Hainosaurus

genere di animali della famiglia Mosasauridae

L'ainosauro (gen. Hainosaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri. Visse nel Cretaceo superiore (SantonianoMaastrichtiano, 85 – 65 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in varie località di Europa e Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hainosaurus
Cranio di Hainosaurus bernardi, al Museo di Storia Naturale di Bruxelles
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Famiglia † Mosasauridae
Sottofamiglia † Tylosaurinae
Genere Hainosaurus
Dollo, 1885
Nomenclatura binomiale
Hainosaurus bernardi
Dollo, 1885

Descrizione modifica

Questo animale era un gigantesco rappresentante dei mosasauridi, le grandi lucertole marine diffuse verso la fine del Cretaceo. La lunghezza dell'ainosauro poteva raggiungere i 17-19,5 metri, mentre il solo cranio era lungo oltre un metro e mezzo.[1] Il corpo di questo rettile era ben adattato alla vita acquatica, con tanto di zampe trasformate in strutture simili a pagaie e una lunga coda appiattita lateralmente. Il corpo era anch'esso allungato (erano presenti 53 vertebre dorsali). Il cranio, robusto e di forma triangolare, era dotato di una dentatura formidabile costituita da numerosi denti appuntiti e forti, mentre la punta del muso era sprovvista di denti. Questa caratteristica si riscontra anche nell'affine Tylosaurus. Rispetto a quest'ultimo, però, la forma delle narici era più allungata, il corpo era più lungo e la coda leggermente più corta (e le vertebre con i chevron erano di meno rispetto a Tylosaurus).

Classificazione modifica

 
Fossile di Hainosaurus gaudryi, forse una specie di Tylosaurus

Questo mosasauro gigantesco è un tipico rappresentante della sottofamiglia dei tilosaurini (Tylosaurinae), che includeva grandi predatori di mare aperto, dal cranio caratteristico. Rispetto a Tylosaurus, però, l'ainosauro possedeva una coda più corta e un corpo più allungato. Si ritiene che il parente più stretto di questo animale possa essere stato Taniwhasaurus della Nuova Zelanda. Il genere Hainosaurus è stato descritto per la prima volta da Louis Dollo nel 1885 sulla base di resti rinvenuti in Belgio; il nome significa “lucertola del fiume Haine” (in risposta alla “lucertola della Mosa”, Mosasaurus). La specie tipo è Hainosaurus bernardi, rinvenuta in Francia e Belgio in terreni del Maastrichtiano. In Svezia, invece, viveva H. ivoensis, affine alla precedente. In Canada è stata trovata l'analoga specie H. pembinensis, mentre la più antica è H. gaudryi, del Santoniano della Francia. Queste ultime due specie, tuttavia, sono state considerate recentemente appartenenti al genere Tylosaurus.

 
Scheletro di Hainosaurus bernardi

Stile di vita modifica

Questo mosasauro gigante doveva essere un predatore poco specializzato ma molto efficiente: le caratteristiche, infatti, fanno supporre che fosse in grado di predare praticamente ogni animale gli capitasse a tiro. Nel 1904 è stato descritto un esemplare di questo animale in cui si erano conservati i resti del carapace di una grande tartaruga all'interno della regione dell'intestino. Evidentemente il gigantesco mosasauro era riuscito a inghiottirla intera, anche se rimane un mistero come sia riuscita a passare un'intera tartaruga dalla gola dell'ainosauro.

 
Ricostruzione di Hainosaurus mentre si ciba di un cefalopode

L'ainosauro possedeva un'arma in più rispetto agli altri mosasauri, ovvero la punta del muso a forma di rostro; questo poteva essere usato per scagliarsi contro le prede e colpirle con violenza, come fanno attualmente i delfini contro gli squali. Questa tattica sarebbe confermata dal ritrovamento di un cranio fracassato di Mosasaurus hoffmanni, un'altra specie di mosasauro gigante. Sembra che il cranio sia stato colpito violentemente e fracassato in un sol colpo; l'unico animale conosciuto in grado di abbattere in quel modo un mosasauro gigante, a quel tempo, era l'ancor più grande Hainosaurus.

Note modifica

  1. ^ (EN) Johan Lindgren (2005). The first record of Hainosaurus (Reptilia: Mosasauridae) from Sweden, Journal of Paleontology: Vol. 79, No. 6, pp. 1157-1165.

Bibliografia modifica

  • Dollo, L. (1904). Les mosasauriens de la Belgique. Bull. Soc. Belg. Geol. Paleont. Hydrol. 18:207-16.
  • Lingham-Soliar, T. (1998). Unusual death of a Cretaceous giant. Lethaia, 31:308-10.
  • Johan Lindgren (2005). The first record of Hainosaurus (Reptilia: Mosasauridae) from Sweden. Journal of Paleontology: Vol. 79, No. 6, pp. 1157–1165.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili