Guillermo Durán

tennista argentino

Guillermo Durán (Tucumán, 6 giugno 1988) è un tennista argentino.

Guillermo Durán
Durán nel 2016
Nazionalità Argentina Argentina
Altezza 178 cm
Peso 82 kg
Tennis
Specialità Doppio
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 0-0
Titoli vinti 0
Miglior ranking 385º (2 aprile 2012)
Ranking attuale ranking
Doppio1
Vittorie/sconfitte 61-79 (43.57%)
Titoli vinti 4
Miglior ranking 48º (23 maggio 2016)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 1T (2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2023)
Francia Roland Garros 3T (2019)
Regno Unito Wimbledon 2T (2015, 2016)
Stati Uniti US Open 1T (2015, 2016, 2017, 2019)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 0-2 (0%)
Titoli vinti 0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon 1T (2016, 2017)
Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 6 marzo 2023

Specialista del doppio, il suo miglior ranking ATP è il 48º posto del 23 maggio 2016. Vanta in questa specialità quattro titoli nel circuito ATP e diversi altri nei circuiti minori. In singolare ha vinto un solo titolo nel circuito ITF e dal 2019 gioca esclusivamente in doppio.

CarrieraModifica

2005-2008, inizi e primo titolo ITFModifica

Fa la sua prima apparizione tra i professionisti nel 2005 e inizia a giocare con continuità nel 2007. Già nei primi tornei si dimostra maggiormente competitivo in doppio e nel giugno 2008 vince il primo titolo nel torneo ITF Futures Brazil F9 di Fortaleza. Negli anni successivi giocherà soprattutto i tornei Futures e li abbandonerà nel 2014 dopo averne vinti 11 in doppio e uno in singolare, l'unico titolo di specialità in carriera, che conquista nel dicembre 2012 al torneo ITF Argentina F28.

2009-2013, primi titoli Challenger e top 140 in doppioModifica

Il debutto nel circuito Challenger avviene nel 2009 e vince il primo incontro nel novembre 2010 alla sua quinta apparizione. Disputa la prima finale Challenger nell'ottobre 2012 a Villa Allende e, in coppia con Ariel Behar, viene sconfitto da Facundo Bagnis / Diego Junqueira. Dopo aver perso un'altra finale, nel settembre 2013 vince il primo titolo di categoria a Porto Alegre, dove assieme a Máximo González sconfigge in finale Víctor Estrella Burgos / João Souza con il punteggio di 3-6, 6-1, [10-5]. I due si ripetono il mese successivo trionfando nel Challenger argentino di San Juan, risultato che consente a Durán di salire al 140º posto nella classifica mondiale di doppio.

2014, esordio nel circuito ATP, 4 titoli Challenger e top 100Modifica

Nel giugno 2014 debutta con una vittoria nel circuito ATP al primo turno del Croatia Open Umag in coppia con Teymuraz Gabashvili, e vengono eliminati nei quarti di finale. Nel corso della stagione disputa otto finali Challenger e vince quelle di Milano e Todi con González, e quelle di Porto Alegre e Cali con Guido Andreozzi, oltre a conquistare il suo ultimo titolo ITF. A luglio fa il suo ingresso nella top 100 del ranking e a ottobre raggiunge l'89ª posizione mondiale.

2015, 1ª semifinale ATP, 8 titoli Challenger e 61º nel rankingModifica

Si migliora nel 2015 giocando 10 finali Challenger e ne vince 8 nei tornei di Bucaramanga, San Luis Potosí, Savannah, Fürth, Caltanissetta, Genova, Santiago del Cile e Guayaquil. A maggio disputa inoltre a Nizza la sua prima semifinale nel circuito maggiore in coppia con Andrés Molteni e vengono sconfitti da Jean-Julien Rojer / Horia Tecau. Fa il suo esordio in una prova del Grande Slam a Wimbledon in coppia con Thomaz Bellucci, vincono il primo incontro e vengono eliminati al secondo turno. A novembre porta il best ranking alla 61ª posizione.

