Gran Premio motociclistico di Svezia 1978

Svezia GP di Svezia 1978
300º GP della storia del Motomondiale
8ª prova su 13 del 1978
Data 23 luglio 1978
Nome ufficiale GP di Svezia
Luogo Gelleråsen, Karlskoga
Percorso 3,150 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
266º GP nella storia della classe
Distanza 40 giri, totale 126,000 km
Pole position Giro veloce
Venezuela Johnny Cecotto Venezuela Johnny Cecotto
Yamaha in 1' 22" 580 Yamaha in 1' 22" 06 a 138,100 km/h
Podio
1. Regno Unito Barry Sheene
Suzuki
2. Paesi Bassi Wil Hartog
Suzuki
3. Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
Classe 350
242º GP nella storia della classe
Distanza 36 giri, totale 113,400 km
Pole position Giro veloce
Australia Gregg Hansford Australia Gregg Hansford
Kawasaki in 1' 22" 292 Kawasaki in 1' 22" 21 a 138,200 km/h
Podio
1. Australia Gregg Hansford
Kawasaki
2. Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
3. Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
Classe 250
269º GP nella storia della classe
Distanza 36 giri, totale 113,400 km
Pole position Giro veloce
Sudafrica Kork Ballington Australia Gregg Hansford
Kawasaki in 1' 24" 400 Kawasaki in 1' 23" 50 a 136,100 km/h
Podio
1. Australia Gregg Hansford
Kawasaki
2. Sudafrica Kork Ballington
Kawasaki
3. Francia Patrick Fernandez
Yamaha
Classe 125
260º GP nella storia della classe
Distanza 32 giri, totale 100,800 km
Pole position Giro veloce
Italia Pier Paolo Bianchi Spagna Ángel Nieto
Minarelli in 1' 29" 539 Minarelli in 1' 28" 76 a 128,000 km/h
(nel giro 8 di 32)
Podio
1. Italia Pier Paolo Bianchi
Minarelli
2. Spagna Ángel Nieto
Minarelli
3. Francia Thierry Espié
Motobécane

Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1978.

Si svolse il 23 luglio 1978 sul Circuito di Karlskoga, e fu la trecentesima gara dalla nascita del Mondiale. Corsero le classi 125, 250, 350 e 500, alla presenza di circa 17.000 spettatori.

In 500 andò in testa Wil Hartog per poi lasciare la vittoria a Barry Sheene.

250 e 350 videro una facile doppietta Kawasaki, con Gregg Hansford in entrambi i casi vincitore su Kork Ballington. Kenny Roberts non corse nella gara della quarto di litro a causa di un pollice dolorante frutto di una caduta durante le prove.

Pier Paolo Bianchi vinse davanti ad Ángel Nieto in 125. Ritirato Eugenio Lazzarini per la rottura di un cavo dell'accensione.

Classe 500Modifica

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Barry Sheene Suzuki 55' 49" 13 15
2   Wil Hartog Suzuki +0" 05 12
3   Takazumi Katayama Yamaha +8" 48 12
4   Steve Baker Suzuki +15" 60 8
5   Virginio Ferrari Suzuki +23" 13 6
6   Johnny Cecotto Yamaha +28" 49 5
7   Kenny Roberts Yamaha +48" 72 4
8   Teuvo Länsivuori Suzuki +1' 02" 41 3
9   Philippe Coulon Suzuki +1' 03" 24 2
10   Alex George Suzuki +1 giro 1
11   Boet van Dulmen Suzuki +1 giro
12   Markku Matikainen Suzuki +1 giro
13   Jack Middelburg Suzuki +1 giro
14   Bruno Kneubühler Suzuki +1 giro
15   Steve Parrish Suzuki +1 giro
16   Max Wiener Suzuki +1 giro
17   John Woodley Suzuki +2 giri
18   Odd Arne Lände Suzuki +2 giri
19   Peter Sjöström Suzuki +2 giri
20   Franz Rau Suzuki +2 giri
21   Dick Alblas Suzuki +2 giri

RitiratiModifica

Pilota Moto Motivo ritiro
  Carlos de San Antonio Suzuki
  Jean-Claude Hogrel Yamaha
  Marco Lucchinelli Suzuki rottura di un freno
  Kaj Jensen Yamaha
  Leslie van Breda Suzuki
  Dennis Ireland Suzuki
  Michel Rougerie Suzuki
  Jürgen Steiner Suzuki
  Bosse Granath Suzuki

Non partitoModifica

Pilota Moto
  Bengt Slydal Suzuki

Classe 350Modifica

Classe 250Modifica

Classe 125Modifica

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto