Hockey Club Liceo La Coruña

Hockey Club Liceo La Coruña
Hockey su pista
Campione di Spagna in carica Campione di Spagna in carica
Liceo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde e bianco
Dati societari
Città A Coruña
Paese Spagna Spagna
Confederazione WSE
Federazione RFEP
Campionato OK Liga
Fondazione 1972
Impianto Pazo de Riazor
(4425 posti)
Sito web hockeyclubliceo.com
Palmarès
Campionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnoloCampionato spagnolo Coppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del ReCoppa del Re Supercoppa spagnolaSupercoppa spagnolaSupercoppa spagnola Coppa delle CoppeCoppa delle Coppe Coppa CERSCoppa CERSCoppa CERS Coppa ContinentaleCoppa ContinentaleCoppa ContinentaleCoppa ContinentaleCoppa ContinentaleCoppa Continentale Coppa IntercontinentaleCoppa IntercontinentaleCoppa IntercontinentaleCoppa IntercontinentaleCoppa Intercontinentale
Titoli di Spagna 8
Trofei nazionali 10 Coppe del Re
3 Supercoppe di Spagna
Trofei internazionali 6 Coppa dei Campioni/Eurolega/Champions League
2 Coppe delle Coppe
3 Coppe CERS/WSE
6 Coppe Continentale
5 Coppe Intercontinentale

L'Hockey Club Liceo La Coruña, meglio noto come HC Liceo o Liceo La Coruña, è un club di hockey su pista avente sede a A Coruña. I suoi colori sociali sono il verde e il bianco.

Nella sua storia ha vinto in ambito nazionale otto campionati nazionali, dieci Coppe del Re e tre Supercoppe di Spagna; in ambito internazionale vanta sei Euroleghe, due Coppe delle Coppe, tre Coppa CERS/WSE, sei Coppe Continentali e cinque Coppe Intercontinentale

La squadra disputa le proprie gare interne presso il Pazo dos Deportes de Riazor, a A Coruña.

StoriaModifica

CronistoriaModifica

Cronistoria dell'Hockey Club Liceo La Coruña
  • 1972 · Fondazione del Club Deportivo Liceo La Paz.
  • 1972-1973 · 1º in 2ª Galega.
  Promosso in 1ª Galega.
  Promosso in Primera División.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Re.
  Promosso in División de Honor.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Re.
Eliminato in Coppa del Re.

Eliminato in Coppa del Re.
  Vince la Coppa del Re (1º titolo).
  Vince la Coppa CERS (1º titolo).
Finalista di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Coppa delle Coppe.
  Vince la Coppa del Re (2º titolo).
Finalista di Coppa dei Campioni.
Finalista di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Coppa delle Coppe.
Finalista di Coppa del Re.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa dei Campioni.
Finalista di Coppa del Re.
  Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
  Vince la Coppa Intercontinentale (1º titolo).
  Vince la Coppa del Re (3º titolo).
  Vince la Coppa dei Campioni (2º titolo).
  Vince la Supercoppa d'Europa (1º titolo).
  Vince la Coppa del Re (4º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Supercoppa d'Europa (2º titolo).
  Vince la Coppa Intercontinentale (2º titolo).
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa del Re.
  Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).

  Vince la Coppa del Re (5º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Supercoppa d'Europa (3º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
  Vince la Coppa dei Campioni (3º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Supercoppa d'Europa (4º titolo).
  Vince la Coppa Intercontinentale (3º titolo).
Finalista di Coppa del Re.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa dei Campioni.
  Vince la Coppa del Re (6º titolo).
Eliminato in semifinale di Coppa delle Coppe.
  Vince la Coppa del Re (7º titolo).
  Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
  Vince la Coppa del Re (8º titolo).
Eliminato in semifinale di Champions League.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Eliminato alla fase a gironi di Champions League.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
  Vince la Coppa CERS (2º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Eliminato agli ottavi di finale di Champions League.
Finalista di Coppa Continentale.

Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Finalista di Champions League.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
  Vince la Champions League (4º titolo).
  Vince la Coppa del Re (9º titolo).
Eliminato alla fase a gironi di Champions League.
  Vince la Coppa Continentale (5º titolo).
  Vince la Coppa Intercontinentale (4º titolo).
Finalista di Supercoppa di Spagna.
Eliminato agli ottavi di finale di Champions League.
Eliminato agli ottavi di finale di Coppa CERS.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
  Vince la Coppa CERS (3º titolo).

Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
  Vince l'Eurolega (5º titolo).
Finalista di Coppa Continentale.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
  Vince l'Eurolega (6º titolo).
Finalista di Coppa Continentale.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
  Vince la Coppa Continentale (6º titolo).
  Vince la Coppa Intercontinentale (5º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Supercoppa di Spagna.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Finalista di Supercoppa di Spagna.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
Finalista di Supercoppa di Spagna.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Coppa del Re.
  Vince la Supercoppa di Spagna (1º titolo).
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Finalista di Coppa del Re.
Eliminato in semifinale di Supercoppa di Spagna.
Eliminato ai quarti di finale di Eurolega.
Finalista di Coppa del Re.
  Vince la Supercoppa di Spagna (2º titolo).
Eliminato alla fase a gironi di Eurolega.
Eliminato in semifinale di Supercoppa di Spagna.
Qualificato ai quarti di finale di Eurolega.
Stagione interrotta a causa della pandemia di COVID-19.

  Vince la Coppa del Re (10º titolo).
Eliminato in semifinale di Supercoppa di Spagna.
Eliminato alla fase a gironi di Eurolega.
Eliminato ai quarti di finale di Coppa del Re.
  Vince la Supercoppa di Spagna (3º titolo).
Eliminato in semifinale di Supercoppa di Spagna.
Partecipa alla Champions League.

StruttureModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pazo dos Deportes de Riazor.

PalmarèsModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dell'Hockey Club Liceo La Coruña.

Competizioni nazionaliModifica

21 trofei

1982-1983, 1985-1986, 1986-1987, 1989-1990, 1990-1991, 1992-1993, 2012-2013, 2021-2022
1982, 1984, 1988, 1989, 1991, 1995, 1996, 1997, 2004, 2021
2016, 2018, 2021

Competizioni internazionaliModifica

22 trofei

1986-1987, 1987-1988, 1991-1992, 2002-2003, 2010-2011, 2011-2012
1989-1990, 1995-1996
1981-1982, 1998-1999, 2009-2010
1987-1988, 1988-1989, 1990-1991, 1992-1993, 2003-2004, 2012-2013
1987, 1989, 1993, 2004, 2012

StatisticheModifica

Partecipazioni ai campionatiModifica

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
División de Honor 23 1979-1980 2001-2002 44
OK Liga 21 2002-2003 2022-2023
Primera División 5 1974-1975 1978-1979 5
1ª Galega 1 1973-1974 1
2ª Galega 1 1972-1973 1

Partecipazioni alla coppe nazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa del Re 40 1980 2022
Supercoppa di Spagna 11 2004 2022

Partecipazioni alla coppe internazionaliModifica

Competizione Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega 30 1983-1984 2022-2023
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale 9 1987-1988 2012-2013
Coppa delle Coppe 5 1982-1983 1995-1996
Coppa Intercontinentale 5 1987 2012
Coppa CERS/WSE 4 1981-1982 2009-2010

Organico 2021-2022Modifica

GiocatoriModifica

Naz. Ruolo Sportivo
1   P Carles Grau
5   E César Carballeira
7   E Maxi Oruste
8   E David Torres
9   E Marc Grau
21   E Jordi Burgaya
22   E Nanu Castro
27   E Alex Rodriguez
61   P Matías Bridge
68   E Roberto Di Benedetto
77   E Jordi Adroher
88   P Martín Rodríguez

Staff tecnicoModifica

Collegamenti esterniModifica