Guiduccia da Correggio
Guiduccia da Correggio (1399 – 25 giugno 1457) è stata una nobildonna italiana.
Guiduccia da Correggio | |
---|---|
Contessa consorte di Scandiano | |
![]() | |
In carica | 1423-1456 |
Successore | Taddea Gonzaga e Cornelia Taddeo Pio |
Nascita | 1399 |
Morte | 25 giugno 1457 |
Dinastia | Da Correggio |
Padre | Gherardo VI da Correggio |
Consorte | Feltrino Boiardo |
Figli | Giulia Giovanna Giovanni Emilia Pirro Giulio Ascanio Lodovica |
Biografia modifica
Guiduccia nacque nel 1399: figlia di Gherardo VI da Correggio.
Morì il 25 giugno 1457 a 58 anni[1].
Discendenza modifica
Sposò Feltrino Boiardo, conte di Scandiano ed ebbero sei figli:[2]
- Giulia, dal cui matrimonio con Gianfrancesco I Pico nacque il famoso umanista Giovanni Pico della Mirandola
- Giovanna, sposò il conte Guido I Rangoni
- Giovanni (1419-1452), dal cui matrimonio con la ferrarese Lucia Strozzi, nacque il poeta e letterato Matteo Maria Boiardo.
- Emilia, sposò il conte Venceslao Rangoni
- Pirro
- Giulio Ascanio (?-1460), conte di Scandiano dal 1456 al 1460, insieme al nipote Matteo Maria Boiardo
- Lodovica, si fece monaca.
Ascendenza modifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guido IV da Correggio | Giberto III da Correggio | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giberto IV da Correggio | |||||||||||||
Guidaccia della Palù | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gherardo VI da Correggio | |||||||||||||
Galasso I Pio | Manfredo I Pio | ||||||||||||
Fiandrina de' Bocchi | |||||||||||||
Orsolina Pio | |||||||||||||
Beatrice da Correggio | Giberto III da Correggio | ||||||||||||
Elena Malaspina | |||||||||||||
Guiduccia da Correggio | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note modifica
Bibliografia modifica
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835. ISBN non esistente.