Harry Dean Stanton
Harry Dean Stanton (Irvine, 14 luglio 1926 – West Hollywood, 15 settembre 2017) è stato un attore statunitense, celebre per i suoi ruoli da caratterista.

BiografiaModifica
Terminato il liceo, Stanton ha studiato e si è laureato all'Università del Kentucky, a Lexington, in giornalismo ed arti radiofoniche. Si è poi dedicato al cinema, apparendo sia in film indipendenti e cult (Strada a doppia corsia, Cockfighter, 1997: Fuga da New York e Repo Man - Il recuperatore) che in produzioni hollywoodiane (Nick mano fredda, Il padrino - Parte II, Alien, Alba rossa, Bella in rosa e Il miglio verde). Il suo ruolo da protagonista più noto è quello in Paris, Texas di Wim Wenders, che inizialmente doveva essere assegnato a Sam Shepard.
È stato uno degli attori-feticcio di Sam Peckinpah, John Milius, David Lynch e Monte Hellman, oltre che amico stretto di Francis Ford Coppola. Stanton era molto apprezzato dal critico cinematografico Roger Ebert, che di lui disse: «nessun film con Harry Dean Stanton o M. Emmet Walsh sarà mai un fiasco», pur ammettendo poco più in là che Un piccolo sogno con Stanton è l'«eccezione che conferma la regola»[1].
Ha lavorato molto per il piccolo schermo, anche negli ultimi anni: dal 2006 al 2010 ha infatti partecipato alla serie televisiva Big Love, con Bill Paxton, e proprio nel 2010 compare nel primo episodio della quarta stagione di Chuck. È morto a 91 anni il 15 settembre 2017, per cause naturali[2].
Filmografia parzialeModifica
CinemaModifica
- La pista dei Tomahawks (Tomahawk Trail), regia di Lesley Selander (1957)
- L'orgoglioso ribelle (The Proud Rebel), regia di Michael Curtiz (1958)
- Le avventure di Huck Finn (The Adventures of Huckleberry Finn), regia di Michael Curtiz (1960)
- L'isola della violenza (Hero's Island), regia di Leslie Stevens (1962)
- Le colline blu (Ride in the Whirlwind), regia di Monte Hellman (1966)
- The Hostage, regia di Russell S. Doughten Jr. (1967)
- Assalto finale (A Time for Killing), regia di Phil Karlson (1967)
- Nick mano fredda (Cool Hand Luke), regia di Stuart Rosenberg (1967)
- L'ultimo colpo in canna (Day of the Evil Gun), regia di Jerry Thorpe (1968)
- I guerrieri (Kelly's Heroes), regia di Brian G. Hutton (1970)
- Strada a doppia corsia (Two-Lane Blacktop), regia di Monte Hellman (1971)
- Per 100 chili di droga (Cisco Pike), regia di Bill L. Norton (1972)
- Pat Garrett e Billy Kid, regia di Sam Peckinpah (1973)
- Dillinger, regia di John Milius (1973)
- Where The Lilies Bloom, regia di William A. Graham (1973)
- Una donna chiamata moglie (Zandy's Bride), regia di Jan Troell (1974)
- Cockfighter, regia di Monte Hellman (1974)
- Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II), regia di Francis Ford Coppola (1974)
- Marlowe, il poliziotto privato (Farewell, My Lovely), regia di Dick Richards (1975)
- Missouri (The Missouri Breaks), regia di Arthur Penn (1976)
- Renaldo and Clara, regia di Bob Dylan (1978)
- Vigilato speciale (Straight Time), regia di Ulu Grosbard (1978)
- La saggezza nel sangue (Wise Blood), regia di John Huston (1979)
- Alien, regia di Ridley Scott (1979)
- The Rose, regia di Mark Rydell (1979)
- La morte in diretta (La mort en direct), regia di Bertrand Tavernier (1980)
- The Black Marble, regia di Harold Becker (1980)
- Soldato Giulia agli ordini (Private Benjamin), regia di Howard Zieff (1980)
- 1997: Fuga da New York (Escape from New York), regia di John Carpenter (1981)
- L'ospedale più pazzo del mondo (Young Doctors in Love), regia di Garry Marshall (1982)
- Un sogno lungo un giorno (One from the Heart), regia di Francis Ford Coppola (1982)
- Christine - La macchina infernale (Christine), regia di John Carpenter (1983)
- Repo Man - Il recuperatore (Repo Man), regia di Alex Cox (1984)
- Paris, Texas, regia di Wim Wenders (1984)
- Alba rossa (Red Dawn), regia di John Milius (1984)
- Un magico Natale (One Magic Christmas), regia di Phillip Borsos (1985)
- Follia d'amore (Fool for Love), regia di Robert Altman (1985)
- Bella in rosa (Pretty in Pink), regia di Howard Deutch (1986)
- L'ultima tentazione di Cristo (Last Temptation of Christ), regia di Martin Scorsese (1988)
- Cuore selvaggio (Wild at Heart), regia di David Lynch (1990)
- Fuoco cammina con me (Twin Peaks: Fire Walk with Me), regia di David Lynch (1992)
- La gatta e la volpe (Man Trouble), regia di Bob Rafelson (1992)
- Mai con uno sconosciuto (Never Talk to Strangers), regia di Peter Hall (1995)
- Giù le mani dal mio periscopio (Down Periscope), regia di David S. Ward (1996)
- Playback (Playback), regia di Oley Sassone (1996)
- She's So Lovely - Così carina (She's So Lovely), regia di Nick Cassavetes (1997)
- Fire Down Below - L'inferno sepolto (Fire Down Below), regia di Félix Enríquez Alcalá (1997)
