Harry Kane
Harry Kane | ||
---|---|---|
Kane con la nazionale inglese nel 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 95 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Tottenham | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2002 | Arsenal | |
2002-2004 | ![]() | |
2004-2010 | Tottenham | |
Squadre di club1 | ||
2011 | → Leyton Orient | 18 (5) |
2011-2012 | Tottenham | 0 (0) |
2012 | → Millwall | 22 (7) |
2012 | Tottenham | 1 (0) |
2012-2013 | → Norwich City | 3 (0) |
2013 | → Leicester City | 13 (2)[1] |
2013- | Tottenham | 230 (157) |
Nazionale | ||
2010 | ![]() | 3 (2) |
2010-2012 | ![]() | 14 (6) |
2013 | ![]() | 3 (1) |
2013-2015 | ![]() | 14 (8) |
2015- | ![]() | 51 (32) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021 |
Harry Edward Kane (Chingford, 28 luglio 1993) è un calciatore inglese, attaccante del Tottenham e della nazionale inglese, della quale è capitano.
Soprannominato Hurricane ("uragano" in italiano) per l'assonanza del suo nome con la parola, è stato capocannoniere della Premier League in due occasioni, peraltro consecutive.[2] Nel 2017 ha dapprima eguagliato e, successivamente[3], superato il record di Alan Shearer per numero di gol segnati nel campionato inglese (58 contro 42) in un anno solare.[4][5]
Caratteristiche tecnicheModifica
Considerato tra i migliori interpreti nel suo ruolo a livello mondiale, Kane è un attaccante forte fisicamente, che gioca prevalentemente come riferimento centrale.[6][7] Destro, ma abile con entrambi i piedi, è dotato di un tiro potente e preciso.[8] Nonostante la stazza tipica del centravanti, è capace di disimpegnarsi bene anche fuori dall'area di rigore per accompagnare la manovra offensiva.[8] È inoltre un ottimo tiratore di rigori.
CarrieraModifica
ClubModifica
Gli iniziModifica
Il 15 gennaio 2011, a nemmeno 18 anni, esordisce con il Leyton Orient nella partita contro il Rochdale finita 1-1.[9] La settimana seguente, realizza il primo gol nella sfida vinta 4-0 con lo Sheffield Wednesday.[10] 35 giorni dopo, in una gara pareggiata 2-2 con l'Huddersfield Town, subentra a Stephen Dawson al 19' e segna un gol al 73', venendo poi espulso 4' più tardi.[11]
Si trasferisce quindi al Tottenham, con cui il 25 agosto esordisce nelle coppe europee: la circostanza è il preliminare di Europa League contro gli Hearts, terminato senza reti.[12] Il 15 dicembre successivo, segna il primo gol in campo internazionale nella vittoria per 4-0 contro gli Shamrock Rovers (incontro valido per l'ultimo turno della fase a gironi).[13]
Le esperienze in prestitoModifica
Nel gennaio 2012 passa in prestito al Millwall, insieme al compagno di squadra Ryan Mason.[14] Le sue prestazioni gli valgono, ad aprile, la nomina di "giovane dell'anno" del club da parte di Kenny Jackett.[15] All'inizio della stagione 2012-13 è ceduto, sempre in prestito, al Norwich City dove scende in campo solamente per 3 volte senza segnare.[16][17]
A febbraio 2013, con la medesima formula, diviene un giocatore del Leicester realizzandovi 2 gol in 15 apparizioni.[18]
Ritorno al TottenhamModifica
Rientrato al Tottenham, si mette in evidenza nella stagione 2014-15: il 23 ottobre 2014 marca una tripletta nel 5-1 contro l'Asteras Tripolis in Europa League, sostituendo poi Lloris tra i pali dopo l'espulsione di quest'ultimo e subendo l'unico gol avversario.[19] Il 1º gennaio 2015, con un'altra tripletta, contribuisce alla vittoria per 5-3 sul Chelsea.[20][21] Il 19 aprile seguente, andando a bersaglio nel 3-1 contro il Newcastle, raggiunge i 30 gol stagionali.[22]
In campionato va a segno per 21 volte, con il solo Sergio Agüero (in forza al Manchester City) capace di far meglio (26 centri)[23]; viene anche inserito nella Squadra dell'anno PFA e nominato Giovane dell'anno della PFA.[24][25] Nel biennio successivo, si laurea per due volte capocannoniere della Premier League concorrendo ai piazzamenti degli Spurs che giungono - rispettivamente - terzi e secondi, stabilendo persino (nella stagione 2016-17) il loro primato di punti (86).[2]
Il 26 novembre 2019, in occasione del successo in rimonta per 4-2 contro l'Olympiakos, segna una doppietta con cui raggiunge le 20 reti in Champions; con questo diventa il giocatore ad avere raggiunto più velocemente quota 20 reti (dopo 24 partite) nella massima competizione europea, battendo il precedente record di Alessandro Del Piero (26).[26][27][28] Il 5 novembre 2020, nella partita di UEFA Europa League contro il Ludogorets, raggiunge contemporaneamente le 300 presenze e le 200 reti complessive con la maglia degli Spurs.