2016, primi due titoli ATP e 48º nel rankingModifica

Il primo trionfo nel circuito maggiore arriva nel febbraio 2016 all'Ecuador Open di Quito, gioca assieme a Pablo Carreño Busta e in finale sconfiggono Thomaz Bellucci / Marcelo Demoliner con il punteggio di 7-5, 6-4. Si ripete in aprile, questa volta in coppia con Máximo González, battendo nella finale di Casablanca Marin Draganja / Aisam-ul-Haq Qureshi per 6-2, 3-6, [10-6]. In quella prima parte della stagione raggiunge inoltre le semifinali ATP a San Paolo del Brasile e Istanbul e due finali Challenger, e a maggio raggiunge il best ranking in carriera al 48º posto mondiale.

Esce di nuovo al secondo turno a Wimbledon e a luglio raggiunge con Jonathan Erlich la semifinale al prestigioso ATP 500 di Amburgo, il mese successivo fa il suo debutto olimpico ai Giochi di Rio de Janeiro e viene eliminato al primo turno in coppia con Federico Delbonis. Sconfitto al primo turno anche agli US Open, l'unico risultato di rilievo a fine stagione sono i quarti di finale disputati all'ATP 500 di Vienna.

2017, due titoli ATP e due ChallengerModifica

Inizia il 2017 arrivando in semifinale all'ATP di Chennai e viene eliminato al primo turno nel suo esordio agli Australian Open. Nel periodo successivo si mette in luce raggiungendo la semifinale ATP di San Paolo del Brasile e vincendo una delle due finali Challenger disputate. Esce al primo turno nel suo esordio al Roland Garros. Tra luglio e agosto vince altri due titoli ATP, a Umago gioca con Andrés Molteni e battono in finale al terzo set Marin Draganja / Tomislav Draganja, mentre a Kitzbühel vince con Pablo Cuevas la finale contro Hans Podlipnik-Castillo / Andrei Vasilevski, di nuovo in tre set. A fine stagione vince con Molteni il Challenger di Orléans.

2018, una semifinale ATP e 5 titoli ChallengerModifica

L'unico risultato di rilievo del 2018 nel circuito ATP è la semifinale raggiunta in febbraio a Buenos Aires. La mancata conferma dei titoli vinti nella precedente estate europea lo fanno uscire in luglio dalla top 100, nella quale era rimasto quasi ininterrottamente dal giugno 2014, e a ottobre scende alla 171ª posizione. Fa subito rientro nella top 100 vincendo cinque titoli Challenger nel giro di sei settimane, imponendosi nelle finali dei tornei di Campinas, Lima, Guayaquil, Montevideo e Buenos Aires.

2019, ottavi di finale al Roland Garros, 2 semifinali ATP e tre titoli ChallengerModifica

Continua a non raccogliere risultati positivi in singolare, nel 2015 aveva iniziato a diradare gli impegni nella specialità e gioca l'ultimo incontro nel 2019.[1] A inizio stagione vince in doppio il Challenger di Punta del Este e raggiunge la semifinale al torneo ATP di Córdoba. Nell'arco del 2019 disputa altre cinque finali Challenger e vince il titolo ad Alicante e a Braunschweig. Disputa il Roland Garros con Federico Delbonis e per la prima volta si spinge fino agli ottavi di finale in una prova del Grande Slam. L'ultimo risultato significativo della stagione è la semifinale raggiunta con Molteni al torneo ATP di Gstaad.

2020-2022, 1 finale e 3 semifinali ATP, 11 titoli Challenger, uscita e rientro nella top 100Modifica

Torna a disputare una finale ATP nel febbraio 2020 a Buenos Aires, dove gioca in coppia con Juan Ignacio Londero e vengono sconfitti 18-16 nel set decisivo dagli specialisti Marcel Granollers / Horacio Zeballos. Nel prosieguo della stagione, nella quale il tennis osserva una lunga pausa per la pandemia di COVID-19, non va oltre a tre semifinali Challenger. Nel febbraio 2021 perde in semifinale all'ATP di Córdoba. Nel corso della stagione disputa tre finali Challenger e vince i tornei di Belgrado e Porto. Non ripete così i risultati del 2019 e a maggio esce dalla top 100. Nel 2022 arriva in semifinale nei tornei ATP di Córdoba e Santiago del Cile e vince i Challenger di Tigre II, Coquimbo, Corrientes, Todi, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Guayaquil, São Leopoldo e Temuco. A novembre rientra nella top 100 e sale alla 74ª posizione.

2023, 1 titolo ChallengerModifica

A gennaio vince il Challenger a Concepción assieme ad Andreozzi, con il quale all'ATP 250 del Córdoba Open raggiunge i quarti.

StatisticheModifica

Aggiornate al 6 marzo 2023.

DoppioModifica

Vittorie (4)Modifica

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (4)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 febbraio 2016   Ecuador Open, Quito Terra rossa   Pablo Carreño Busta   Thomaz Bellucci
  Marcelo Demoliner
7-5, 6-4
2. 9 aprile 2016   Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra rossa   Máximo González   Marin Draganja
  Aisam-ul-Haq Qureshi
6-2, 3-6, [10-6]
3. 22 luglio 2017   Croatia Open Umag, Umago Terra rossa   Andrés Molteni   Marin Draganja
  Tomislav Draganja
6-3, 64-7, [10-6]
4. 5 agosto 2017   Austrian Open, Kitzbühel Terra rossa   Pablo Cuevas   Hans Podlipnik-Castillo
  Andrei Vasilevski
6-4, 4-6, [12-10]

Finali perse (1)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (1)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 16 febbraio 2020   Argentina Open, Buenos Aires Terra rossa   Juan Ignacio Londero   Marcel Granollers
  Horacio Zeballos
4-6, 7-5, [16-18]

Tornei minoriModifica

SingolareModifica

Vittorie (1)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (1)
Finali perse (9)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (0)
Futures (9)

