Hikaru Nakamura

scacchista statunitense

Hikaru Nakamura (Hirakata, 9 dicembre 1987) è uno scacchista e streamer statunitense, grande maestro.

Hikaru Nakamura
Hikaru Nakamura nel 2016
Nazionalità Stati Uniti Stati Uniti
Scacchi
Categoria Grande Maestro Internazionale - GM (2003)
Ranking 5º (aprile 2023), 2775 p. Elo
Best ranking 2º (ottobre 2015)
Squadra Gotham Knights (PCL)
Record
Miglior Elo 2816 (ottobre 2015)
Carriera
Squadre di club
2009SK Husek Vienna Austria Austria
2012 - 2015Obiettivo Risarcimento Padova Italia Italia
Palmarès
 Olimpiadi degli scacchi
Oro Baku 2016
Argento Batumi 2018
Bronzo Dresda 2008
Bronzo Torino 2006
 Campionati del mondo a squadre
Argento Bursa 2010
 Campionati del mondo rapid
Bronzo Mosca 2019
Bronzo San Pietroburgo 2018
 Campionati del mondo lampo
Argento Mosca 2019
Argento Almaty 2022
Bronzo San Pietroburgo 2018
Bronzo Dubai 2014
 Campionati del mondo giovanili
Argento Oropesa del Mar 2001 U14
 Campionati statunitensi
Oro Saint Louis 2019
Oro Saint Louis 2015
Oro Saint Louis 2012
Oro Saint Louis 2009
Oro San Diego 2004
Bronzo Saint Louis 2016
 Campionati italiani a squadre
Oro Civitanova Marche 2015
Oro Condino 2014
Oro Arvier 2012
 Campionato del mondo di Fischer Random
Oro Reykjavík 2022
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2022

È stato per cinque volte campione americano e tre volte campione italiano a squadre. Ha vinto quattro medaglie alle Olimpiadi degli scacchi con la nazionale statunitense, delle quali una d'oro a Baku 2016.

Nel 2018 ha cominciato a giocare a scacchi online sulla piattaforma di streaming Twitch, divenendo nel 2020 il canale di scacchi più seguito sulla piattaforma, tanto da essere stato nominato "ambasciatore Twitch".[1] Nello stesso anno diventa il primo giocatore di scacchi professionale a firmare un accordo con una società di esport.[2] È sponsorizzato dalla piattaforma di scacchi online Chess.com.[2]

BiografiaModifica

Nato in Giappone da padre giapponese e madre americana, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti all'età di due anni. Iniziò a giocare a scacchi all'età di sette anni e dopo soli tre anni ottenne il titolo di Maestro, il più giovane giocatore statunitense ad ottenere tale titolo all'epoca. All'età di 15 anni e 79 giorni diventò Grande Maestro (GM), superando di tre mesi il record che apparteneva a Bobby Fischer. In seguito il record per la più giovane età di un GM statunitense passò prima a Fabiano Caruana, poi a Ray Robson e infine a Samuel Sevian.

Caratteristiche tecnicheModifica

Il suo stile è stato descritto come caratterizzato da "grandissima creatività, instancabile determinazione, ferma volontà di vincere". Nakamura ha dichiarato che "non ha senso giocare per la patta", e che l'alfiere è il suo pezzo preferito.[3]

È riconosciuto come uno dei più forti giocatori lampo del pianeta. Ha giocato spesso sul server Playchess col nome di Star Wars, occupando spesso la prima posizione nel gioco lampo a 3 minuti.[4] Subito dopo aver vinto il campionato USA del 2004 si rese disponibile a giocare partite con il tempo di un minuto contro tre con chiunque del pubblico volesse farlo.

CarrieraModifica

  • 2005
    • Vince per la prima volta il North American Open.
 
