Guglielmo II di Narbona
Guglielmo II di Narbona | |
---|---|
Bassorilievo visibile nell'abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide, nei dintorni di Narbona | |
Visconte di Narbona | |
In carica | 1388 – 1397 |
Predecessore | Aimerico VI di Narbona |
Successore | Guglielmo III di Narbona |
Nascita | Narbona, 1364 circa |
Morte | Narbona, 1397 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Fontfroide |
Dinastia | Narbona-Bas |
Padre | Aimerico VI di Narbona |
Madre | Beatrice d'Arborea |
Consorte | Guèrine de Rogier-Beaufort de Canillac |
Figli | Guglielmo III di Narbona, Aimerico |
Religione | Cattolicesimo |
Guglielmo II di Narbona (Narbona, 1364 circa – Narbona, 1397) è stato visconte di Narbona dal 1388 al 1397.
BiografiaModifica
Destinato sin dalla nascita a reggere il viscontado di Narbona (essendo il primogenito di sette figli) aveva sostenuto il padre nella contrattazione dell'alleanza con Giovanni, conte d'Armagnac.[1]
Sposò Guèrine, figlia di Marquis di Beaufort, signore di Canillac e Caterina, figlia del delfino Beraldo I d'Alvernia, da cui ebbe due figli:
- Guglielmo (1383 circa - 17 agosto 1424), futuro giudice d'Arborea e visconte;
- Aimerico (1397/98- 1414/15), morto in Sardegna a 16 o 17 anni.
Nel suo testamento, redatto nell'abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide, chiese di essere sepolto nel monastero stesso, dove tuttora, nella cripta, si trova la sua tomba. Scelse poi i tutori dei suoi figli, nella schiera dei nobilissimi della Linguadoca.[2]
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Francesco Cesare Casula, Storia di Sardegna, Delfino Carlo Editore, 1994, ISBN 978-8871380636
- Francesco Cesare Casula, L.L. Brook, M.M. Costa, A.M. Oliva, R. Pavoni, M. Tangheroni, Genealogie medioevali in Sardegna, Cagliari, Due D Editrice Mediterranea, 1984
- (FR) Jacques-Alphonse Mahul, Cartulaire et archives Des communes de l'ancien diocèse et l'arrondisement administratif de Carcassonne, Paris, V. Didron/Dumoulin, vol. II, 1859, p.366.