DoppioModifica

Vittorie (47)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (36)
Futures (11)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 28 settembre 2013   Aberto do Rio Grande do Sul, Porto Alegre Terra rossa   Máximo González   Víctor Estrella Burgos
  João Souza
3-6, 6-1, [10-5]
2. 12 ottobre 2013   Copa San Juan Gobierno, San Juan Terra rossa   Máximo González   Martín Alund
  Facundo Bagnis
6-3, 6-0
3. 21 giugno 2014   Aspria Tennis Cup, Milano Terra rossa   Máximo González   James Cerretani
  Frank Moser
6-3, 6-3
4. 5 luglio 2014   Internazionali Città dell'Aquila, Todi Terra rossa   Máximo González   Riccardo Ghedin
  Claudio Grassi
6-1, 3-6, [10-7]
5. 27 settembre 2014   Aberto do Rio Grande do Sul, Porto Alegre Terra rossa   Guido Andreozzi   Facundo Bagnis
  Diego Schwartzman
6-3, 6-3
6. 3 ottobre 2014   Open Cali II, Cali Terra rossa   Guido Andreozzi   Alejandro González
  César Ramírez
6-3, 6-4
7. 31 gennaio 2015   Open Bucaramanga, Bucaramanga Terra rossa   Andrés Molteni   Nicolás Barrientos
  Eduardo Struvay
7-5, 68-7, [10-0]
8. 4 aprile 2015   San Luis Potosí Challenger, San Luis Potosí Terra rossa   Horacio Zeballos   Sergio Galdós
  Guido Pella
7-64, 6-4
9. 25 aprile 2015   Savannah Challenger, Savannah Terra verde   Horacio Zeballos   Dennis Novikov
  Julio Peralta
6-4, 6-3
10. 6 giugno 2015   Franken Challenge, Fürth Terra rossa   Horacio Zeballos   Íñigo Cervantes
  Renzo Olivo
6-1, 6-3
11. 13 giugno 2015   Città di Caltanissetta, Caltanissetta Terra rossa   Guido Andreozzi   Lee Hsin-han
  Alessandro Motti
6-3, 6-2
12. 12 settembre 2015   Genoa Open Challenger, Genova Terra rossa   Horacio Zeballos   Andrea Arnaboldi
  Alessandro Giannessi
7-5, 6-4
13. 24 ottobre 2015   Santiago Challenger, Santiago del Cile Terra rossa   Máximo González   Andrej Martin
  Hans Podlipnik Castillo
7-62, 7-5
14. 7 novembre 2015   Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil Terra rossa   Andrés Molteni   Gastão Elias
  Fabrício Neis
6-3, 6-4
15. 9 giugno 2017   Czech Open, Prostějov Terra rossa   Andrés Molteni   Roman Jebavý
  Hans Podlipnik Castillo
7-65, 65-7, [10-6]
16. 29 settembre 2017   Open d'Orléans, Orléans Cemento (i)   Andrés Molteni   Jonathan Eysseric
  Tristan Lamasine
6-3, 64-7, [13-11]
17. 6 ottobre 2018   Campeonato Internacional de Campinas, Campinas Terra rossa   Hugo Dellien   Franco Agamenone
  Fernando Romboli
7-5, 6-4
18. 27 ottobre 2018   Lima Challenger, Lima Terra rossa   Guido Andreozzi   Ariel Behar
  Gonzalo Escobar
2-6, 7-65, [10-5]
19. 3 novembre 2018   Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil Terra rossa   Roberto Quiroz   Thiago Monteiro
  Fabrício Neis
6-3, 6-2
20. 10 novembre 2018   Uruguay Open, Montevideo Terra rossa   Guido Andreozzi   Facundo Bagnis
  Andrés Molteni
7-65, 6-4
21. 17 novembre 2018   Challenger de Buenos Aires, Buenos Aires Terra rossa   Guido Andreozzi   Marcelo Demoliner
  Andrés Molteni
6-4, 4-6, [10-3]
22. 26 gennaio 2019   Punta Open, Punta del Este Terra rossa   Guido Andreozzi   Sander Gillé
  Joran Vliegen
6-2, 66-7, [10-8]
23. 6 aprile 2019   JC Ferrero Challenger Open, Alicante Terra rossa   Thomaz Bellucci   Gerard Granollers
  Pedro Martínez
2-6, 7-5, [10-5]
24. 13 luglio 2019   Braunschweig Open, Braunschweig Terra rossa   Simone Bolelli   Antonio Šančić
  Nathaniel Lammons
6-3, 6-2
25. 17 aprile 2021   Serbia Challenger Open, Belgrado Terra rossa   Andrés Molteni   Tomislav Brkić
  Nikola Ćaćić
6-4, 6-4
26. 3 luglio 2021   Porto Open, Porto Cemento   Guido Andreozzi   Renzo Olivo
  Miguel Ángel Reyes-Varela
65-7, 7-65, [11-9]
27. 30 aprile 2022   Challenger de Tigre II, Tigre Terra rossa   Felipe Meligeni Alves   Luciano Darderi
  Juan Bautista Torres
3-6, 6-4, [10-3]
28. 14 maggio 2022   Challenger Coquimbo, Coquimbo Terra rossa   Nicolás Mejía   Diego Hidalgo
  Cristian Rodríguez
6-4, 1-6, [10-7]
29. 18 giugno 2022   Corrientes Challenger, Corrientes Terra rossa   Guido Andreozzi   Nicolás Álvarez
  Murkel Dellien
7-5, 6-2
30. 9 luglio 2022   Internazionali Città di Todi, Todi Terra rossa   Guido Andreozzi   Romain Arneodo
  Jonathan Eysseric
6-1, 2-6, [10-6]
