Harmony (casa discografica)

casa discografica italiana

La Harmony è stata una casa discografica italiana attiva prevalentemente negli anni settanta e ottanta.

Harmony
StatoItalia Italia
Fondazione1970
Fondata daWalter Guertler
Chiusura1985
Sede principaleMilano
SettoreMusicale
ProdottiPop, Musica Leggera

StoriaModifica

Fu fondata a metà degli anni settanta dal discografico Walter Guertler, che negli anni precedenti aveva creato moltissime case discografiche quali ad esempio la Music, la Jolly e la Joker, tutte riunite nel gruppo S.A.A.R..

L'artista più noto della Harmony fu Fabio Concato; venne inoltre usata da Guertler per stampare in Italia dischi di artisti stranieri di cui otteneva l'esclusiva per il mercato italiano (ad esempio gli Champagne, olandesi).

I dischi pubblicatiModifica

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

33 giriModifica

45 giriModifica

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
H 6001 1975 Enrico Simonetti Blue Frog/Moonlight Fish
H 6004 1975 Jackie James Liszt's love song/Stranger in paradise
H 6008 1976 Jackie James Innamorata/Non ballo più
H 6009 1976 I Robins Tenero amore/Tu
H 6012 1976 Jonathan Silva Piccola bugiarda/Giovane
H 6014 1976 André Carr Blue Star/Louise
H 6015 1976 I Quid Sylvie/Bella
H 6019 1976 Chocolat's The Kings Of Clubs/Viva Rio
H 6020 1977 I Mimesis Tu grande amore mio/La mia ingenuità
H 6024 1977 Beppe Cantarelli Come pane fresco/Dipende
H 6027 1977 Fabio Concato A Dean Martin/Festa nera
H 6028 1977 Champagne Oh Me Oh My Goodbye/The Last Song
H 6039 1978 Barbados Climax California U.S.A./Las Vegas Climax
H 6041 1979 Patrick Samson Sway/Touch me
H 6051 1979 Michele Perrucci Prendimi/Ieri
H 6055 1979 Fausto Cigliano Strada 'nfosa/Scena muta
H 6058 1979 Homo Sapiens Voglio amarti di più/Acapulco Mexico
H 6059 1979 Renato Pareti Fino al collo/Buonanotte Rossella
H 6063 1979 La Doppia Faccia Shou shou/Alibi
H 6068 1980 Renato Pareti Un altro cielo/Dudù
H 6069 1980 Sugar and Candies Donna o bambina/Marylou
H 6072 1980 Paolo Frescura Io penso a te/Nennella mia
H 6077 1981 Homo Sapiens Ti amo domani/Meglio alzare il tacco
H 6078 1981 Paolo Frescura Grazie al cielo/Vieni
H 6083 1981 Fausto Cigliano Ventata nova/Krol
H 6083 1981 Maurizio Colonna Concerto d'Aranjuez/Tarantella
H 6086 1981 Daniel Sentacruz Ensemble Oceano blu/Canto corale
H 6099 1985 Giampiero Artegiani Arrivarono gli americani/Irene e Agnese

BibliografiaModifica

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate degli anni '70), TV Sorrisi e Canzoni (annate degli anni '70), Ciao 2001, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlateModifica