Grand Prix Speciale della Giuria
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Grand Prix (in francese Grand prix du Festival de Cannes) è un premio assegnato nel corso della manifestazione cinematografica del Festival di Cannes. Si tratta del più importante riconoscimento per un lungometraggio della manifestazione dopo la Palma d'oro.
StoriaModifica
Il riconoscimento venne introdotto negli anni '60 con il nome di Prix Speciale du Jury, successivamente denominato Gran Prix Speciale (1967-1988) prima di diventare Gran Prix du Jury (1989-1994) e infine semplicemente Gran Prix. Aveva lo stesso valore della Palma d'Oro: mentre il primo premiava il miglior film in competizione nella categoria “essay”, la seconda il miglior film destinato al grande pubblico. Ma tale definizione iniziale, tuttavia, fu sempre meno applicata dalle giurie successive, tanto che oggi il Gran Prix è considerato un riconoscimento meno prestigioso della palma d’oro, ma consente comunque al film vincitore di salire al secondo posto della classifica.
Grand PrixModifica
Grand Prix du JuryModifica
Anno | Film | Regista | Nazionalità del regista |
---|---|---|---|
1989 | Nuovo Cinema Paradiso | Giuseppe Tornatore | Italia |
Troppo bella per te! (Trop belle pour toi!) | Bertrand Blier | Francia | |
1990 | Tilaï | Idrissa Ouédraogo | Burkina Faso |
L'aculeo della morte (死の棘, Shi no toge) | Kōhei Oguri | Giappone | |
1991 | La bella scontrosa (La belle noiseuse) | Jacques Rivette | Francia |
1992 | Il ladro di bambini | Gianni Amelio | Italia |
1993 | Così lontano così vicino (In weiter Ferne, so nah!) | Wim Wenders | Germania |
1994 | Vivere! (活着, Huozhe) | Zhang Yimou | Cina |
Sole ingannatore (Утомлённые солнцем, Utomlyonnye solntsem) | Nikita Mikhalkov | Russia |
Grand PrixModifica
Vittorie per paese d'origineModifica
Nazione | Vittorie |
---|---|
Francia | 12[1] |
Italia | 10 |
Regno Unito | 4 |
Stati Uniti | 4 |
Unione Sovietica | 4 |
Germania | 2[2] |
Ungheria | 2 |
Giappone | 2 |
Cina | 2 |
Canada | 2[3] |
Finlandia | 2 |
Turchia | 2 |
Jugoslavia | 1 |
Svezia | 1 |
Cecoslovacchia | 1 |
Spagna | 1 |
Polonia | 1 |
Svizzera | 1 |
Burkina Faso | 1 |
Russia | 1 |
Grecia | 1 |
Danimarca | 1 |
Austria | 1 |
Corea del Sud | 1 |
Belgio | 1 |
Iran | 1 |