Haplorrhini
Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati.
Il nome deriva dal greco ἁπλόος (haplóos), "semplice", e ῥίς (rhís), "naso" in riferimento al naso non ricurvo, principale caratteristica che li distingue dal sottordine degli strepsirrini.
Caratteristiche Modifica
Gli aplorrini sono considerati un gruppo evolutivamente più recente degli strepsirrini ("dal naso ricurvo"), ossia lemuri, lori e galagidi, rispetto ai quali hanno perso la capacità di creare autonomamente la vitamina C e il labbro superiore non è fuso col naso, il che consente di assumere numerose espressioni facciali. Hanno inoltre un rapporto peso del cervello/massa corporea maggiore degli strepsirrini e per muoversi e rapportarsi utilizzano principalmente la vista. La visione è tricromatica e, fatta eccezione per i tarsi e le scimmie notturne, hanno abitudini diurne.
L'utero ha una sola camera, ad eccezione dei tarsi nei quali è bicornato come negli strepsirrini. Le femmine partoriscono solitamente un unico cucciolo per parto (anche se nei callitricidi sono frequentissimi i parti gemellari e trigemini): alla nascita i cuccioli sono in rapporto più grandi di quelli degli strepsirrini, tuttavia deve passare più tempo prima che il cucciolo diventi indipendente.
Evoluzione Modifica
Gli aplorrini si separarono dagli strepsirrini a partire dai 63 milioni di anni fa. 5 milioni di anni dopo i simiiformes si separarono dai primi aplorrini e cominciarono a seguire una propria strada evolutiva. 40 milioni di anni fa le platirrine (scimmie del Nuovo Mondo) si separarono dalle catarrine (scimmie del Vecchio Mondo); dalle catarrine 25 milioni di anni fa si separarono i futuri ominidi. È stata per lungo tempo opinione comune che questa divisione sia avvenuta in Africa: i successivi ritrovamenti di grandi scimmie antropomorfe (Bugtipithecus inexpectans, Phileosimias kamali, Phileosimias brahuiorum) in Pakistan ha messo in discussione questa teoria.
Tassonomia Modifica
A questo sottordine appartengono i tarsi (precedentemente classificati come proscimmie), le scimmie vere e proprie (scimmie del Nuovo e Vecchio Mondo).
- Sottordine Haplorrhini
- Infraordine Tarsiiformes (Tarsiformi)
- Superfamiglia Tarsioidea
- Famiglia Tarsiidae (Tarsidi) (8 specie)
- Superfamiglia Tarsioidea
- Infraordine Simiiformes
- Parvordine Platyrrhini o "scimmie del Nuovo Mondo"
- Superfamiglia Ceboidea
- Famiglia Cebidae (Cebidi) (56 species)
- Famiglia Aotidae (7 specie)
- Famiglia Pitheciidae (41 specie)
- Famiglia Atelidae (24 specie)
- Superfamiglia Ceboidea
- Parvordine Catarrhini o "scimmie del Vecchio Mondo"
- Superfamiglia Cercopithecoidea
- Famiglia Cercopithecidae (Cercopitecidi) (135 specie)
- Superfamiglia Hominoidea (Ominoidei)
- Superfamiglia Cercopithecoidea
- Parvordine Platyrrhini o "scimmie del Nuovo Mondo"
- Infraordine Tarsiiformes (Tarsiformi)
Bibliografia Modifica
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haplorrhini
- Wikispecies contiene informazioni su Haplorrhini
Collegamenti esterni Modifica
- (EN) Haplorrhini, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Haplorrhini, su Fossilworks.org.