Gran Premio motociclistico di Spagna 1962
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1962.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
100º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 11 del 1962 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 6 maggio 1962 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 12° GP di Spagna - 18° Circuito Internazionale di Barcellona | ||||||||||||
Luogo | Circuito del Montjuïc, Barcellona | ||||||||||||
Percorso | 3,79065 km Circuito stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
80º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 33 giri, totale 125,091 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
77º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
1º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 12 giri, totale 45,487 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe sidecar | |||||||||||||
65º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 27 giri, totale 102,347 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 6 maggio 1962 presso il circuito del Montjuïc. Erano in programma le classi 50 (categoria alla sua prima gara iridata) 125, 250 e sidecar.
Centesima gara del Motomondiale, il GP iniziò alle 9.20 con la gara della 50, vinta da Hans-Georg Anscheidt (Kreidler) davanti alla Derbi di José Maria Busquets. Solo terza la prima Honda, mentre le Suzuki finirono fuori dalla zona punti. Ernst Degner, tornato al Mondiale con licenza tedesco-occidentale, finì 15°.
Seguì alle 10.00 la 125, classe nella quale la Honda spadroneggiò occupando per intero il podio.
Alle 11.00 si svolse la gara della categoria "125 Sport Nacionales", vinta da Ramón Torras su Bultaco.
La 250 (ore 11.45) fu un altro monologo Honda.
Chiuse il programma la gara dei sidecar (ore 13.00), nella quale Florian Camathias fu in testa fino al 15º giro, prima di dover lasciare via libera a Max Deubel per problemi ai freni.
Classe 250
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 3 | Jim Redman | Honda | 33 | 1:05'28.16 | 2º | 8 |
2º | 4 | Bob McIntyre | Honda | 33 | +11.09 | 3º | 6 |
3º | 2 | Tom Phillis | Honda | 33 | +11.65 | 1º | 4 |
4º | 15 | Dan Shorey | Bultaco | 31 | +2 giri | 5º | 3 |
5º | 12 | Alberto Pagani | Aermacchi | 30 | +3 giri | 7º | 2 |
6º | 11 | Marcel Toussaint | Benelli | 26 | +7 giri | 1 | |
7º | 21 | Silvio Grassetti | Benelli | 25 | +8 giri | 4º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|
9 | Hugh Anderson | Suzuki | 8º |
14 | Gilberto Milani | Aermacchi | 6º |
6 | Ernst Degner | Suzuki | |
8 | Frank Perris | Suzuki |
Non qualificati
modificaNº | Pilota | Motocicletta |
---|---|---|
1 | Kunimitsu Takahashi | Honda |
5 | Francesco Villa | Mondial |
7 | Mitsuo Itō | Suzuki |
16 | Mike Hailwood | Benelli |
Classe 125
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 14 | Kunimitsu Takahashi | Honda | 27 | 56'06.060 | 4º | 8 |
2º | 18 | Jim Redman | Honda | 27 | +0.300 | 3º | 6 |
3º | 17 | Luigi Taveri | Honda | 27 | +0.390 | 1º | 4 |
4º | 28 | Mike Hailwood | EMC | 27 | +42.660 | 5º | 3 |
5º | 27 | Rex Avery | EMC | 27 | +1'23.090 | 6º | 2 |
6º | 20 | Francesco Villa | Mondial | 26 | +1 giro | 15º | 1 |
7º | 2 | Francisco González | Bultaco | 26 | +1 giro | 13º | |
8º | 8 | Ricardo Fargas | Ducati | 26 | +1 giro | 16º | |
9º | 10 | Giuseppe Visenzi | Ducati | 26 | +1 giro | 19º | |
10º | 29 | Jorge Kissling | Bultaco | 25 | +2 giri | 18º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|
