Gualdo
Gualdo (Lu Guàrdu in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 724 abitanti[1] della provincia di Macerata nelle Marche. Suggestivo il suo borgo medievale circondato dalle Mura trecentesche e da alcune torri.[5]
Gualdo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Zavaglini (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 43°04′01″N 13°20′17″E / 43.066944°N 13.338056°E |
Altitudine | 650 m s.l.m. |
Superficie | 22,22 km² |
Abitanti | 724[1] (31-7-2021) |
Densità | 32,58 ab./km² |
Frazioni | Bartolotti, Castello, Contro, Fanelli, Marchesi, Massignano, Morrone, Picacchi, Scarchi, Tomassucci, Valle, Zazza |
Comuni confinanti | Amandola (FM), Penna San Giovanni, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62020 |
Prefisso | 0733 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 043021 |
Cod. catastale | E228 |
Targa | MC |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 402 GG[3] |
Nome abitanti | gualdesi |
Patrono | san Savino |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia modifica
Nel territorio di Gualdo esistevano in passato alcuni castelli oggi scomparsi: il castello di Cardine che dà il nome ad un'attuale contrada; il castello Sismondo o Sigismondo, che ancora nel 1300 era una piazzaforte armata e che fu donato nel 1445 da papa Eugenio IV a Pandolfo Taliamonte o Talamonti d'Ascoli, benemerito della Sede Apostolica, ed acquistato dalla città di Fermo nel 1447. Fino al 1817 era ancora menzionato nelle carte geografiche.
Il comune di Gualdo è stato colpito dal terremoto del Centro Italia dell'agosto e ottobre 2016 subendo numerosi danni, soprattutto nel centro storico.
Simboli modifica
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 26 febbraio 1982.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
Monumenti e luoghi di interesse modifica
- Chiesa di San Savino - Costruita nel '500 e riedificata nel XVIII secolo, raccoglie pregevoli opere sacre[5]
- Chiesa della Madonna delle Grazie - Bella facciata con portico a due ordini[5]
- Convento francescano - Adiacente alla chiesa con affascinante chiostro[5]
- Mulino Brunforte - Del XIII secolo, sulla riva del torrente Tennacola, fuori dall'abitato[5]
- Biblioteca Murri - Raccoglie oltre 5 000 volumi appartenuti a Romolo Murri[5]
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[7]

Economia modifica
Artigianato modifica
Per quanto riguarda l'artigianato, è diffusa e rinomata la produzione di articoli per arredamento, in vimini o in midollino.[8]
Amministrazione modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
5 giugno 1985 | 27 maggio 1990 | Luigi Mastrocola | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [9] |
28 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Giovanni Zavaglini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giovanni Zavaglini | Centro | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Giovanni Zavaglini | Lista civica | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Ivo Lucarelli | Lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giovanni Zavaglini | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giovanni Zavaglini | Per Gualdo | Sindaco | [9] |
27 maggio 2019 | in carica | Giovanni Zavaglini | Lista per Gualdo | Sindaco | [9] |
Sport modifica
Il Vis Gualdo calcio milita attualmente in seconda categoria, la squadra gioca le partite casalinghe al campo sportivo comunale "Ubaldo Ghezzi".
Galleria d'immagini modifica
-
Veduta di Gualdo
-
Chiesa della Madonna delle Grazie
-
Piazzale del Cassero, Torre Campanaria
Note modifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 321, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b c d e f Destinazione MaMa Guida ufficiale della marca Maceratese 2019.
- ^ Gualdo, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 novembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 10.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gualdo
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su comune.gualdo.mc.it.
- "Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni" di Gaetano Moroni, 1846