Haakon V di Norvegia
Haakon V di Norvegia | |
---|---|
Busto coevo di Haakon quando era duca, dalla cattedrale di Stavanger, risalente agli anni 1280.[1] | |
Re di Norvegia | |
In carica | 15 luglio 1299 – 8 maggio 1319 |
Predecessore | Eirik II |
Successore | Magnus VII |
Nome completo | Haakon Magnusson |
Nascita | Tønsberg, 10 aprile 1270 |
Morte | Tønsberg, 8 maggio 1319 |
Luogo di sepoltura | Mariakirken, Oslo |
Casa reale | Bellachioma |
Padre | Magnus VI di Norvegia |
Madre | Ingeborg di Danimarca |
Consorte | Eufemia di Rügen |
Figli | Ingeborg |
Religione | Cattolicesimo |
Haakon V di Norvegia (Tønsberg, 10 aprile 1270 – Tønsberg, 8 maggio 1319) fu re di Norvegia dal 1299 al 1319. Fu l'ultimo re della Dinastia Bellachioma, che si estingue con lui.
BiografiaModifica
Era il figlio più giovane di Magnus VI di Norvegia e di Ingeborg di Danimarca. Riprese la guerra iniziata da suo fratello contro la Danimarca stipulando la pace nel 1309. In politica interna cercò di rafforzare il potere della monarchia a svantaggio della nobiltà locale.
Durante il suo regno fece erigere, a difesa dei confini del regno, le fortezze di Akershus, Vardøhus e Bohus. Fu proprio Håkon V infatti a spostare la corte da Bergen a Oslo, diventando dunque il primo re a risiedere in quella che è tuttora la capitale del regno di Norvegia.
Sposò Eufemia di Rügen da cui ebbe una figlia:
- Ingeborg Håkansdotter, che sposò Erik Magnusson.
Alla sua morte salì sul trono il nipote Magnus VII di Norvegia.
NoteModifica
- ^ Lillehammer, Grete, et al. (1995) Museoteket ved Arkeologisk museum i Stavanger: Rogalandsfunn fra istid til middelalder, p. 108
BibliografiaModifica
- (EN) Knut Helle. The Cambridge History of Scandinavia: Prehistory to 1520. Cambridge University Press. 2003. P. 363–364
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haakon V di Norvegia
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Haakon V di Norvegia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 227610670 · ISNI (EN) 0000 0003 6281 7676 · BAV 495/285421 · LCCN (EN) n2011009913 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2011009913 |
---|