31. 1º ottobre 2022   Challenger de Buenos Aires, Buenos Aires Terra rossa   Guido Andreozzi   Román Andrés Burruchaga
  Facundo Díaz Acosta
6-0, 7-5
32. 15 ottobre 2022   ATP Challenger do Rio de Janeiro, Rio de Janeiro Terra rossa   Guido Andreozzi   Karol Drzewiecki
  Jakub Paul
6-3, 6-2
33. 5 novembre 2022   Challenger Ciudad de Guayaquil, Guayaquil Terra rossa   Guido Andreozzi   Facundo Díaz Acosta
  Luis David Martínez
6-0, 6-4
34. 19 novembre 2022   São Léo Open, São Leopoldo Terra rossa   Guido Andreozzi   Felipe Meligeni Alves
  João Lucas Reis da Silva
5-1 ritirato
35. 26 novembre 2022   Challenger Temuco, Temuco Cemento   Guido Andreozzi   Luis David Martínez
  Jeevan Nedunchezhiyan
6-4, 6-2
36. 28 gennaio 2023   Challenger Concepción, Concepción Terra battuta   Guido Andreozzi   Luciano Darderi
  Oleg Prihodko
7-61, 63-7, [10-7]
Finali perse (29)Modifica
Legenda tornei minori
Challenger (20)
Futures (9)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 20 ottobre 2012   Copa Agco Cordoba, Villa Allende Terra rossa   Ariel Behar   Facundo Bagnis
  Diego Junqueira
1-6, 2-6
2. 27 luglio 2013   Trofeo Bellaveglia, Orbetello Terra rossa   Renzo Olivo   Marco Crugnola
  Simone Vagnozzi
63-7, 7-65, [6-10]
3. 22 marzo 2014   Visit Panamá Cup, Città di Panama Terra rossa   Martín Alund   František Čermák
  Mikhail Elgin
6-4, 3-6, [8-10]
4. 26 aprile 2014   Campeonato Internacional de Tenis de Santos, Santos Terra rossa   Renzo Olivo   Máximo González
  Andrés Molteni
5-7, 4-6
5. 14 giugno 2014   Internationaux de Tennis de Blois, Blois Terra rossa   Máximo González   Tristan Lamasine
  Laurent Lokoli
5-7, 0-6
6. 28 giugno 2014   Challenger 2001 Team Padova, Padova Terra rossa   Máximo González   Roberto Maytín
  Andrés Molteni
2-6, 6-3, [8-10]
7. 11 aprile 2015   Torneo Internacional Challenger León, León Cemento   Horacio Zeballos   Austin Krajicek
  Rajeev Ram
2-6, 5-7
8. 17 ottobre 2015   Corrientes Challenger, Corrientes Terra rossa   Máximo González   Julio Peralta
  Horacio Zeballos
2-6, 3-6
9. 7 maggio 2016   Open du Pays d'Aix, Aix-en-Provence Terra rossa   Máximo González   Oliver Marach
  Philipp Oswald
1-6, 6-4, [7-10]
10. 14 maggio 2016   Primrose Bordeaux, Bordeaux Terra rossa   Máximo González   Johan Brunström
  Andreas Siljeström
1-6, 6-3, [4-10]
11. 18 marzo 2017   Copa Ciudad de Tigre, Tigre Cemento   Guido Andreozzi   Máximo González
  Andrés Molteni
1-6, 7-66, [5-10]
12. 10 marzo 2018   Santiago Challenger, Santiago del Cile Terra rossa   Guido Andreozzi   Romain Arneodo
  Jonathan Eysseric
64-7, 6-1, [10-12]
13. 19 maggio 2018   Primrose Bordeaux, Bordeaux Terra rossa   Máximo González   Bradley Klahn
  Peter Polansky
3-6, 6-3, [7-10]
14. 15 settembre 2018   Pekao Open, Stettino Terra rossa   Guido Andreozzi   Karol Drzewiecki
  Filip Polášek
3-6, 4-6
15. 20 aprile 2019   Tunis Open, Tunisi Terra rossa   Facundo Argüello   Ruben Bemelmans
  Tim Pütz
3-6, 1-6
16. 27 aprile 2019   Internazionali di Tennis d'Abruzzo, Francavilla Terra rossa   David Vega Hernández   Denys Molchanov
  Igor Zelenay
3-6, 1-6
17. 18 maggio 2019   Lisboa Belém Open, Lisbona Terra rossa   Guido Andreozzi   Philipp Oswald
  Filip Polášek
5-7, 2-6
18. 1º maggio 2021  , Garden Open II, Roma Terra rossa   Guido Andreozzi   Sadio Doumbia
  Fabien Reboul
5-7, 3-6
19. 8 ottobre 2022   Campeonato Internacional de Tênis de Campinas, Campinas Terra rossa   Guido Andreozzi   Boris Arias
  Federico Zeballos
5-7, 2-6
20. 29 ottobre 2022   Lima Challenger II, Lima Terra rossa   Guido Andreozzi   Jesper de Jong
  Max Houkes
66-7, 6-3, [10-12]

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

DoppioModifica

Torneo 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 V-S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A 1T 1T 1T 1T 1T 1T A 0-5
  Open di Francia, Parigi A 1T A 1T 3T A A A 2-3
  Wimbledon, Londra 2T 2T 1T A 1T ND A A 2-4
  US Open, New York 1T 1T 1T A 1T A A A 0-4
Vittorie-Sconfitte 1-2 1-4 0-3 0-2 2-4 0-1 0-1 0-0 4-16
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici ND 1T Non disputati A ND 0-1
Vittorie-Sconfitte ND 0-1 Non disputati 0-0 ND 0-1

NoteModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica