Hersham and Walton Motors
Hersham and Walton Motors | |
---|---|
Sede | ![]() |
Categorie | |
Formula 1 | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 1946 al 1956 |
Formula 1 | |
Anni partecipazione | Dal 1951 al 1954 |
Gare disputate | 14 |
La Hersham and Walton Motors (HWM) è stato un team di Formula 1 britannico, fondato da George Abecassis e da John Heath, che ha partecipato ad alcuni Gran Premi dal 1951 al 1954 con motorizzazione Alta. Il miglior risultato è stato un 5º posto al Gran Premio del Belgio 1952 conquistato da Paul Frère. Nel 1952 con Lance Macklin vinse il BRDC International Trophy, gara non valida per il mondiale.
Principali pilotiModifica
Una HWM Formula Due del 1952, al Vintage Sports-Car Club a Donington Park nel settembre 2007
- Lance Macklin (1952-1954): 12 GP
- Peter Collins (1952-1953): 8 GP
- Paul Frère (1952-1953): 4 GP
- Stirling Moss (1951-1952): 2 GP
Risultati in Formula 1Modifica
Risultati della Hersham and Walton MotorsModifica
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1951 | HWM 51 | Alta | D | Abecassis | Rit | -[1] | |||||||||
Moss | 8 |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1952 | HWM 51 HWM 52 |
Alta | D | Abecassis | Rit | -[1] | |||||||||
Moss | Rit | ||||||||||||||
Collins | Rit | Rit | 6 | Rit | NQ | ||||||||||
Macklin | Rit | 11 | 9 | 15 | 8 | NQ | |||||||||
Frère | 5 | Rit | |||||||||||||
Laurent | 12 | ||||||||||||||
Giraud-Cabantous | 10 | ||||||||||||||
Hamilton | Rit | 7 | |||||||||||||
Claes | 10 | ||||||||||||||
van der Lof | NC |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1953 | HWM 53 | Alta | D | Macklin | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | -[1] | |||||
Collins | 8 | Rit | 13 | Rit | |||||||||||
Frère | 10 | Rit | |||||||||||||
Giraud-Cabantous | 14 | 15 | |||||||||||||
Hamilton | Rit | ||||||||||||||
Fairman | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | |||||||||
Scherrer | 9 | ||||||||||||||
Fitch | Rit |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1954 | HWM 53 | Alta | D | Macklin | Rit | -[1] |
Risultati di altre vetture HWMModifica
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1952 | HWM 52 | Alta | D | Gaze | 15 | Rit | Rit | NQ |
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1955 | HWM 53 | Alta | D | Whiteaway | Rit |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hersham and Walton Motors
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda della HWM, su f1pulse.com.