schwärzel/Karl-Heinz Kleis (König); giro più veloce dello stesso equipaggio in 9' 58" 1 a 137,400 km/h.
Arrivati al traguardoModifica
Pos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Werner Schwärzel | Karl-Heinz Kleis | König | 50' 39" 2 | 15 |
2 | Klaus Enders | Ralf Engelhardt | Busch-BMW | +29" 2 | 12 |
3 | Siegfried Schauzu | Wolfgang Kalauch | Busch-BMW | +1' 54" 2 | 10 |
4 | Rolf Steinhausen | Karl Scheurer | Busch-König | +2' 33" 9 | 8 |
5 | Richard Wegener | Derek Jacobson | BMW | 6 | |
6 | Gustav Pape | Franz Kallenberg | König | 5 | |
7 | Siegfried Maier | Gerhard Lehmann | BMW | 4 | |
8 | Otto Haller | Erich Haselbeck | BMW | 3 | |
9 | Hanspeter Hubacher | Kurt Huber | BMW | 2 | |
10 | Helmut Schilling | Harald Mathews | BMW | 1 |
NoteModifica
Fonti e bibliografiaModifica
- El Mundo Deportivo, 28 aprile 1974, pag. 25 e 29 aprile 1974, pag. 40
- "Motor" n° 18 del 3 maggio 1974, pagg. 810-811, su motorracehistorie.nl. URL consultato il 17 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
- Risultati della 500 su autosport.com, su autosport.com.
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1974 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- Il motomondiale 1974 su jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).