Guido Cerniglia

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1939-2020)

Guido Cerniglia (Palermo, 3 febbraio 1939Roma, 14 maggio 2020) è stato un attore e doppiatore italiano.

Guido Cerniglia

Biografia

modifica

A diciassette anni frequentò la scuola di teatro organizzata dal Piccolo Teatro della Città di Palermo e qualche mese dopo venne scelto da Vincenzo Tieri, per una piccola parte ne I mariti di Norella.

Nel 1957 si trasferì a Roma, dove venne scritturato da Aroldo Tieri e Giuliana Lojodice per la Regia di Mario Ferrero e grazie a un discreto successo personale cominciò a lavorare con numerose compagnie teatrali. Dal 1967 al 1969 lavorò come speaker alla BBC di Londra, e poco dopo in Italia iniziò una lunga carriera tra cinema, televisione e soprattutto teatro dove lavorò in ruoli da caratterista con attori come Enrico Maria Salerno, Giancarlo Sbragia, Gianni Agus, Gianni Bonagura, Gino Bramieri, Lilla Brignone, Gastone Moschin e Ugo Tognazzi. Fu diretto da Pietro Garinei, Marco Missiroli, Giancarlo Sepe e altri ancora. Al cinema fu diretto da Vittorio De Sica, Luigi Comencini, Nanni Loy, Luciano Salce, Édouard Molinaro, Alain Resnais e tanti altri e affiancò attori come Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Giancarlo Giannini, Jean-Paul Belmondo, Alberto Sordi e Nino Manfredi.

Negli anni settanta cominciò a lavorare anche come doppiatore e nel 1980 entrò a far parte della società di doppiaggio SAS di cui in seguito sarà, prima consigliere e poi vice presidente nel 2001.

È morto il 14 maggio 2020 a Roma, dove viveva da tempo, all'età di 81 anni.[1]

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Doppiaggio

modifica

Televisione

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN311721771 · SBN DDSV288441 · GND (DE1062455320