Groppo (Riolunato)

frazione del comune di Riolunato

Groppo è una frazione di Riolunato.

Groppo
frazione
Groppo – Veduta
Groppo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Comune Riolunato
Territorio
Coordinate44°14′09.52″N 10°38′32.36″E / 44.235978°N 10.642322°E44.235978; 10.642322 (Groppo)
Abitanti75 ca
Altre informazioni
Cod. postale41020
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Pietro
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Groppo
Groppo

Territorio modifica

Il territorio della frazione può essere inteso sia quello del solo paese, con i terreni circostanti, sia un'area più vasta, delimitata, verso valle (sud-est), dal torrente Scoltenna, verso monte (nord-ovest), oltre le vie Giardini e Vandelli, dal confine con il comune di Palagano; a sud-ovest dal comune di Pievepelago e a nord-est dalla frazione di Roncombrellaro; in questa seconda accezione, comprende l’abitato di Cabonargi e numerosi altri abitati minori e ha un’estensione di all'incirca 3 km2.

Storia modifica

Groppo nel XV secolo era comune, dotato di propri statuti [1]. L'appartenenza al comune di Riolunato è piuttosto recente: ancora nel 1845 veniva fatto rientrare nella Comunità di Pievepelago, una delle cinque comunità in cui era suddiviso il Frignano (le altre erano: Pavullo, Fanano, Sestola e Fiumalbo) [2]. Nel 1786-87 una grande lavina interessò l'abitato, giungendo sino allo Scoltenna)[3].

Tra i personaggi, nativi di Groppo, che ebbero una qualche notorietà si possono citare: il padre Claudio Fini, celebre nel secondo Cinquecento come teologo e predicatore, testimone della santità di san Luigi Gonzaga[4]; Saverio Cabonargi, mazziniano, che animò la partecipazione della montagna frignanese alla rivoluzione di Modena del 1831 e Luigi Cabonargi (m. 1852) medico a Roma, amico di Stendhal[5].

Durante la fase finale della seconda guerra mondiale il territorio di Groppo si trovò poco a nord della linea gotica; di quel periodo si ricorda la caduta, sulle alture prossime all'abitato, di un aereo da ricognizione statunitense: il corpo del pilota, Paul M. Thorngren, da Boone (Iowa), fu provvisoriamente tumulato nei pressi della chiesa parrocchiale e ora riposa nel Cimitero Americano di Firenze[6].

Al medesimo periodo risale l'operazione Herring, alla quale partecipò e nella quale cadde eroicamente, il 22 aprile 1945, il paracadutista Enea Cucchi, originario del luogo, insignito della medaglia d'argento al valor militare; una via e una targa commemorative gli sono dedicate nel capoluogo del Groppo.

Società modifica

La popolazione locale è drasticamente diminuita negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, per l'emigrazione in pianura e all'estero. Oggi è molto limitata e di età media elevata.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Nel centro della frazione si segnalano in particolare la chiesa di San Pietro, la cui struttura centrale è datata 1621, ma nel quale è conservata una fonte battesimale in arenaria della fine del '400 e un pulpito in legno intagliato della metà del '500; il campanile, situato nei pressi della chiesa, reca sull'architrave scolpito del portone una scritta che menziona lo scomparso storico paese di Flaminiatico, sede di una delle principali comunità della zona e distrutto nel '400 da eventi bellici[7]. Anche gli edifici civili hanno una loro bellezza, raggruppati intorno ad un'aia. Degna di menzione è la cosiddetta Villa Angelina, le cui origini risalgono probabilmente al sec. XV quando i Cabonargi edificarono qui la prima abitazione, poi ristrutturata significativamente alla fine del sec. XVIII e in quello successivo[8].

Le altre frazioni e abitati non presentano monumenti, ma vi si ritrovano edifici di tipologia tradizionale, in pietra, frammisti a costruzioni più recenti.

Da questo versante della valle dello Scoltenna è particolarmente suggestiva la vista del prospiciente Monte Cimone.

Note modifica

  1. ^ P. Frova, Groppo e i suoi statuti, «Rassegna Frignanese», XIX, 20, 1974
  2. ^ A. Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole corredata di un atlante. Parte VI. Stati estensi, Firenze 1845, p. 508
  3. ^ A. Banorri e A. Gimorri, Antologia frignanese. Libro sussidiario di coltura regionale per le scuole elementari e medie. Ristampa anastatica modificata, Angelo Iaccheri Editore, Pavullo 2013, p. 32 e L’Appennino modenese descritto e illustrato, Rocca S. Casciano 1895, rist. anast. 1972, pp. 1035-1037
  4. ^ V. Santi, Groppo, «Lo Scoltenna. Atti e memorie», I, 1902-1904, pp. 44-53
  5. ^ Per Saverio e Luigi Cabonargi, cfr. L’Appennino modenese descritto e illustrato, Rocca S. Casciano 1895, rist. anast. 1972, p. 1037
  6. ^ Cfr. scheda su sito Find a grave
  7. ^ Cfr. sito web del Comune di Riolunato
  8. ^ C. Beneventi, Meraviglie frignanesi. Casa Giannini ad Acquaria di Montecreto e Villa Angelina al Groppo di Riolunato, due mirabili restauri di dimore storiche nel frignanese, «Il Frignano», 8, 2016