Harry Gibson
Harry Gibson | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Boogie-woogie |
Strumento | pianoforte |
Gruppi | 52nd Street |
Harry Gibson, pseudonimo di Harry Raab, conosciuto anche come The Hipster (Bronx, 27 giugno 1915 – Brawley, 3 maggio 1991), è stato un pianista e cantautore statunitense di jazz.
Gibson suonava lo Stride piano nello stile di New York e il boogie woogie, cantando in uno stile sfrenato e selvaggio. La sua carriera musicale ebbe inizio alla fine degli anni venti, quando il giovane Harry suonava lo Stride piano nelle jazz band Dixieland ad Harlem. Continuò a esibirsi lì per tutti gli anni trenta, aggiungendo il boogie barrelhouse dell'epoca al suo repertorio, e fu scoperto da Fats Waller nel 1939 e portato fino a Manhattan, dove fece furore e cambiò il suo cognome da Raab in Gibson.[1] Tra il 1939 e il 1945 suonò in vari club di jazz a Manhattan nella 52nd Street ("Swing Street"), tra i quali i Three Deuces, diretti da Irving Alexander,[1] e Leon and Eddies, diretta da Leon Enkin ed Eddie Davis.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Gibson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Harry Gibson, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Harry Gibson / Harry Gibson (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Harry Gibson, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102370999 · ISNI (EN) 0000 0001 1479 0267 · LCCN (EN) n95097186 · GND (DE) 140207619 · BNF (FR) cb13927227t (data) · WorldCat Identities (EN) n95-097186 |
---|