NazionaleModifica
L'8 ottobre 2010, ancora minorenne, esordisce con l'Under-19 inglese mettendo a referto una doppietta nel 6-1 contro i pari età dell'Albania.[29] Successivamente, ha giocato anche per le rappresentative Under-20 e Under-21 partecipando all'Europeo di ciascuna categoria.[30]
Nel marzo 2015, il ct Roy Hodgson lo convoca per la prima volta in Nazionale maggiore.[31] Al debutto contro la Lituania, in una partita vinta 4-0, subentra a Rooney e realizza un gol dopo appena 79" dall'ingresso in campo.[32] Viene anche inserito nella lista per l'Europeo 2016[33], disputando un torneo al di sotto delle aspettative.[34]
Contribuisce alla qualificazione per il campionato del mondo 2018 con 5 reti.[35][36][37][38] Convocato per la fase finale del torneo, è nominato capitano della squadra.[39] Risulta decisivo per il superamento della fase a gironi, segnando una doppietta alla Tunisia ed una tripletta a Panama;[40][41] negli ottavi di finale sblocca il punteggio contro la Colombia, trasformando anche un rigore della sequenza finale.[42] Risulta quindi il miglior marcatore del torneo con 6 reti, aggiudicandosi inoltre il quarto posto.[43]
Nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2020 Kane continua a essere protagonista in fase realizzativa, tanto che nel successo per 4-0 contro la Bulgaria realizza una tripletta,[44] per poi ripetersi nel 7-0 contro il Montenegro;[45] contro i montenegrini è diventato il primo calciatore nella storia dell'Inghilterra a realizzare due triplette consecutive a Wembley,[45] oltre che il capitano più prolifico nella storia della nazionale inglese.[45] Con 12 reti è stato il miglior marcatore in assoluto delle qualificazioni.[46][47]
StatisticheModifica
Harry Kane tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, ha collezionato 470 partite segnando 275 reti, alla media di 0,59 reti a partita.
Presenze e reti nei clubModifica
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
gen.-giu. 2011 | Leyton Orient | FL1 | 18 | 5 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 5 |
2011-gen. 2012 | Tottenham | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 6 | 1 | - | - | - | 6 | 1 |
gen.-giu. 2012 | Millwall | FLC | 22 | 7 | FACup+CdL | 5+0 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 9 |
ago.-set. 2012 | Tottenham | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2012-feb. 2013 | Norwich City | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
feb.-giu. 2013 | Leicester City | FLC | 13+2[48] | 2+0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
2013-2014 | Tottenham | PL | 10 | 3 | FACup+CdL | 0+2 | 0+1 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 19 | 4 |
2014-2015 | PL | 34 | 21 | FACup+CdL | 2+6 | 0+3 | UEL | 9 | 7; -1[49] | - | - | - | 51 | 31; -1 | |
2015-2016 | PL | 38 | 25 | FACup+CdL | 4+1 | 1+0 | UEL | 7 | 2 | - | - | - | 50 | 28 | |
2016-2017 | PL | 30 | 29 | FACup+CdL | 3+0 | 4+0 | UCL+UEL | 3+2 | 2+0 | - | - | - | 38 | 35 | |
2017-2018 | PL | 37 | 30 | FACup+CdL | 4+0 | 4+0 | UCL | 7 | 7 | - | - | - | 48 | 41 | |
2018-2019 | PL | 28 | 17 | FACup+CdL | 1+2 | 1+1 | UCL | 9 | 5 | - | - | - | 40 | 24 | |
2019-2020 | PL | 29 | 18 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 5 | 6 | - | - | - | 34 | 24 | |
2020-2021 | PL | 23 | 14 | FACup+CdL | 2+3 | 1+1 | UEL | 6[50] | 6[51] | - | - | - | 34 | 22 | |
Totale Tottenham | 230 | 157 | 30 | 17 | 61 | 36; -1 | - | - | 321 | 210; -1 | |||||
Totale carriera | 288 | 171 | 37 | 19 | 61 | 36; -1 | - | - | 386 | 226; -1 |
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
PalmarèsModifica
IndividualeModifica
- Capocannoniere della Premier League: 2
- Russia 2018 (6 gol)
OnorificenzeModifica
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i servizi al calcio.» — 28 dicembre 2018[54] |
NoteModifica
- ^ 15 (2) se si comprendono anche le presenze nei play-off di Championship.
