Hohhot
Hohhot (in mongolo Хөххот, trascrizione ufficiale Khökhkhot, pronuncia ca. "huhhòt", lett. "città azzurra"; in scrittura mongola ᠬᠥᠬᠡᠬᠣᠲᠠ, in cinese: 呼和浩特S, HūhéhàotèP) è una città del nord della Cina, capitale della regione autonoma della Mongolia Interna.
Hohhot città-prefettura | |
---|---|
(ZH) 呼和浩特市 (Hūhéhàotè shì) (MN) ᠬᠥᠬᠡᠬᠣᠲᠠ (Khökhkhot) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Mongolia Interna |
Amministrazione | |
Prefetto | Tang Aijun (汤爱军) |
Territorio | |
Coordinate | 40°49′N 111°39′E / 40.816667°N 111.65°E |
Altitudine | 1 065 m s.l.m. |
Superficie | 17 186,1 km² |
Abitanti | 2 866 615 (2010) |
Densità | 166,8 ab./km² |
Contee | 10 |
Comuni | 116 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 010000 |
Prefisso | +86 (0)471 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 15 01 |
Targa | 蒙A |
PIL | (nominale) 111,8 MLD ¥ () |
PIL procapite | (nominale) 51 687 ¥ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
La città fu fondata dal sovrano mongolo Altan Khan nel tardo XVI secolo. Venne scelta come il centro amministrativo della regione nel 1952, in sostituzione della città di Ulanhot.
Infrastrutture e trasportiModifica
AeroportiModifica
È servita dall'aeroporto di Hohhot-Baita che si trova 14 chilometri ad est della città.
Geografia antropicaModifica
Suddivisioni amministrativeModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
NoteModifica
- ^ Damian Harper, Mongolia interna, in Cina Guide EDT/Lonely Planet, ristampa, EDT srl, 2009, p. 980, ISBN 978-88-6040-468-8. URL consultato il 29 maggio 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hohhot
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su huhhot.gov.cn.
- (MN) Sito ufficiale, su mgl.huhhot.gov.cn.
- (EN) Hohhot, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127869132 · LCCN (EN) n82145320 · GND (DE) 4285045-9 · BNF (FR) cb15062589j (data) · J9U (EN, HE) 987007566964805171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82145320 |
---|