- Paura e delirio a Las Vegas (Fear and Loathing in Las Vegas), regia di Terry Gilliam (1998)
- Basta guardare il cielo (The Mighty), regia di Peter Chelsom (1998)
- Los Angeles - Cannes solo andata (Ballad of the Nightingale), regia di Guy Greville-Morris (1999)
- Una storia vera (The Straight Story), regia di David Lynch (1999)
- Il miglio verde (The Green Mile), regia di Frank Darabont (1999)
- The Man Who Cried - L'uomo che pianse (The Man Who Cried), regia di Sally Potter (2001)
- La promessa (The Pledge), regia di Sean Penn (2001)
- Sonny, regia di Nicolas Cage (2002)
- Ginostra, regia di Manuel Pradal (2002)
- Terapia d'urto (Anger Management), regia di Peter Segal (2003)
- Brivido biondo (The Big Bounce), regia di George Armitage (2004)
- Alpha Dog, regia di Nick Cassavetes (2006)
- Alien Autopsy, regia di Jonny Campbell (2006)
- Tu, io e Dupree (You, Me and Dupree), regia di Anthony Russo (2006)
- Inland Empire - L'impero della mente (Inland Empire), regia di David Lynch (2006)
- This Must Be the Place, regia di Paolo Sorrentino (2011)
- 7 psicopatici (Seven Psychopaths), regia di Martin McDonagh (2012)
- The Avengers, regia di Joss Whedon (2012)
- The Last Stand - L'ultima sfida (The Last Stand), regia di Kim Ji-woon (2013)
- Lucky, regia di John Carroll Lynch (2017)
TelevisioneModifica
- Gunsmoke – serie TV, 8 episodi (1958-1968)
- Camera d'albergo (Hotel Room), regia di David Lynch e James Signorelli – film TV (1993)
- The Prison, regia di John Frankenheimer – film TV (1994)
- Due uomini e mezzo - serie TV, 1 episodio (2004)
- Big Love - serie TV, 5 stagioni (2006-2011)
- Twin Peaks – serie TV, 5 episodi (2017)
Doppiatori italianiModifica
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Harry Dean Stanton è stato doppiato da:
- Sandro Sardone in Fire Down Below - L'inferno sepolto, Terapia d'urto, Inland Empire - L'impero della mente, Alpha Dog
- Pietro Biondi in Cuore selvaggio, Twin Peaks - Fuoco cammina con me, She's So Lovely - Così carina, Twin Peaks (2017)
- Gianni Musy in Follia d'amore, Basta guardare il cielo, The Man Who Cried - L'uomo che pianse, La promessa
- Rodolfo Traversa in Soldato Giulia agli ordini, Christine, la macchina infernale
- Gianfranco Bellini in Marlowe, il poliziotto privato
- Silvio Spaccesi in Alien
- Sandro Iovino in La morte in diretta
- Mico Cundari in 1997: fuga da New York
- Cesare Barbetti in Un gentleman a New York
- Paolo Poiret in Alba Rossa
- Giorgio Piazza in La quarta guerra
- Sergio Tedesco in L'ospedale più pazzo del mondo
- Sergio Fiorentini in Vigilato speciale
- Adalberto Maria Merli in Paris, Texas
- Omero Antonutti in Una storia vera
- Piero Tiberi in L'ultima tentazione di Cristo
- Pino Colizzi in Mai con uno sconosciuto
- Romano Ghini in Bella in rosa
- Dante Biagioni in Slamdance - Il delitto di mezzanotte
- Sergio Graziani ne Il miglio verde
- Luciano De Ambrosis in Un sogno lungo un giorno
- Ambrogio Colombo in Sonny
- Maurizio Scattorin in Brivido biondo
- Vittorio Congia in Alien Autopsy
- Franco Zucca in Dead Man's Walk
- Emilio Cappuccio in Due uomini e mezzo
- Giovanni Petrucci in Big Love, Un magico Natale
- Carlo Valli in This Must Be the Place, Lucky
- Domenico Crescentini in The Avengers
- Vittorio Stagni in The Last Stand - L'ultima sfida
- Saverio Moriones in The Prison
- Gianni Giuliano in Open Road - La strada per ricominciare
- Antonio Palumbo in Cuore selvaggio (ridoppiaggio)
Da doppiatore è sostituito da:
- Bruno Alessandro in Rango
NoteModifica
- ^ Obnoxious 'Dream' is a nightmare, su nl.newsbank.com. URL consultato il 30 dicembre 2007.
- ^ È morto Dean Stanton, interpretò Travis in 'Paris, Texas' di Wenders, La Repubblica, 16 settembre 2017. URL consultato il 17 settembre 2017.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Harry Dean Stanton
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Dean Stanton
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su harrydeanstanton.org.
- (EN) Harry Dean Stanton, su Find a Grave.
- (EN) Harry Dean Stanton, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Harry Dean Stanton, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Harry Dean Stanton, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Harry Dean Stanton, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Harry Dean Stanton, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (DE, EN) Harry Dean Stanton, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34646683 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 5626 · LCCN (EN) n85138185 · GND (DE) 12251064X · BNF (FR) cb139331640 (data) · BNE (ES) XX1305845 (data) · NLA (EN) 35983900 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85138185 |
---|