Hans-Georg Schwarzenbeck
Hans-Georg Schwarzenbeck | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | ex difensore | |
Termine carriera | 1981 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1961-1962 | ![]() | |
1962-1966 | Bayern Monaco | |
Squadre di club1 | ||
1966-1981 | Bayern Monaco | 416 (21) |
Nazionale | ||
1971-1978 | ![]() | 44 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Germania Ovest 1974 | |
![]() | ||
Oro | Belgio 1972 | |
Argento | Jugoslavia 1976 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Hans-Georg Schwarzenbeck (Monaco di Baviera, 3 aprile 1948) è un ex calciatore tedesco che ha giocato per tutta la sua carriera nelle file del Bayern Monaco nel ruolo di difensore.
Difensore centrale, durante la sua lunga carriera, "Katsche" Schwarzenbeck ha militato solo nel Bayern Monaco, dal 1966 al 1981, diventando, insieme a Franz Beckenbauer, Gerd Müller, Sepp Maier e Paul Breitner uno dei giocatori cardine della squadra bavarese.
È ricordato anche per aver realizzato il gol dell'1-1, al 120' della finale della Coppa dei Campioni 1973-1974 contro l'Atlético Madrid. La rete, realizzata con un tiro da 25 metri[1] fa sì che il Bayern possa rigiocare la partita (all'epoca non erano previsti i calci di rigore in caso di parità dopo i tempi supplementari), vincendo la ripetizione per 4-0 e quindi la prima Coppa dei Campioni.
CarrieraModifica
ClubModifica
Hans-Georg Schwarzenbeck fa il suo debutto in prima squadra nella finale della DFB-Pokal 1966-1967, vinta per 4-0 contro l'Amburgo[2]. Da qui in avanti disputa 416 incontri in Bundesliga e 70 nelle competizioni europee, segnano 21 gol[2]. Ha vinto sei titoli tedeschi, tre Coppe di Germania, tre Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe ed una Coppa Intercontinentale.
Si è ritirato a trentadue anni, in seguito alla rottura del tendine d'Achille, rilevando successivamente un'edicola[1].
NazionaleModifica
Con la Germania Ovest ha giocato dal 1971 al 1978, scendendo in campo 44 volte[3]. Ha vinto il campionato d'Europa 1972 e il campionato del mondo 1974, e ha partecipato anche alle spedizioni di Jugoslavia 1976 e Argentina 1978.
StatisticheModifica
Presenze e reti nei clubModifica
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1966-1967 | Bayern Monaco | BL | 21 | 0 | CG | 5 | 0 | CdC | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 0 |
1967-1968 | BL | 33 | 0 | CG | 4 | 0 | CdC | 8 | 0 | - | - | - | 45 | 0 | |
1968-1969 | BL | 34 | 0 | CG | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 6 | |
1969-1970 | BL | 32 | 1 | CG | 1 | 0 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 35 | 0 | |
1970-1971 | BL | 29 | 2 | CG | 7 | 0 | CdF | 7 | 1 | - | - | - | 50 | 5 | |
1971-1972 | BL | 32 | 1 | CG | 5 | 0 | CdC | 8 | 0 | - | - | - | 45 | 1 | |
1972-1973 | BL | 34 | 1 | CG | 6 | 2 | CC | 6 | 0 | - | - | - | 46 | 3 | |
1973-1974 | BL | 33 | 7 | CG | 4 | 1 | CC | 10 | 1 | - | - | - | 47 | 9 | |
1974-1975 | BL | 34 | 3 | CG | 3 | 0 | CC | 7 | 0 | - | - | - | 44 | 3 | |
1975-1976 | BL | 33 | 1 | CG | 6 | 2 | CC | 8 | 0 | SU | 2 | 0 | 49 | 3 | |
1976-1977 | BL | 31 | 1 | CG | 3 | 1 | CC | 6 | 0 | CInt+SU | 2+2 | 0+0 | 44 | 2 | |
1977-1978 | BL | 34 | 1 | CG | 3 | 0 | CC | 6 | 0 | - | - | - | 43 | 1 | |
1978-1979 | BL | 34 | 3 | CG | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | |
1979-1980 | BL | 2 | 0 | CG | 0 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
1980-1981 | BL | 0 | 0 | CG | 0 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale carriera | 416 | 21 | 55 | 7 | 70 | 2 | 6 | 0 | 547 | 30 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Bayern Monaco: 1966-1967
- Bayern Monaco: 1976
NazionaleModifica
NoteModifica
- ^ a b Schwarzenbeck, il cartolaio di Beckenbauer, in archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ a b (EN) Hans-Georg Schwarzenbeck, in fcbayern.com. URL consultato il 3 aprile 2017.
- ^ (EN) Hans Georg Schwarzenbeck - International Appearances, in rsssf.com. URL consultato il 3 aprile 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans-Georg Schwarzenbeck
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Hans-Georg Schwarzenbeck, su FIFA.com, FIFA.
- Hans-Georg Schwarzenbeck, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Hans-Georg Schwarzenbeck, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Georg Schwarzenbeck, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hans-Georg Schwarzenbeck, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Hans-Georg Schwarzenbeck, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (DE) Hans-Georg Schwarzenbeck, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Hans-Georg Schwarzenbeck, su eu-football.info.
- (EN) Hans-Georg Schwarzenbeck, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (DE, EN) Hans-Georg Schwarzenbeck, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312620478 · GND (DE) 1062035453 |
---|