Gran Premio motociclistico di Spagna 1969
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
183º GP della storia del Motomondiale 1ª prova su 12 del 1969 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 4 maggio 1969 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 19° GP di Spagna - 25° Circuito Internazionale di Madrid | ||||||||||||
Luogo | Circuito permanente del Jarama, Madrid | ||||||||||||
Percorso | 3,404 km Circuito permanente | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
160º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 40 giri, totale 136,160 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
142º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 38 giri, totale 129,361 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
159º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 35 giri, totale 119,151 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
154º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 30 giri, totale 102,129 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
54º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 61,277 km | ||||||||||||
|
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1969.
Si svolse il 4 maggio 1969 sul Circuito permanente del Jarama (anziché sul tradizionale Circuito del Montjuïc). Corsero tutte le classi meno i sidecar.
In 350 e 500, nuova doppietta per Giacomo Agostini. La vigilia della gara fu movimentata da una polemica: la Benelli accusò la MV Agusta di aver effettuato prove private sul circuito nei giorni precedenti la gara. Per protesta la Casa di Pesaro non partecipò alla gara della 350.
Nella gara della 250, prima vittoria per la OSSA monoscocca pilotata da Santiago Herrero (prima vittoria anche per il centauro spagnolo). Caduto e ritirato dopo 3 giri Renzo Pasolini, autore del giro più veloce.
In 125, l'olandese Cees van Dongen vinse con una Suzuki ex ufficiale già appartenuta ad Hans-Georg Anscheidt. Vittoria olandese anche in 50, con Aalt Toersen su Kreidler.
Le gare furono caratterizzate da molti ritiri.
Classe 500 Modifica
13 piloti alla partenza, 7 al traguardo.
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 1h 13' 11" 1 | 15 |
2 | Angelo Bergamonti | Paton | +37" 6 | 12 |
3 | Ginger Molloy | Bultaco | +52" 5 | 10 |
4 | Gyula Marsovszky | LinTo | +1' 39" 7 | 8 |
5 | Godfrey Nash | Norton | +1' 42" 3 | 6 |
6 | Günter Fischer | Matchless | 5 | |
7 | Gilbert Argo | Matchless | 4 |
Classe 350 Modifica
7 piloti ritirati.
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Giacomo Agostini | MV Agusta | 1h 18' 09" 2 | 15 |
2 | Kelvin Carruthers | Aermacchi | +1' 39" 1 | 12 |
3 | Giuseppe Visenzi | Yamaha | +1' 59" 3 | 10 |
4 | Ginger Molloy | Bultaco | 8 | |
5 | Jack Findlay | Yamaha | 6 | |
6 | Herbert Denzler | Aermacchi | 5 | |
7 | Adolf Ohligschläger | Yamaha | 4 | |
8 | Jerry Lancaster | Aermacchi | 3 | |
9 | Günter Fischer | Aermacchi | 2 | |
10 | Godfrey Nash | Norton | 1 |
Classe 250 Modifica
15 piloti ritirati.
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Santiago Herrero | OSSA | 1h 17' 09" 6 | 15 |
2 | Kent Andersson | Yamaha | +24" 9 | 12 |
3 | Börje Jansson | Kawasaki-Yamaha[1] | +43" 5 | 10 |
4 | Martti Pesonen | Yamaha | +1' 19" 5 | 8 |
5 | Giuseppe Visenzi | Yamaha | +2' 02" 2 | 6 |
6 | Heinz Rosner | MZ | +2' 03" 5 | 5 |
7 | Dieter Braun | MZ | 4 | |
8 | Jerry Lancaster | Yamaha | 3 |
Classe 125 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Cees van Dongen | Suzuki | 1h 07' 41" 5 | 15 |
2 | Kent Andersson | Maico | +1' 21" 9 | 12 |
3 | Walter Villa | Villa[2] | +1' 30" 7 | 10 |
4 | Enrique Escuder | Bultaco | +1' 46" 9 | 8 |
5 | Bruno Veigel | Honda | +1' 48" 2 | 6 |
6 | Kelvin Carruthers | Aermacchi | +1 giro | 5 |
7 | Ginger Molloy | Bultaco | +3 giri | 4 |
8 | Pertti Leinonen | Honda | +3 giri | 3 |
9 | Ramón Galí | Bultaco | +3 giri | 2 |
Squalificati Modifica
Pilota | Moto | Motivo squalifica |
---|---|---|
Andújar | n.d. |
Ritirati Modifica
Pilota | Moto | Motivo ritiro |
---|---|---|
Heinz Rosner | MZ | |
Ángel Nieto | Derbi | |
Dieter Braun | Suzuki | |
Francisco García | n.d. | |
Herbert Denzler | Honda | |
Jean-Louis Pasquier | Bultaco | |
Jerry Lancaster | Honda | |
González | n.d. | |
Zaneta | n.d. | |
Juan Bordons | n.d. | |
Börje Jansson | Maico | |
Horst Seel | n.d. | |
Salvador Cañellas | Yamaha | |
Barry Smith | Derbi | |
Brian Smith | n.d. | |
José Medrano | n.d. | |
Bosse Granath | MZ | |
Seppo Kangasniemi | MZ | |
Giovanni Lombardi | n.d. |
Classe 50 Modifica
Arrivati al traguardo Modifica
Pos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Aalt Toersen | Kreidler | 42' 15" 9 | 15 |
2 | Ángel Nieto | Derbi | +13" 9 | 12 |
3 | Jan de Vries | Kreidler | +16" | 10 |
4 | Gilberto Parlotti | Tomos | +16" 4 | 8 |
5 | Giovanni Lombardi | Guazzoni | +30" 8 | 6 |
6 | Jakob Unterladstätter | KTM | 5 | |
7 | Herbert Denzler | Kreidler | 4 | |
8 | Jean-Louis Pasquier | Derbi | 3 | |
9 | Bruno Veigel | Honda | 2 | |
10 | Juan Bordons | Derbi | 1 |
Note Modifica
Bibliografia Modifica
Collegamenti esterni Modifica
- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (FR) Il motomondiale 1969 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.