Gruppo Sportivo Hockey Pordenone
Il Gruppo Sportivo Hockey Pordenone, abbreviato in GSH Pordenone, è una società italiana di hockey su pista con sede a Pordenone e disputa il campionato di Serie B. I suoi colori sociali sono il giallo e il blu. Durante la sua storia si è aggiudicato una Coppa Italia.
GSH Pordenone Hockey su pista ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Pordenone |
Paese | ![]() |
Confederazione | WSE |
Federazione | FISR |
Campionato | Serie B |
Fondazione | 1964 |
Presidente | ![]() |
Impianto | PalaMarrone (600 posti) |
Palmarès | |
![]() | |
Trofei nazionali | 1 Coppe Italia |
Storia
modificaLa nascita del G.S. Hockey Pordenone risale al 1964, quando un gruppo di appassionati decise di costituire una squadra con l'obiettivo di promuovere e sviluppare l'hockey su pista nella città di Pordenone. La squadra si affiliò fin da subito alla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP), partecipando ai campionati giovanili e senior. Arriva ai vertici nazionali della disciplina alla metà degli anni ’70 e per oltre un decennio si inserisce regolamente tra le migliori squadre italiane crescendo in termini di risultati e visibilità, raggiungendo la serie A nazionale, la massima divisione del campionato italiano. La squadra si distinse per la sua competitività e per il suo impegno nello sviluppo di giovani talenti, contribuendo a diffondere la passione per l'hockey su pista nella regione.
Nel corso della sua storia, il G.S. Hockey Pordenone ha ottenuto numerosi successi, vincendo trofei a livello nazionale e regionale, sia nelle competizioni maschili che femminili. La sua squadra senior ha partecipato con regolarità ai principali tornei italiani, mentre la società ha dedicato grande attenzione alla formazione delle nuove leve, con un settore giovanile che ha visto crescere diversi giocatori che sono poi diventati protagonisti a livello nazionale.
Durante gli anni '80 e '90, il G.S. Hockey Pordenone ha vissuto alcuni dei suoi momenti più brillanti, consolidando la propria posizione tra le prime squadre italiane. Nonostante le difficoltà economiche e logistiche, la società ha sempre continuato a lavorare con passione, attirando l'attenzione di sponsor e sostenitori locali.
Cronistoria
modificaCronistoria del Gruppo Sportivo Hockey Pordenone |
---|
|
Colori e simboli
modificaCome detto i colori sociali del Gruppo Sportivo Hockey Pordenone sono il giallo e il blu. Lo stemma del club consiste in uno scudetto dove è presente un'aquila stilizzata sormontata dalla scritta G.S. Hockey Pordenone.
Strutture
modificaL'impianto interno del GSH Pordenone è il PalaMarrone di Pordenone. Dal 1966 è il palazzo dello sport di casa della squadra. Può ospitare 600 spettatori.
Società
modificaOrganigramma societario
modifica- Presidente: Sergio Maistrello
- Vicepresidente: Efrem Zanier
- Consiglieri: Gennaro Scatozza, Simona Tisot
- Direttore sportivo: Mario Cortes
- Addetto stampa: Paolo Lodesani
Sponsor
modificaPalmarès
modificaTitoli nazionali
modifica- Coppa Italia: 1
Altre competizioni
modificaStatistiche
modificaPartecipazione ai campionati
modificaLivello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Serie A | 8 | 1976 | 1982-1983 | 13 |
Serie A1 | 5 | 1983-1984 | 1988-1989 | ||
2º | Serie B | 3 | 1973 | 1975 | 18 |
Serie A2 | 15 | 1987-1988 | 2020-2021 | ||
3º | Serie C | 8 | 1964 | 1972 | 21 |
Serie B | 13 | 1990-1991 | 2024-2025 |
Partecipazioni alla coppe nazionali
modificaCompetizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa Italia | 14 | 1976 | 1989-1990 |
Coppa di Lega/Federation Cup | 3 | 1984-1985 | 2018-2019 |
Partecipazioni alla coppe internazionali
modificaCompetizione | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
Coppa delle Coppe | 2 | 1980-1981 | 1985-1986 |
Coppa CERS | 1 | 1986-1987 |
Note
modifica- ^ Si ritira a fine andata. La squadra viene squalificata per un anno.
- ^ Mirco Bulfoni, per evitare la squalifica, iscrive la squadra in Serie C con la nuova denominazione Associazione Sportiva Pattinatori Verdi
- ^ a b Rinuncia al campionato e si iscrive in Serie B
- ^ La FIHP a ottobre la ripesca per meriti sportivi visto il posto creatosi in Serie B dopo la fusione di due squadre pugliesi.
- ^ Loreti, a p. 106.
- ^ "Iscrizioni Serie B 2014/15", con denominazione completa e numero di matricola FIHP (colonna "codice") (PDF), su fisr.it.
- ^ Ripescato in Serie A2
- ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Italia.
Bibliografia
modifica- Guida ai campionati italiani di hockey su pista 2015-2016, Milano, Lega Nazionale Hockey, 2015, ISBN non esistente.
- Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 1, Lodi, Lodinotizie, 2012, ISBN 978-88-908803-0-8.
- Paolo Virdi, 50 minuti di gloria. Gli anni moderni dell'hockey pista. Volume 2, Lodi, Lodinotizie, 2013, ISBN 978-88-908803-1-5.
- Nazzareno Loreti, GS Hockey Pordenone 1964-2014 cinquant'anni di storia e passione, Pordenone, Associazione Propordenone ONLUS, settembre 2014, ISBN 978-88-95496-15-3.