Heinrich Eberbach
Questa voce o sezione sull'argomento militari tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Heinrich Eberbach | |
---|---|
Il generale Heinrich Eberbach | |
Nascita | Stoccarda, 24 novembre 1895 |
Morte | Notzingen, 13 luglio 1992 (96 anni) |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() ![]() |
Arma | Heer |
Corpo | Panzertruppen |
Anni di servizio | 1914 - 1920 1935 - 1945 |
Grado | General der Panzertruppe |
Guerre | Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Campagna di Polonia Campagna di Francia Operazione Barbarossa Battaglia di Mosca Battaglia di Normandia |
Comandante di | Panzer-Regiment 35 Panzer-Brigade 5 4. Panzer-Division 48° Panzer-Korps Panzergruppe West Panzergruppe Eberbach 7. Armee |
Decorazioni | Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con foglie di quercia |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Heinrich Kurt Alfons Willy "Hans" Eberbach (Stoccarda, 24 novembre 1895 – Notzingen, 13 luglio 1992) è stato un generale tedesco.
BiografiaModifica
Combattente nei ranghi dell'esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, nel corso della quale venne ripetutamente ferito, nel 1935 entrò a far parte della Wehrmacht divenendo uno dei più esperti e abili ufficiali delle nuove truppe corazzate tedesche. Durante la seconda guerra mondiale, al comando di reparti di carri armati, si distinse nella campagna di Polonia e nella campagna di Francia. Durante l'operazione Barbarossa e la battaglia di Mosca, guidò con grande energia i reparti panzer di punta del gruppo corazzato del generale Heinz Guderian.
Dopo essere stato nuovamente ferito e aver assunto per un periodo incarichi di direzione delle Panzertruppen, nel 1944 prese il comando della maggior parte delle forze corazzate tedesche impegnate nella battaglia di Normandia, sostituendo il generale Leo Geyr von Schweppenburg, e combatté con valore e risolutezza per impedire la disfatta tedesca e ritardare la chiusura della sacca di Falaise. Dopo essere riuscito a salvare una parte delle sue forze, venne catturato durante la ritirata il 31 agosto 1944 dalle forze britanniche della Seconda Armata.
Durante la guerra ricevette per il valore dimostrato la prestigiosa decorazione della Croce di Cavaliere della croce di ferro con foglie di quercia.
OnorificenzeModifica
Croce di Ferro di I classe | |
Croce di Ferro di II classe | |
Distintivo per feriti in ferro | |
Cavaliere di II classe dell'Ordine di Federico | |
Croce d'onore della Grande Guerra | |
Croce di Ferro di II Classe (con fibbia 1939) | |
Croce di Ferro di I Classe (con fibbia 1939) | |
Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia | |
Distintivo d'argento per feriti | |
Medaglia del fronte orientale | |
Medaglia per lungo servizio militare (25 anni) | |
Distintivo panzer in argento | |
Fibbia d'onore (esercito) | |
BibliografiaModifica
- B.P. Boschesi, Il chi è della Seconda Guerra Mondiale, Mondadori Editore, 1975 – Vol. I, pag. 160
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Eberbach
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Heinrich Eberbach, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 35266347 · ISNI (EN) 0000 0000 5130 0821 · LCCN (EN) n2008039332 · GND (DE) 119428334 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008039332 |
---|