Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
809º GP della storia del Motomondiale 13ª prova su 18 del 2012 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 16 settembre 2012 | ||||||||||||
Nome ufficiale | GP Aperol di San Marino e della Riviera di Rimini | ||||||||||||
Luogo | Misano World Circuit Marco Simoncelli | ||||||||||||
Percorso | 4,226 km | ||||||||||||
Clima | sereno | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
MotoGP | |||||||||||||
183º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 114,102 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto2 | |||||||||||||
46º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 3+14 giri, totale 12,678+59,164 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Moto3 | |||||||||||||
12º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 23 giri, totale 97,198 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012 è stato il tredicesimo Gran Premio del motomondiale 2012. Le gare si sono disputate il 16 settembre 2012 presso il Misano World Circuit Marco Simoncelli. Nelle tre classi i vincitori sono stati rispettivamente Jorge Lorenzo in MotoGP, Marc Márquez in Moto2 e Sandro Cortese in Moto3.
MotoGPModifica
Casey Stoner, infortunato, viene sostituito da Jonathan Rea, impegnato a tempo pieno nel mondiale Superbike con la Honda CBR1000RR del team Ten Kate e al debutto nel motomondiale;[1] allo stesso modo esordisce David Salom, pilota in Superbike per il Team Pedercini, che viene chiamato dal team Avintia Blusens per correre al posto di Iván Silva, il quale resta in squadra con il ruolo di collaudatore.[2]
La partenza viene rinviata poco prima dello spegnimento dei semafori per problemi tecnici sulla moto di Karel Abraham; la distanza di gara pertanto viene ridotta di un giro, da 28 a 27 tornate, e viene ripetuta la procedura di partenza, caratterizzata da altri inconvenienti per lo stesso Abraham, che riesce a partire dai box, e per Daniel Pedrosa, costretto a prendere il via dal fondo dello schieramento.[3]
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 99 | Jorge Lorenzo | Yamaha | 27 | 42:49.836 | 2 | 25 |
2 | 46 | Valentino Rossi | Ducati | 27 | +4.398 | 6 | 20 |
3 | 19 | Álvaro Bautista | Honda | 27 | +6.055 | 5 | 16 |
4 | 4 | Andrea Dovizioso | Yamaha | 27 | +6.058 | 7 | 13 |
5 | 11 | Ben Spies | Yamaha | 27 | +7.543 | 8 | 11 |
6 | 6 | Stefan Bradl | Honda | 27 | +13.272 | 4 | 10 |
7 | 69 | Nicky Hayden | Ducati | 27 | +40.907 | 10 | 9 |
8 | 56 | Jonathan Rea | Honda | 27 | +43.162 | 9 | 8 |
9 | 14 | Randy De Puniet | ART | 27 | +1:09.627 | 12 | 7 |
10 | 51 | Michele Pirro | FTR | 27 | +1:13.605 | 15 | 6 |
11 | 5 | Colin Edwards | Suter | 27 | +1:16.695 | 20 | 5 |
12 | 68 | Yonny Hernández | BQR | 27 | +1:19.073 | 18 | 4 |
13 | 77 | James Ellison | ART | 27 | +1:19.408 | 16 | 3 |
14 | 9 | Danilo Petrucci | Ioda-Suter | 26 | +1 giro | 19 | 2 |
15 | 44 | David Salom | BQR | 26 | +1 giro | 21 | 1 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
41 | Aleix Espargaró | ART | 23 | Ritiro | 14 |
35 | Cal Crutchlow | Yamaha | 4 | Incidente | 3 |
54 | Mattia Pasini | ART | 1 | Incidente | 17 |
8 | Héctor Barberá | Ducati | 0 | Incidente | 13 |
26 | Daniel Pedrosa | Honda | 0 | Incidente | 1 |
17 | Karel Abraham | Ducati | 0 | Incidente | 11 |
Moto2Modifica
Roberto Rolfo decide di lasciare il team Technomag-CIP e viene rimpiazzato da Tomoyoshi Koyama. Ricard Cardús e Max Neukirchner, infortunatisi a Brno, vengono sostituiti rispettivamente da Steven Odendaal e Mike Di Meglio; quest'ultimo aveva corso i precedenti Gran Premi con la MZ, che a causa di difficoltà economiche sospende il proprio impegno nel motomondiale sia in Moto2 che in Moto3. Sempre per problemi fisici Eric Granado non partecipa al Gran Premio e non viene sostituito.[4]
La corsa è stata interrotta nel corso del 4º dei 26 giri previsti per la presenza di olio in pista lasciato dalla moto di Gino Rea.[5] La corsa è poi ripartita sulla distanza di 14 giri, con la griglia di partenza basata sulla classifica dei primi tre giri;[6] l'ordine d'arrivo della seconda parte di gara ha determinato il risultato finale.[7]
Nel Gran Premio di Francia Anthony West era risultato positivo a controlli antidoping, per tale motivo il 31 ottobre 2012 dopo il GP d'Australia è stata presa la decisione di annullare il risultato ottenuto in Francia e di squalificarlo per un mese, cosa che non gli ha permesso di partecipare all'ultima tappa del campionato 2012, a valencia. In seguito, il 28 novembre 2013, vengono annullati tutti i suoi risultati ottenuti nei 17 mesi successivi al GP di Francia della stagione precedente, fra cui quello di questa gara.[8]
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 93 | Marc Márquez | Suter | 14 | 23:11.278 | 1 | 25 |
2 | 40 | Pol Espargaró | Kalex | 14 | +0.359 | 2 | 20 |
3 | 29 | Andrea Iannone | Speed Up | 14 | +1.634 | 5 | 16 |
4 | 36 | Mika Kallio | Kalex | 14 | +5.078 | 9 | 13 |
5 | 80 | Esteve Rabat | Kalex | 14 | +5.246 | 7 | 11 |
6 | 77 | Dominique Aegerter | Suter | 14 | +5.570 | 17 | 10 |
7 | 45 | Scott Redding | Kalex | 14 | +6.364 | 3 | 9 |
8 | 38 | Bradley Smith | Tech 3 | 14 | +6.853 | 10 | 8 |
9 | 12 | Thomas Lüthi | Suter | 14 | +7.480 | 6 | 7 |
10 | 5 | Johann Zarco | Motobi | 14 | +7.989 | 15 | 6 |
11 | 30 | Takaaki Nakagami | Kalex | 14 | +8.560 | 4 | 5 |
12 | 60 | Julián Simón | Suter | 14 | +11.509 | 12 | 4 |
13 | 15 | Alex De Angelis | FTR | 14 | +18.329 | 20 | 3 |
14 | 71 | Claudio Corti | Kalex | 14 | +18.342 | 16 | 2 |
15 | 18 | Nicolás Terol | Suter | 14 | +18.568 | 23 | 1 |
16 | 81 | Jordi Torres | Suter | 14 | +18.687 | 18 | |
17 | 49 | Axel Pons | Kalex | 14 | +18.862 | 21 | |
18 | 63 | Mike Di Meglio | Kalex | 14 | +25.645 | 19 | |
19 | 14 | Ratthapark Wilairot | Suter | 14 | +30.003 | 8 | |
20 | 75 | Tomoyoshi Koyama | Suter | 14 | +33.121 | 25 | |
21 | 23 | Marcel Schrötter | Bimota | 14 | +33.258 | 28 | |
22 | 22 | Alessandro Andreozzi | Speed Up | 14 | +33.532 | 26 | |
23 | 10 | Marco Colandrea | FTR | 14 | +47.303 | 29 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
72 | Yūki Takahashi | FTR | 8 | Incidente | 11 |
3 | Simone Corsi | FTR | 8 | Incidente | 13 |
19 | Xavier Siméon | Tech 3 | 6 | Incidente | 14 |
82 | Elena Rosell | Speed Up | 1 | Incidente | 30 |
Ritirati nella prima parteModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
8 | Gino Rea | Suter | 2 | Prob. tecnico | 22 |
84 | Steven Odendaal | AJR | 0 | Incidente | 27 |
SqualificatoModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
95 | Anthony West | Speed Up | 14 | +32.439 | 24 |
Non partitoModifica
# | Pilota | Moto |
---|---|---|
4 | Randy Krummenacher | Kalex |
Moto3Modifica
Isaac Viñales e Riccardo Moretti, infortunatisi nel Gran Premio precedente, non partecipano al Gran Premio e vengono sostituiti rispettivamente da Josep Rodríguez e Miroslav Popov, mentre al posto di Alexis Masbou, infortunatosi durante una sessione di test, viene schierato Michael Ruben Rinaldi. Così come in Moto2 è assente il team MZ Racing ma l'unico pilota della squadra, Toni Finsterbusch, riesce comunque a correre con il Racing Team Germany. Inoltre in questo Gran Premio sono iscritti due piloti in qualità di wildcard, vale a dire Kevin Calia e Stefano Valtulini, entrambi su Honda, l'uno alla seconda presenza stagionale e l'altro all'esordio nel motomondiale.[9]
Arrivati al traguardoModifica
Pos | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | Sandro Cortese | KTM | 23 | 40:22.100 | 1 | 25 |
2 | 39 | Luis Salom | Kalex KTM | 23 | +0.467 | 5 | 20 |
3 | 5 | Romano Fenati | FTR Honda | 23 | +0.937 | 2 | 16 |
4 | 42 | Álex Rins | Suter Honda | 23 | +0.974 | 17 | 13 |
5 | 25 | Maverick Viñales | FTR Honda | 23 | +1.145 | 11 | 11 |
6 | 94 | Jonas Folger | Kalex KTM | 23 | +1.180 | 6 | 10 |
7 | 7 | Efrén Vázquez | FTR Honda | 23 | +1.315 | 15 | 9 |
8 | 27 | Niccolò Antonelli | FTR Honda | 23 | +3.983 | 3 | 8 |
9 | 44 | Miguel Oliveira | Suter Honda | 23 | +4.376 | 9 | 7 |
10 | 61 | Arthur Sissis | KTM | 23 | +10.872 | 10 | 6 |
11 | 63 | Zulfahmi Khairuddin | KTM | 23 | +14.499 | 8 | 5 |
12 | 52 | Danny Kent | KTM | 23 | +14.604 | 4 | 4 |
13 | 55 | Héctor Faubel | Kalex KTM | 23 | +14.880 | 13 | 3 |
14 | 23 | Alberto Moncayo | FTR Honda | 23 | +21.011 | 16 | 2 |
15 | 84 | Jakub Kornfeil | FTR Honda | 23 | +21.062 | 18 | 1 |
16 | 41 | Brad Binder | Kalex KTM | 23 | +21.777 | 14 | |
17 | 19 | Alessandro Tonucci | FTR Honda | 23 | +24.493 | 7 | |
18 | 9 | Toni Finsterbusch | Honda | 23 | +59.383 | 32 | |
19 | 95 | Miroslav Popov | Mahindra | 23 | +59.685 | 33 | |
20 | 71 | Michael Ruben Rinaldi | Honda | 23 | +59.841 | 31 | |
21 | 3 | Luigi Morciano | Ioda | 23 | +1:19.973 | 27 | |
22 | 51 | Kenta Fujii | TSR Honda | 23 | +1:22.961 | 34 | |
23 | 28 | Josep Rodríguez | FTR Honda | 23 | +1:23.080 | 28 | |
24 | 33 | Stefano Valtulini | Honda | 21 | +2 giri | 29 |
RitiratiModifica
# | Pilota | Moto | Giri | Motivo | Griglia |
---|---|---|---|---|---|
31 | Niklas Ajo | KTM | 21 | Ritiro | 24 |
12 | Álex Márquez | Suter Honda | 4 | Ritiro | 25 |
96 | Louis Rossi | FTR Honda | 3 | Ritiro | 12 |
80 | Armando Pontone | Ioda | 3 | Ritiro | 30 |
30 | Giulian Pedone | Suter Honda | 3 | Ritiro | 23 |
8 | Jack Miller | Honda | 2 | Incidente | 21 |
53 | Jasper Iwema | FGR Honda | 1 | Incidente | 22 |
74 | Kevin Calia | Honda | 0 | Incidente | 19 |
89 | Alan Techer | TSR Honda | 0 | Incidente | 20 |
99 | Danny Webb | Mahindra | 0 | Incidente | 26 |
Non partitoModifica
# | Pilota | Moto |
---|---|---|
26 | Adrián Martín | FTR Honda |
NoteModifica
- ^ Repsol Honda con Pedrosa e Rea a Misano, MotoGP.com, 12 settembre 2012.
- ^ MotoGP: da Misano David Salom al posto di Ivan Silva, Bikeracing.it, 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
- ^ MotoGP Misano Gara: Lorenzo trionfa, Barbera travolge Pedrosa, Rossi porta la Ducati al 2º posto, Bikeracing.it, 16 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
- ^ Moto2: news e curiosità alla vigilia di Misano Adriatico, Bikeracing.it, 13 settembre 2012. URL consultato il 18 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2014).
- ^ Moto2 Misano Gara: bandiera rossa al 4º giro, olio in pista, Bikeracing.it, 16 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
- ^ GP Aperol di San Marino e Riviera di Rimini - Grid at Lap 3 (PDF), MotoGP.com, 16 settembre 2012.
- ^ GP Aperol di San Marino e Riviera di Rimini - Race Part 2 (PDF), MotoGP.com, 16 settembre 2012.
- ^ Anthony west squalificato per "doping", tolti i risultati - dal sito bikeracing.it Archiviato il 13 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Moto3: le ultime news alla vigilia del GP di Misano, Bikeracing.it, 13 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2012
Collegamenti esterniModifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com.