Gudia
Gudia consiglio locale | |||
---|---|---|---|
Il-Gudja | |||
| |||
La chiesa parrocchiale è dedicata all'Assunzione della Vergine Maria | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Malta Scirocco | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | John Mary Calleja (MLP) | ||
Data di istituzione | 30 giugno 1993 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 35°50′58.36″N 14°30′03.32″E / 35.849544°N 14.500922°E | ||
Altitudine | 78 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,3 km² | ||
Abitanti | 2 892 (2005) | ||
Densità | 1 257,39 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | GDJ | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | MT-11 | ||
Nome abitanti | gudjan (m), gudjana (f), gudjani (pl) | ||
Motto | "Pluribus Parens" | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Gudja[1] (forma estesa in maltese Il-Gudja; in italiano storico Gudia[2][3][4][5] o Casal Gudia[6]) è un comune maltese con una popolazione di circa 3.000 abitanti. È situata sulla piccola collina a sud di La Valletta, in vista dell'aeroporto di Malta.
StemmaModifica
Sullo stemma di Gudia è riportato il motto "Pluribus Parens", che in latino significa "Madre di molti figli"; questi "figli" sono le località di Safi, Kirkop, Luqa, Mqabba, Tarxien e il villaggio di Farrugia (Hal Farrug), che in passato facevano tutti parte della parrocchia di Gudia.
Luoghi d'interesseModifica
La chiesa parrocchiale è dedicata all'Assunzione della Vergine Maria ed è l'unica sull'isola che abbia tre torri campanarie. La più notevole è la William Baker Tower, costruita nel 1880 dall'omonimo architetto inglese. All'interno la chiesa offre alcune opere degne di nota: il dipinto Assunzione della Vergine venne realizzato dal pittore italiano Pietro Gagliardi nel 1887. Un altro interessante dipinto è La morte di San Giuseppe dell'italiano Domenico Bruschi, realizzato nel 1894. La statua più importante della chiesa è quella lignea del 1807, opera del maltese Vincenzo Dimech.
Durante il dominio napoleonico si dice che lo stesso Napoleone Bonaparte visse nel "Palazzo Bettina".[senza fonte]
Architetture religioseModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gudia
Collegamenti esterniModifica
- Consiglio Locale di Gudia, su gudja.org.mt. URL consultato il 7 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2006).