Guglielmo di Baden
Principe Guglielmo | |
---|---|
Guglielmo di Baden, ritratto attribuito a Philipp Jacob Becker | |
Principe di Baden | |
Nascita | Karlsruhe, 8 aprile 1792 |
Morte | Karlsruhe, 11 ottobre 1859 |
Padre | Carlo Federico, granduca di Baden |
Madre | baronessa Luisa Carolina Geyer di Geyersberg |
Consorte | duchessa Elisabetta Alessandrina di Württemberg |
Figli | Principessa Enrichetta Sofia, Principessa di Lippe Principessa Elisabetta Leopoldina, Principessa di Hohenlohe-Langenburg |
Guglielmo di Baden (Karlsruhe, 8 aprile 1792 – Karlsruhe, 11 ottobre 1859) era il secondo dei figli di Carlo Federico, Granduca di Baden e della sua seconda moglie, Luisa Carolina, Baronessa Geyer von Geyersberg (26 maggio 1768 - 23 luglio 1820), figlia del Ten. Col. Barone Luigi Enrico Filippo Geyer di Geyersberg e di sua moglie, la Contessa Maximiliana Christiane di Sponeck. Poiché il matrimonio con Luisa fu considerato dal Casato di Baden come morganatico, Guglielmo, per un certo periodo, non ebbe diritti di successione al Granducato..
Matrimonio e figliModifica
Egli sposò Elisabetta Alessandrina di Württemberg (27 febbraio 1802 - 5 dicembre 1864) il 16 ottobre 1830. Ella era figlia Duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg. La coppia ebbe i seguenti figli:
- Principessa Enrichetta (7 maggio 1833 - 7 agosto 1834)
- Principessa Sofia (7 agosto 1834 - 6 aprile 1904), sposò il Principe Valdemaro di Lippe il 9 novembre 1858.
- Principessa Elisabetta (18 dicembre 1835 - 15 maggio 1891)
- Principessa Leopoldina (22 febbraio 1832 - 23 dicembre 1913), sposò il Principe Ermanno di Hohenlohe-Langenburg il 24 settembre 1862.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo di Baden
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Guglielmo di Baden, su Find a Grave.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44677665 · ISNI (EN) 0000 0000 6147 7065 · GND (DE) 101798393 · BNF (FR) cb16155545r (data) · BAV (EN) 495/58911 · CERL cnp00663357 · WorldCat Identities (EN) viaf-44677665 |
---|