- ^ a b (EN) Luke Brown, Tottenham striker Harry Kane wins the Premier League's Golden Boot for the second season in a row, su independent.co.uk, 21 maggio 2017.
- ^ Kane eguaglia Shearer: 36 gol. È record della Premier League nell'anno solare, su gazzetta.it, 24 dicembre 2017.
- ^ Inghilterra, Kane supera Messi e Shearer. Vince il Chelsea, Lingaard salva lo United, su repubblica.it, 26 dicembre 2017.
- ^ (EN) Dan Kilpatrick, Harry Kane surpasses Lionel Messi and breaks Shearer record in super 2017, su espn.com, 27 dicembre 2017.
- ^ Ti presento Harry, su ultimouomo.com, 5 marzo 2015.
- ^ Harry Kane è uno dei nostri, su ultimouomo.com, 23 gennaio 2018.
- ^ a b Harry Kane vuole prendersi il Mondiale, su ultimouomo.com, 18 giugno 2018.
- ^ (EN) Jonathan Northcroft, Harry Kane: a journey that began at Rochdale, su thetimes.co.uk, 18 febbraio 2018.
- ^ (EN) Leyton Orient 4-0 Sheff Wed, su news.bbc.co.uk, 22 gennaio 2011.
- ^ (EN) Huddersfield 2-2 Leyton Orient, su news.bbc.co.uk, 26 febbraio 2011.
- ^ (EN) Paul Doyle, Hearts salvage pride as Tottenham progress to Europa League group stage, su theguardian.com, 25 agosto 2011.
- ^ (EN) Paul Doyle, Tottenham thrash Shamrock Rovers but exit Europa League, su theguardian.com, 15 dicembre 2011.
- ^ (EN) Millwall agree loans for Tottenham's Ryan Mason and Harry Kane, su bbc.co.uk, 29 dicembre 2011.
- ^ (EN) Jay Taylor, Millwall boss Jackett hands award to Spurs loanee Kane, su newsatden.co.uk, 27 aprile 2012.
- ^ (EN) Norwich City sign Harry Kane on season loan from Tottenham, su bbc.com, 1º settembre 2012.
- ^ (EN) Jonny Lally, City sign Kane, su canaries.co.uk, 1º settembre 2012.
- ^ (EN) Harry Kane: Leicester City sign Tottenham striker, su bbc.com, 21 febbraio 2013.
- ^ (EN) Steve Canavan, Tottenham Hotspur 5-1 Asteras Tripolis, su bbc.com, 23 ottobre 2014.
- ^ Stefano Boldrini, Premier League, Tottenham-Chelsea 5-3: Mourinho agganciato in vetta dal City, su gazzetta.it, 1º gennaio 2015.
- ^ Mercato, Kane non si ferma più: gol e coraggio. Ma non fatelo tornare in porta, su gazzetta.it, 2 gennaio 2015.
- ^ (EN) Louise Taylor, Tottenham condemn Newcastle to sixth straight defeat, su theguardian.com, 19 aprile 2015.
- ^ Premier, il migliore è Hazard. E tra i giovani trionfa Kane, su gazzetta.it, 27 aprile 2015.
- ^ (EN) Mark Bryans, Harry Kane wins PFA Young Player of the Year award after "unreal" season for Tottenham, su independent.co.uk, 26 aprile 2015.
