Großraming
comune austriaco
Großraming comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Steyr-Land | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Leopold Josef Bürscher (ÖVP) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°53′16″N 14°33′01″E / 47.887778°N 14.550278°E | |
Altitudine | 446 m s.l.m. | |
Superficie | 108,02 km² | |
Abitanti | 2 732 (2016) | |
Densità | 25,29 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 4463 | |
Prefisso | 07254 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 4 15 07 | |
Targa | SE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Großraming è un comune austriaco di 2 732 abitanti nel distretto di Steyr-Land, in Alta Austria.
StoriaModifica
Durante il nazismo, dal gennaio 1943 fino alla fine di agosto 1944, a Großraming fu in funzione un sottocampo del Campo di concentramento di Mauthausen. Esso ospitò un massimo di 1 013 prigionieri adibiti alla costruzione della centrale idroelettrica sul fiume Enns e di un piccolo insediamento residenziale a favore di chi aveva perso la casa sommersa dall'ampliamento del letto fluviale dopo la costruzione della diga[1].
NoteModifica
- ^ (DE) Adolf Brunnthaler, Strom für den Führer: der Bau der Ennskraftwerke und die KZ-Lager Ternberg, Großraming und Dipoldsau, Weitra, 2000, pp. 126, ISBN 9783852523446.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Großraming
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su grossraming.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238761614 · GND (DE) 4476300-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-238761614 |
---|