Gruppo di NGC 1255
gruppo di galassie
Il Gruppo di NGC 1255 è un gruppo di galassie situato prospetticamente nella costellazione della Fornace alla distanza di 77 milioni di anni luce dalla Terra.
Gruppo di NGC 1255 Gruppo di galassie | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Fornace |
Ascensione retta | 03h 11m 40.9s |
Declinazione | -25° 53′ 13″ |
Distanza | 77 milioni a.l. |
Redshift | 0,005512 |
Velocità radiale | 1.648 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Gruppo di galassie |
Altre designazioni | |
LGG 086, NBGC 51-05 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di gruppi di galassie |
Il gruppo è costituito da almeno sette galassie, prende il nome dalla galassia a spirale barrata NGC 1255[1][2][3] ed è uno dei gruppi che compongono il Muro della Fornace (o Southern Supercluster)[4][5].
Principali galassie del gruppo
modificaNome | Tipo | R.A. | DEC | Distanza M di a.l. | Redshift (z) | Nomi alternativi | Immagine |
---|---|---|---|---|---|---|---|
NGC 1201 | SA0^0(r) | 03h04m08.0s | -26°04'11" | 68 | 0,005624 | ESO 480-28, MGC-04-08-023, PGC 11599 | |
NGC 1255 | SAB(rs)bc | 03h13m32.0s | -25°43'31" | 69 | 0,005624 | UGCA 060, ESO 481-13, MCG-04-08-050, PGC 12007 | |
NGC 1302 | (R)SB(r)0/a | 03h19m51.2s | -26°03'38" | 70 | 0,005704 | ESO 481-20, MCG-04-08-058, PGC 12431 | |
UGCA 50 | SB(s)m | 03h03m50.58s | -25°16'21" | 70 | 0,005757 | ESO 480-25, MCG-04-08-051, PGC 12011 | |
UGCA 61 | SB(s)m | 03h13m40.4s | -25°11'17" | 71 | 0,005781 | ESO 481-14, DDO 029, MCG+00-08-023, CGCG 389-024, PGC 10670 | |
UGCA 64 | SB(rs)cd | 03h18m32.8s | -25°50'08" | 74 | 0,005991 | ESO 481-18, MCG-04-08-057, PGC 12309 | |
UGCA 65 | IB(s)m | 03h18m43.4s | -23°47'02" | 62 | 0,005129 | ESO 481-19, PGC 12327 |
Note
modifica- ^ P. Fouque, E. Gourgoulhon e P. Chamaraux, Groups of galaxies within 80 Mpc. II - The catalogue of groups and group members, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 93, 1º maggio 1992, pp. 211-233. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ A. M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 100, 1º luglio 1993, pp. 47-90. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ A List of Nearby Galaxy Groups, su atlasoftheuniverse.com. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ S. Mitra, A Study of the Southern Supercluster, vol. 20, 1º settembre 1988, p. 1101. URL consultato il 14 dicembre 2017.
- ^ Shyamal Mitra, The Southern Supercluster, in The Astronomical Journal, vol. 98, 1º ottobre 1989, pp. 1175-1187, DOI:10.1086/115205. URL consultato il 14 dicembre 2017.