Hainan
Questa voce o sezione sull'argomento Cina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Hainan provincia | |
---|---|
(ZH) 海南省 (Hainan) abbrev. 琼/瓊 (Qióng) | |
Hainan dal satellite | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Haikou (2 046 189 ab. / 2010) |
Governatore | Wei Liucheng |
Segretario PCC | Wang Xiaofeng |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 19°06′24″N 109°34′03″E / 19.106667°N 109.5675°E |
Altitudine | 1 840 m s.l.m. |
Superficie | 33 920 km² |
Abitanti | 9 257 600 (2017) |
Densità | 272,92 ab./km² |
Prefetture | 2 |
Contee | 20 |
Comuni | 218 (31 dicembre 2004) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+8 |
ISO 3166-2 | CN-HI |
Codice UNS | 46 |
PIL | (nominale) 76,94 MLD ¥ (2004) |
PIL procapite | (nominale) 9 410 ¥ |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Hainan è una provincia della Cina, che si trova nella parte più meridionale del paese. Fu l'ultima regione della Cina conquistata dai comunisti nella guerra civile nel maggio 1950.
Il nome deriva da 海 hǎi, "mare" e 南 nán, "sud", e significa "sud del mare".
Geografia fisicaModifica
È composta da alcune isole, la più estesa delle quali si chiama Hainan (Hainan Dao), da cui il nome della provincia (quando si parla di Hainan in Cina, normalmente ci si riferisce all'isola). Quest'isola si trova nel golfo del Tonchino, al largo delle coste vietnamite. È di circa un terzo più estesa della Sicilia e si trova alle coordinate 35° 8'N - 20° 10'N di latitudine e 108° 37'E - 117° 50'E di longitudine. Di origine vulcanica, presenta spiagge basse contraddistinte da una sabbia finissima di color bianco, e, all'interno, una lussureggiante vegetazione di tipo subtropicale sostanzialmente intatta.
La capitale della provincia nonché il maggiore centro economico è Haikou; un'altra città importante è Sanya, rinomata per essere una località turistica molto apprezzata.
EconomiaModifica
L'economia dell'isola di Hainan negli anni '80 poggiava principalmente sul settore dell'agricoltura e della pesca. L'isola era stata scelta per instaurarvi una zona economica speciale in particolar modo per la felice posizione logistica. Ben presto ci si rese però conto che avrebbe potuto assurgere ad importante meta turistica internazionale. Il governo centrale investì molto per rendere Hainan appetibile sotto il profilo turistico apportando un completo restyling delle spiagge e creando alberghi appositamente pensati per i viaggi di nozze in particolar modo di coppie cinesi. Così dalla metà degli anni '90 però c'è stato un forte boom del turismo, con l'arrivo di oltre 10 milioni di turisti annui; nell'isola sono approdati grandi colossi alberghieri come Ritz Carlton, Four Seasons, Starwood, Mandarin Oriental, che garantiscono soggiorni e pernottamenti tutto l'anno; Hainan è famosa soprattutto per essere diventata in pochi anni la nuova destinazione del golf internazionale, con moltissimi campi da golf attrezzati; inoltre l'offerta turistica si è diversificata ed è possibile svolgere altre attività come snorkeling, immersioni, surf, kite boarding, tai chi chuan, yoga, composizione di fiori freschi, danza e lavorazione al telaio secondo la cultura del popolo Li, giardinaggio tropicale. Per attrarre sempre più turisti internazionali si è anche trasformato alcuni villaggi interni all'isola in vere e proprie attrazioni turistiche. Questi "nuovi villaggi delle minoranze etniche" hanno ben poche basi storiche, e la loro natura è quella di essere attrazioni per turisti. Inoltre, sempre in funzione dello sviluppo del turismo, per avere una maggiore vetrina internazionale, ad Hainan si sono organizzati eventi a forte risonanza mediatica in particolar modo per una regione turistica a vocazione balneare. Gli eventi in questione sono l'elezione di Miss Mondo (2003, 2004, 2005, 2007, 2010, 2015), Mister Mondo (2007) e Elite Model Look (2008), tutti eventi tenutesi presso la rinomata località balneare Sanya.
Infrastrutture e trasportiModifica
L'isola è servita dall'aeroporto internazionale di Haikou Meilan costruito ed inaugurato nel 1999, dove ha sede la compagnia aerea dell'isola, la Hainan Airlines[1].
AmministrazioneModifica
# | Nome e Amministrazione | Hanzi | Hanyu Pinyin | Tipo |
---|---|---|---|---|
1 | Haikou (Meilan District seat) | 海口市 | Hǎikǒu Shì | Città-prefettura |
2 | Sanya | 三亚市 | Sānyà Shì | Città-prefettura |
3 | Wenchang | 文昌市 | Wénchāng Shì | Sub-prefettura |
4 | Qionghai | 琼海市 | Qiónghǎi Shì | Sub-prefettura |
5 | Wanning | 万宁市 | Wànníng Shì | Sub-prefettura |
6 | Wuzhishan | 五指山市 | Wǔzhǐshān Shì | Sub-prefettura |
7 | Dongfang | 东方市 | Dōngfāng Shì | Sub-prefettura |
8 | Danzhou | 儋州市 | Dānzhōu Shì | Sub-prefettura |
9 | Lingao | 临高县 | Língāo Xiàn | Sub-prefettura |
10 | Chengmai | 澄迈县 | Chéngmài Xiàn | Sub-prefettura |
11 | Ding'an | 定安县 | Dìng'ān Xiàn | Sub-prefettura |
12 | Tunchang | 屯昌县 | Túnchāng Xiàn | Sub-prefettura |
13 | Changjiang (Li) | 昌江黎族自治县 | Chāngjiāng Lízú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
14 | Baisha (Li) | 白沙黎族自治县 | Báishā Lízú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
15 | Qiongzhong (Li e Miao) | 琼中黎族苗族自治县 | Qióngzhōng Lízú Miáozú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
16 | Lingshui (Li) | 陵水黎族自治县 | Língshuǐ Lízú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
17 | Baoting (Li e Miao) | 保亭黎族苗族自治县 | Bǎotíng Lízú Miáozú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
18 | Ledong (Li) | 乐东黎族自治县 | Lèdōng Lízú Zìzhìxiàn | Sub-prefettura |
19 | Sansha[2] | 三沙 | Sānshā | Città-prefettura |
NoteModifica
- ^ Avete mai sentito parlare di Hainan? - Il Sole 24 Ore
- ^ Le isole Paracelso, Spratly (ricche di petrolio) e Zhongsha, sono oggetto di dispute territoriali fra la Cina e i paesi confinanti.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hainan
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Hainan
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su hi.gov.cn.
- Hainan, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Hainan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130140031 · LCCN (EN) n88080551 · GND (DE) 4238805-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88080551 |
---|