Guelfo III di Carinzia
Guelfo III di Carinzia | |
---|---|
Guelfo III | |
Duca di Carinzia e Margravio di Verona | |
In carica | 1047 – 13 novembre 1055 |
Predecessore | Enrico IV |
Successore | Corrado III di Carinzia |
Nascita | 1007 circa |
Morte | 13 novembre 1055 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Weingarten |
Dinastia | Vecchi Welfen (ramo svevo) |
Padre | Guelfo II di Altdorf |
Madre | Imiza di Lussemburgo |
Guelfo III di Carinzia (1007 circa – 13 novembre 1055) fu duca di Carinzia e margravio di Verona dal 1047 alla morte.
BiografiaModifica
Egli era figlio di Guelfo II, conte d'Altdorf, e di Imiza, figlia di Federico di Lussemburgo. Egli apparteneva dunque al ramo svevo della dinastia dei vecchi Welfen. Grazie all'intervento di sua zia paterna, Richlinde di Altdorf († 1045), Guelfo ereditò la sua ricchezza nel Ebersberg.[1] Probabilmente per intercessione di sua madre Imiza Enrico III, imperatore del Sacro Romano Impero, lo investì nel 1047 del ducato di Carinzia, accompagnato alla marca di Verona dopo la morte di Ottone II di Lotaringia e di Enrico II di Lussemburgo.[2] L'anno della sua morte fu coinvolto in una congiura contro il duca Corrado I di Baviera e fu privato del suo ducato.
Guelfo III era celibe e senza figli quando morì nel suo castello di Bodman sulle rive del lago di Costanza nel 1055.[3] Donò i suoi feudi al monastero di Altdorf, dove sua madre si era ritirata come badessa.[4] Fu lei che tramandò i suoi domini a suo nipote Guelfo IV, il figlio della sorella di Guelfo III Cunegonda e di Alberto Azzo II d'Este.[5] Guelfo è l'ultimo membro della dinastia dei vecchi Welfen, i cui territori passarono al ramo primogenito di casa d'Este. Alla sua morte il ducato di Carinzia e la marca di Verona spettarono al duca Corrado III di Carinzia. Guelfo III fu sepolto in Altdorf, nell'abbazia di Weingarten.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (DE) E. Steindorff, Jahrbücher des Deutschen Reichs unter Heinrich III., 2 vols. (Leipzig, 1874-1881), accessible online at: archive.org
- (DE) B. Schneidmüller, Die Welfen. Herrschaft und Erinnerung (819–1252). (Stuttgart, 2000)
- (DE) H. Dopsch, Welf III und Kärnten in D. Bauer, et al, (a cura di), Welf IV. - Schlüsselfigur einer Wendezeit: Regionale und europäische Perspektiven (Munich, 2004), pp. 84-128.
- (DE) W. Störmer, Die Welfen in der Reichspolitik des 11. Jahrhunderts, Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung 104 (1996), pp. 252–265.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guelfo III di Carinzia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Medieval Lands., su fmg.ac.
- (DE) Guelfo III., su manfred-hiebl.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 28262762 · GND (DE) 133508811 · CERL cnp01128279 |
---|