- ^ (EN) Matt Maltby, Harry Kane named PFA Young Player of the Year 2015: Tottenham striker beats off stiff competition to cap off "unreal" season, su dailymail.co.uk, 26 aprile 2015.
- ^ (EN) Harry Kane sets Champions League record ahead of Del Piero and Van Nistelrooy, su Metro, 26 novembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ (EN) Kane sets Champions League goal record as fastest player to 20, su Evening Standard, 26 novembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ (EN) Kane breaks Del Piero's Champions League record, su uk.sports.yahoo.com. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ (EN) Kane's England double, su tottenhamhotspur.com, 8 ottobre 2010.
- ^ (EN) Brian Oliver e Greg Stobart, How Harry Kane went from struggling teenager to Young Player of the Year, su goal.com, 27 aprile 2015.
- ^ Inghilterra, Hodgson chiama Harry Kane, su it.eurosport.com, 19 marzo 2015.
- ^ Euro2016: Inghilterra, poker sulla Lituania. Doppio Ibra per la Svezia, su gazzetta.it, 27 marzo 2015.
- ^ Daniele Rocca, Euro 2016: la giovane Inghilterra alla conquista della Francia, su foxsports.it, 31 maggio 2016.
- ^ Euro 2016, che flop l'Inghilterra: da Kane e Hart alle scelte di Hodgson, su gazzetta.it, 27 giugno 2016.
- ^ (EN) Paul Hassall, Harry Kane rescues England in extraordinary finale against Scotland, su eurosport.co.uk, 10 giugno 2017.
- ^ Qualificazioni Mondiali 2018 Kane salva l'Inghilterra, tris di Lewandowski, in la Repubblica, 11 giugno 2017, p. 29.
- ^ (EN) Sam Wallace, Malta 0 England 4: Harry Kane double puts gloss on a night of toil, su telegraph.co.uk, 1º settembre 2017.
- ^ Alberto Coriele, La notte di Kane: a Wembley regala vittoria e qualificazione ai Mondiali, Slovenia ko al 94', su it.eurosport.com, 5 ottobre 2017.
- ^ (EN) Matt Law, Harry Kane named as England captain for 2018 World Cup, su telegraph.co.uk, 22 maggio 2018.
- ^ Andrea Sorrentino, Il potere di Kane l'Inghilterra e un "9" che spacca le partite, in la Repubblica, 19 giugno 2018, p. 40.
- ^ Emanuele Gamba, Un gol da intrusi la felicità di Panama nel giorno di Kane, in la Repubblica, 25 giugno 2018, p. 36.
- ^ Alberto Dolfin, Inghilterra ai quarti: Colombia ko ai rigori, su lastampa.it, 3 luglio 2018.
- ^ Luca Stamerra, Il Belgio si consola con il 3º posto col 2-0 all'Inghilterra, Kane con il titolo di capocannoniere, su it.eurosport.com, 14 luglio 2018.
- ^ Euro 2020: Inghilterra-Bulgaria 4-0 ansa.it
- ^ a b c Inghilterra-Montenegro, tripletta show di Kane: mai nessun capitano come lui, su sport.sky.it. URL consultato il 15 novembre 2019.
- ^ Meet the 20 nations who have secured their Euro 2020 places, su Mail Online, 20 novembre 2019. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ I migliori bomber delle qualificazioni. LA CLASSIFICA, su sport.sky.it. URL consultato il 26 novembre 2019.
- ^ Nei Play-off promozione.
- ^ (EN) Steve Canavan, A hat-trick from Harry Kane helped Tottenham thrash Greek side Asteras Tripolis and saunter to a first win in the Europa League group-stage., su bbc.com, 24 ottobre 2014.
- ^ 3 nei turni preliminari.
- ^ 5 nei turni preliminari.
- ^ 4º posto
- ^ 3º posto
- ^ New Year Honours List United Kingdom (PDF), su thegazette.co.uk. URL consultato il 28 dicembre 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Harry Kane
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Harry Kane, su FIFA.com, FIFA.
- Harry Kane, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Harry Kane, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Harry Kane, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Harry Kane, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Harry Kane, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Harry Kane, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Harry Kane, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Harry Kane, su eu-football.info.