Gurjar
Gurjar o Gujjar (conosciuti anche come Gojar e Goojar) è una comunità etnica agro-pastorale dell'India e dell'Afghanistan. Nel periodo medievale erano conosciuti come Gurjaras, un nome il quale si credette fose un etnonimo e un demonimo in seguito[1] . Sebbene tradizionalmente praticassero l'agricoltura (Ma famosi in ambito caseario), i Gurjar sono vasto gruppo eterogeneo che al suo interno si differenzia in termini di cultura, religione, attività lavorativa e stato socio-economico. Il ruolo storico dei GUrjar è stato fu vario, furono da un lato fondatori di diversi regni, città e villaggi dall'altro sono nomali e senza terra di proprietà[2][3][4].
Il punto cardine nella storia dell'identità Gurjar viene fatto risalire al regno Gurjara (Gurjaradesa) nell'attuale Rajasthan durante il periodo medievale (intorno al 570 D.C.). Si pensa che i Gurjar migrarono in diversi luoghi del subcontinente indiano a partire da questo regnoTemplate:Sfn. In precedenza, si credeva che i Gurjar fecero una precedente migrazione dall'Asia Centrale sebbene sia ancora una ipotesi speculativa[5]. I riferimenti storici raccontano dei guerrieri Gurjara nell'India Settentrionale nel VII secolo D.C., e vengono menzionate diverse dinastie e regni dei Gurjara.Template:Sfn. Iniziarono il loro declino intorno al X secolo.
Le forme moderne del nome "Gurjar" e "Gujjar" iniziano ad essere molto comuni durante l'impero Moghu, in quel periodo vengono descritti come popolo "turbolento". Gli stati indiani del Gujarat e del Rajasthan furono conosciuti per secoli come Gurjaradesa e Gurjaratra prima dell'arrivo del governo britannico. I distretti di Gujrat e Gujranwala nel Punjab pachistano sono associato ad i Gujjar fin dall'inizio del VIII secolo dove c'era un regno GUrjara in quell'area, Il distretto di Saharanpur in Uttar Pradesh era anch'esso conosciuto come Gujarat, a causa della presenza di Zamindari Gujjar.
NoteModifica
- ^ Saikat K Bose, Boot, Hooves and Wheels: And the Social Dynamics behind South Asian Warfare, Vij Books India Pvt Ltd, 20 giugno 2015, pp. 303–, ISBN 978-93-84464-54-7.
«The Gurjara, Gurjars, and Gujjars, many of whom are Muslims today, are pastoral people who today occupy a wide swathe of territory..». - ^ Shail Mayaram, Caste, tribe, and the politics of reservation, thehindu.com, 2 giugno 2007. URL consultato il 13 marzo 2019.
«The Gujjars, estimated to number 1.6 crore nationwide, are internally differentiated in terms of religion, occupation, and socio-economic status. Historically, they have comprised a hugely heterogeneous group ranging from the Gurjar-Pratihara rulers of north India to the Gujjar and Bakarwal nomads of Jammu and the Kashmir valley». - ^ Jean-Philippe Platteau, Culture, Institutions, and Development: New Insights Into an Old Debate, 2010, ISBN 978-0-203-84333-8.
- ^ Randeep Ramesh in Delhi, Rajasthan hit by riots over caste system | World news, theguardian.com, 29 maggio 2007. URL consultato l'11 aprile 2014.
- ^ Shail Mayaram, Migrations in medieval and Early Colondial India, a cura di Vijay Ramaswamy, Routledge, 2016, p. 67, ISBN 978-1-138-12192-8.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85057875 |
---|