25 | Hugh Anderson | Suzuki | 7º |
5 | Johnny Grace | Bultaco | 9º |
6 | Dan Shorey | Bultaco | 10º |
3 | Marcelo Cama | Bultaco | 11º |
7 | Franco Farnè | Ducati | 12º |
9 | "Castor" | Ducati | 14º |
24 | Frank Perris | Suzuki | 17º |
21 | Alfredo Balboni | Mondial | 21º |
1 | Ramón Torras | Bultaco | 22º |
12 | César Gracia | Lube-NSU | 20º |
16 | Tommy Robb | Honda | 2º |
Non qualificati
modificaNº | Pilota | Motocicletta |
---|---|---|
4 | Ricardo Quintanilla | Bultaco |
11 | José Maria Arenas | Lube-NSU |
15 | Tom Phillis | Honda |
19 | Bob McIntyre | Honda |
22 | Ernst Degner | Suzuki |
23 | Mitsuo Itō | Suzuki |
Classe 50
modificaArrivati al traguardo
modificaPos. | Nº | Pilota | Motocicletta | Giri | Tempo | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 18 | Hans-Georg Anscheidt | Kreidler | 12 | 28' 00" 41 | 2º | 8 |
2º | 3 | José Maria Busquets | Derbi | 12 | +0" 68 | 12º | 6 |
3º | 14 | Luigi Taveri | Honda | 12 | +15" 45 | 1º | 4 |
4º | 15 | Wolfgang Gedlich | Kreidler | 12 | +25" 92 | 9º | 3 |
5º | 12 | Tommy Robb | Honda | 12 | +36" 45 | 3º | 2 |
6º | 10 | Kunimitsu Takahashi | Honda | 12 | +36" 46 | 7º | 1 |
7º | 26 | Michio Ichino | Suzuki | 12 | +51" 77 | 11º | |
8º | 11 | Tom Phillis | Honda | 12 | +1' 00" 03 | 6º | |
9º | 21 | Gilberto Parlotti | Tomos | 12 | +1' 09" 64 | 8º | |
10º | 16 | Jan Huberts | Kreidler | 12 | +1' 17" 07 | 19º | |
11º | 27 | Mitsuo Itō | Suzuki | 12 | 10º | ||
12º | 24 | Francesco Villa | Mondial | 12 | +1' 35" 11 | 13º | |
13º | 4 | Juan Antonio Bilbao | Derbi | 12 | +1' 47" 87 | 15º | |
14º | 5 | Ricardo Fargas | Derbi | 12 | +1' 54" 01 | 14º | |
15º | 25 | Ernst Degner | Suzuki | 12 | +2' 03" 48 | 16º | |
16º | 20 | Rajko Piciga | Tomos | 11 | +1 giro | 17º | |
17º | 6 | José Maria Arenas | Ducati | 10 | +2 giri | 18º |
Ritirati
modificaNº | Pilota | Motocicletta | Griglia |
---|---|---|---|
17 | Rudolf Kunz | Kreidler | 4º |
2 | José Asencio | Derbi | 5º |
Non qualificati
modificaNº | Pilota | Motocicletta |
---|---|---|
1 | Aurelio Torre | Derbi |
7 | César Gracia | Ducson |
8 | "Castor" | Ducson |
9 | Manuel Dato | Ducson |
19 | Heinrich Rosenbush | Tomos |
28 | Seiichi Suzuki | Suzuki |
Classe sidecar
modifica12 equipaggi alla partenza.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Passeggero | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Max Deubel | Emil Hörner | BMW | 56' 47" 92 | 8 |
2 | Florian Camathias | Horst Burkhardt | BMW | +1' 10" 26 | 6 |
3 | Otto Kölle | Dieter Hess | BMW | +2' 06" 57 | 4 |
4 | Arsenius Butscher | Heiner Vester | BMW | +1 giro | 3 |
5 | Harold Scholes | Ray Lindsay | BMW | +1 giro | 2 |
6 | Chris Vincent | Eric Bliss | BSA | +1 giro | 1 |
7 | Eric Pickup | Keith Scott | BMW | +2 giri | |
8 | Georg Auerbacher | Eduard Dein | BMW | +2 giri |
Ritirati
modificaPilota | Passeggero | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|---|
E. Kohler | n.d. | Norton | avaria |
Fritz Scheidegger | John Robinson | BMW | incendio |
Heinz Luthringshauser | Horst Knopp | BMW | |
August Rohsiepe | Lothar Böttcher | BMW |
Fonti e bibliografia
modificaCollegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 31 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2017).
- (FR) Il motomondiale 1962 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
- (FR) Il motomondiale 1962 (PDF), su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).