Hameln
Hameln Grande città indipendente | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Circondario | Hameln-Pyrmont | |
Territorio | ||
Coordinate | 52°06′N 9°22′E / 52.1°N 9.366667°E | |
Altitudine | 68 m s.l.m. | |
Superficie | 102,53 km² | |
Abitanti | 57 434 (31-12-2019) | |
Densità | 560,17 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 31785, -87, -89 | |
Prefisso | (+49) 05151, 05158 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice Destatis | 03 2 52 006 | |
Targa | HM | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Hameln è una città della Germania nel Land della Bassa Sassonia.
È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario di Hameln-Pyrmont.
Hameln si fregia del titolo di "Grande città indipendente" (Große selbständige Stadt).
StoriaModifica
La cittadina, che conta poco meno di 60.000 abitanti, è considerata il centro del cosiddetto Rinascimento del Weser, movimento artistico del XVI e XVII secolo che accolse modi italiani e si sviluppò soprattutto nelle costruzioni pubbliche e nelle residenze dei principi.
Hameln deve la sua notorietà anche alla vicenda del cacciatore di topi che si sarebbe svolta in questa città, raccontata nella fiaba de Il pifferaio di Hamelin.
ArchitetturaModifica
L'architettura di forme rinascimentali si caratterizza per la ricchezza di volute, frontoni e sporti delle case in pietra che contornano il Markt, piazza centrale della città.
Il Duomo, già abbazia di monaci agostiniani e oggi chiesa protestante, è un edificio, costruito in diverse epoche, che unisce forme romaniche e gotiche; presenta due torri, una sulla facciata, in stile gotico, l'altra sulla crociera, in stile romanico come l'abside.
La Rattenfängerhaus, letteralmente "casa del prenditore di topi", è un capolavoro del rinascimento tedesco; è datata 1603 con un'alta facciata in pietra e frontone ornato di volute.
La Leisthaus, del 1589, con ricche sculture sulla facciata e frontone a volute, ospita l'Herma Museum.
La Stiftsherrenhaus, con forme di passaggio dal gotico al rinascimentale, ha sculture in legno sulla facciata.
La Hochzeitshaus è un elegante palazzo rinascimentale in pietra con un bel frontone; verso la piazza, un carillon di 39 campane batte le ore a mezzogiorno, mentre si muovono le figurine del celebre flautista magico della favola.
AziendeModifica
Sul suo territorio ha sede la BHW Bausparkasse, società di servizi finanziari del gruppo Postbank.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hameln
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito ufficiale, su hameln.de.
- (EN) Hameln, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (DE) Fotografo storico di Hameln, su hmedia-hameln.de. URL consultato il 30 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168842202 · LCCN (EN) n82038020 · GND (DE) 4023145-8 · BNF (FR) cb11999888b (data) · J9U (EN, HE) 987007559732105171 (topic) · NDL (EN, JA) 00628939 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82038020 |
---|