Hansjörg Jäkle

sciatore nordico tedesco

Hansjörg Jäkle (Schonach im Schwarzwald, 19 ottobre 1971) è un ex sciatore nordico tedesco attivo sia nella combinata nordica sia nel salto con gli sci, disciplina nella quale ha colto i maggiori successi. Agli inizi della carriera, prima della riunificazione della Germania (1990), gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Hansjörg Jäkle
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza185 cm
Peso66 kg
Sci nordico
SpecialitàCombinata nordica, salto con gli sci
SquadraSC Schonach
Termine carriera2002
Palmarès
Germania (bandiera) Germania
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

Biografia

modifica

In origine combinatista nordico, Jäkle si dedicò esclusivamente al salto dopo la riunificazione della Germania (1990), poiché nella nuova nazionale riunificata ebbero maggior spazio i più forti atleti provenienti dall'ex Germania Est[1]. In Coppa del Mondo esordì il 30 gennaio 1993 a Tauplitz (31°) e ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, il 25 marzo 1994 a Thunder Bay.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Lillehammer 1994 (24° nel trampolino lungo, 1° nella gara a squadre) e Nagano 1998 (17° nel trampolino normale, 57° nel trampolino lungo, 2° nella gara a squadre), a due dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie, e a due dei Mondiali di volo (10° in entrambe le occasioni).

Palmarès

modifica

Salto con gli sci

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14º nel 1998
  • 5 podi (1 individuale, 4 a squadre):
    • 2 vittorie (a squadre)
    • 2 secondi posti (1 individuale, 1 a squadre)
    • 1 terzo posto (a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
modifica
Data Località Nazione Trampolino
25 marzo 1994 Thunder Bay   Canada Big Thunder K120
(con Gerd Siegmund, Christof Duffner e Jens Weißflog)
18 marzo 2000 Planica   Slovenia Letalnica K185
(con Sven Hannawald, Michael Uhrmann e Martin Schmitt)
Torneo dei quattro trampolini
modifica
  • 1 podio di tappa[2]:
    • 1 secondo posto
  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 28 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  2. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN171667932 · ISNI (EN0000 0001 2066 4590 · GND (DE1012574024