Hikaru Nakamura a Torino nel 2006
  • 2006
    • Contribuisce (in terza scacchiera) al terzo posto degli Stati Uniti nelle Olimpiadi di Torino, risultato di grande prestigio se si considera che gli Stati Uniti erano accreditati al di sotto del 10º posto.
    • Vince per la 2ª volta il North American Open.
  • 2007
    • È secondo all'open magistrale GibTelecom di Gibilterra.[7]
    • Vince per la 3ª volta il North American Open.
  • 2018
    • in giugno a Parigi vince la seconda tappa del Grand Chess Tour, torneo veloce che combina le specialità rapid e blitz, con 23 punti, superando gli immediati inseguitori, Sergej Karjakin e Wesley So.[22]
    • in agosto a St. Louis vince la terza tappa del Grand Chess Tour, anch'essa un misto di rapid e blitz, con 22,5 punti, davanti a Maxime Vachier-Lagrave(21,5) e Shakhriyar Mamedyarov (21).[23]
    • in settembre vince a Saint Louis (Missouri) il Champions Showdown contro Pëtr Svidler, match disputato con la variante Scacchi960, con il punteggio di 14-12.[24]
    • in ottobre si piazza secondo con gli Stati Uniti nelle Olimpiadi.[25]
    • in novembre vince a Calcutta il torneo Tata Steel India - Rapid con 6 punti su 9.[26] Nelle finali della sezione blitz, viene sconfitto da Viswanathan Anand .[27]
    • in dicembre a Londra giungendo primo nel London Chess Classic, vince il Grand Chess Tour con 34,5 punti in totale.[28].
  • 2019
    • in febbraio a Saint Louis vince ancora lo Champions Showdown, battendo Jan-Krzysztof Duda 14-10 negli scontri rapid e 15,5 a 8,5 in quelli blitz .[29]
    • in marzo, a Saint Louis, vince per la quinta volta il campionato statunitense.
    • in maggio a Abidjan in Costa d'Avorio giunge secondo a pari merito con Maxime Vachier-Lagrave nella prima tappa del Grand Chess Tour 2019. È stato un evento a cadenza rapid e blitz che lo ha visto chiudere a 23 su 36[30], tre punti e mezzo di svantaggio sul vincitore Magnus Carlsen. Il risultato gli dà 9 punti nel Tour.[31]
    • in dicembre prende parte ai Mondiali rapid e blitz di Mosca, giungendo 3º nel primo evento[32] e chiudendo 2º, sconfitto da Magnus Carlsen agli spareggi, nel secondo.[33]
  • 2020
    • protagonista in diversi ricchi tornei on line a cadenza veloce: 2° nel Magnus Carlsen Invitational di aprile/maggio dietro Magnus Carlsen[34]; 2° nel Lindores Abbey Rapid Challenge di maggio/giugno dietro Daniil Dubov[35]; 2° nel Chess Tour Finals di agosto dietro Magnus Carlsen[36]; in settembre disputa il Champions Showdown: Chess 9LX, un evento online di Scacchi960 a cadenza 20+10, che chiude =1°-2° assieme a Magnus Carlsen, entrambi a 6 punti (per Nakamura +4 =4 -1).[37]
  • 2021
    • in maggio arriva in finale al New In Chess Classic torneo rapid online del Champions Chess Tour, venendo sconfitto dal campione del mondo Magnus Carlsen per 3-1 2-2.[38]
    • in agosto vince il St Louis Rapid & Blitz, quinta tappa del Grand Chess Tour, totalizzando 6 punti su 9 nella parte rapid e 12 punti su 18 nella parte blitz.[39]
    • in dicembre partecipa ai Mondiali rapid e blitz di Varsavia, ottenendo il settimo posto a mezzo punto dal vincitore Nodirbek Abdusattorov (9 punti su 13) nella prima delle due cadenze,[40] mentre deve rinunciare a torneo in corso all'evento blitz, dopo aver riscontrato una positività al COVID-19 alla seconda giornata di gara, quando era a 8,5 punti su 12 partite disputate, a 1,5 punti di distanza dalla prima posizione in classifica.[41]

StatisticheModifica

Ha raggiunto il proprio record di punteggio Elo nella lista FIDE di ottobre 2015, con 2.816 punti, numero 2 del mondo e primo tra i giocatori statunitensi.[47] Il suo punteggio massimo nelle partite lampo è di 2.909, record mondiale che detiene insieme al primo posto in tale categoria dal novembre 2022.[2]

ControversieModifica

In rete Nakamura è anche noto come il Gangster degli scacchi[48] a causa del suo atteggiamento spavaldo ed espansivo tenuto al tavolo da gioco. È diventato popolare il video in cui si rivolge al suo avversario Varowžan Hakobyan, durante una partita blitz, con l'espressione americana "Kidding?" ("stai scherzando?") dopo che questi avvicinò a sé la propria Donna già catturata, lasciando intendere la speranza di voler promuovere un pedone.[49]

Ha suscitato scalpore anche l'episodio in cui Hikaru, durante il terzo round della Sinquefield Cup nel 2013, si è presentato alla scacchiera indossando un paio di occhiali da sole Ray-Ban scuri[50]; probabilmente per provare ad intimorire il suo avversario[senza fonte], il campione del mondo Magnus Carlsen, contro il quale però non è ancora riuscito ad avere la meglio. Successivamente, in un'intervista, Nakamura dichiarò di aver voluto semplicemente fare qualcosa di diverso.

Attività su InternetModifica

Vita privataModifica

È fidanzato con la tre volte campionessa italiana di scacchi Mariagrazia De Rosa, conosciuta nel 2013.[51]

Attualmente risiede a Sunrise (Florida) e nel tempo libero oltre che giocare a scacchi, gioca a Poker e si dedica all'attività di trader.[52]

NoteModifica

  1. ^ (EN) Hikaru Nakamura: ‘Online chess as an esport is here to stay’, su Dotesports. URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ a b c (EN) Hikaru Nakamura, su Chess.com. URL consultato il 22 marzo 2023.
  3. ^ Articolo della Tribuna di Treviso del 23 maggio 2012
  4. ^ Five years of Playchess.com
  5. ^ Classifiche Campionati Giovanili 2011, su old.chess.gr. URL consultato il 21 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  6. ^ Messaggero Scacchi - Numero 244, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  7. ^ Messaggero Scacchi - Numero 355, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  8. ^ Messaggero Scacchi - Numero 404, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2016).
  9. ^ Report Chessbase sul campionato USA 2009
  10. ^ Nakamura wins BNbank
  11. ^ Risultati Champions Showdown 2014 nel sito ufficiale
  12. ^ Nakamura trionfa a Gibilterra e vince £ 20.000. Hou Yifan scavalca Judit Polgar., su Scacchi, Pugilato, Qualcos'altro e Rugby. URL consultato il 27 agosto 2016.
  13. ^ Gibilterra: Nakamura domina, Topalov quinto | Messaggero Scacchi, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  14. ^ Hikaru Nakamura “Millionaire”. Ottima prova di Rombaldoni., su Scacchi, Pugilato, Qualcos'altro e Rugby. URL consultato il 27 agosto 2016.
  15. ^ Messaggero Scacchi - Numero 794, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 27 agosto 2016.
  16. ^ Hikaru Nakamura wins the 2016 Tradewise Gibraltar Masters, su gibraltarchesscongress.com. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  17. ^ Standing ZURICH CHESS CHALLENGE 2016
  18. ^ Risultati e Classifica nel sito Grand Chess Tour
  19. ^ Tradewise Gibraltar Chess Festival 2017 - Masters su Chess-Results
  20. ^ All good things come in three - Nakamura is king again
  21. ^ 2017 Champions Showdown Standings and Results
  22. ^ Risultati Blitz e classifica del Grand Chess Tour di Parigi 2018
  23. ^ (EN) Nakamura Wins St. Louis Rapid And Blitz, Holding Off Vachier-Lagrave, Mamedyarov, su chess.com. URL consultato il 16 agosto 2018.
  24. ^ Standing 2018 Champions Showdown
  25. ^ 43rd Olympiad Batumi 2018 Open in Chess-Results
  26. ^ Classifica Tata Steel Chess India 2018_Rapid in Chess-Results
  27. ^ Torneo Tata Steel Chess India 2018 Blitz in chess24
  28. ^ 2018 London Chess Classic
  29. ^ Champions Showdown Standings and Results 2019
  30. ^ Alle vittorie nella sezione rapid, 9 turni, sono stati assegnati 2 punti
  31. ^ (EN) Côte d'Ivoire Rapid & Blitz: Magnus triumphs, su en.chessbase.com. URL consultato il 13 maggio 2019.
  32. ^ (EN) Carlsen and Humpy are World Rapid Champions, su en.chessbase.com. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  33. ^ (EN) Magnus Carlsen and Kateryna Lagno are World Blitz Champions, su en.chessbase.com. URL consultato il 2 gennaio 2020.
  34. ^ (EN) Magnus Carlsen Invitational, su magnuscarlsen.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
  35. ^ (EN) Lindores Abbey Rapid Challenge, su explore.chess24.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
  36. ^ (EN) Magnus Tour Final 2: Carlsen is back!, su chess24.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
  37. ^ (EN) 2020 Champions Showdown: Chess9LX, su uschesschamps.com. URL consultato il 20 settembre 2020.
  38. ^ (EN) Magnus Carlsen Wins New In Chess Classic, su chess.com. URL consultato il 23 maggio 2021.
  39. ^ Grand Chess Tour Saint Louis Rapid & Blitz, su scacchierando.it. URL consultato il 17 agosto 2021.
  40. ^ World Rapid Chess Championship 2021 - Open, su chess-results.com. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  41. ^ (EN) Hikaru Nakamura is covid positive at the 2021 World Blitz Championship, su worldchess.com. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  42. ^ (EN) FIDE Grand Prix 2022 Series, su worldchess.com. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  43. ^ (EN) Nakamura and Rapport in the Candidates, su chessbase.in. URL consultato il 4 aprile 2022.
  44. ^ (EN) 2022 FIDE World Rapid & Blitz Championship Rapid Open, su chess-results.com. URL consultato il 30 dicembre 2022.
  45. ^ Flash Report: Nakamura Wins The American Cup, su chess.com. URL consultato il 27 marzo 2023.
  46. ^ Nakamura Ruba Il Palcoscenico All'Ultimo, Vince Norway Chess 2023, su chess.com. URL consultato il 10 giugno 2023.
  47. ^ Fide:Top 100 Players October 2015
  48. ^ Nakamura chess Gangster, su gamesofchess.com. URL consultato il 28 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  49. ^ Video: National Open Blitz 2007 - Akobian vs Nakamura in YouTube
  50. ^ Sinquefield Cup round 3
  51. ^ (EN) Did You Know Hikaru Nakamura's Girlfriend Maria De Rosa Is Also A Chess Player?, su Ecelebritymirror, 20 maggio 2021. URL consultato il 30 dicembre 2021.
  52. ^ Checkmate! 40 questions with America's chess champion Hikaru Nakamura

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN295802903 · ISNI (EN0000 0004 4885 2376 · LCCN (ENno2014007254 · GND (DE1030278814 · WorldCat Identities (ENlccn-no2014007254